Commenti |
---|
 |
Punto vincente di Dan commento di Filippo Rubin |
|
Spinellino ha scritto: |
questo è un'altro discorso...la specializzazione dovrebbe arrivare un po' più avanti, attorno ai 16\18 anni, secondo me.
|
E' un altro discorso fino ad un certo punto visto che è la nuova figura del "giocatore specializzato" introdotta col libero che ha portato a questi eccessi.
Ovviamente dipende in larga parte dal cervello dell'allenatore...
Spinellino ha scritto: |
ed è qui che entra lo sport + bello del mondo: il beach volley!!!
Lì si che veine fuori la completezza! |
Concordo con te al 120%  |
|
|
 |
Punto vincente di Dan commento di Filippo Rubin |
|
Spinellino ha scritto: |
E' una giusta evoluzione dello sport. Nel calcio nessun difensore è in grado di fare la punta, così come nel basket non esiste un centro che possa portar palla. |
Purtroppo però era una peculiarità della pallavolo il fatto di dover saper fare più o meno tutto bene, naturalmente con una marcia in più nei fondamentali di competenza, come ad esempio il muro per un centrale o la ricezione per uno schiacciatore.
Io alleno delle squadre di minivolley e ho visto coi miei occhi bambini di 12-13 anni già costretti ad allenarsi solo su muro-attacco tralasciando quasi completamente bagher e ricezione, tanto per fare un esempio.
Non so se questo sia "giusta evoluzione di uno sport". |
|
|
 |
Punto vincente di Dan commento di Filippo Rubin |
|
Non vorrei andare troppo ot, ma è secondo me indiscutibile che l'introduzione del libero ha apportato un calo del tasso tecnico medio dei giocatori (alzatore ed opposto a parte).
Adesso il centrale ed il libero messi insieme fanno un giocatore di una volta, cioè dotato di fondamentali quasi tutti a livelli d'eccellenza.
Giocano schiacciatori degli animali che però se fossero costretti a ricevere 6 su 6 anche la battuta flot....
Prova a mettere Kazakov a ricevere o a difendere.. prima del libero secondo me non sarebbe mai arrivato ai livelli attuali (come viceversa ovviamente Pippi o Corsano non sarebbero mai arrivati in nazionale da titolari come schiacciatori).
Detto questo, anche se il tasso tecnico è sceso notevolmente, lo spettacolo in generale ne ha tratto giovamento, grazie anche al rally point. |
|
|
 |
Punto vincente di Dan commento di Filippo Rubin |
|
Spinellino ha scritto: | Ma perchè scattare a f6,3 rinunciando alla massima nitidezza garantita da un tempo + breve?
|
Forse il tele che ha usato non permetteva un'apertura maggiore a quella focale.
Spinellino ha scritto: |
non è tanto quello, perchè centri che murano così in alto ce ne sono a tonnellate a quei livelli. Il fatto è che esce così saltando 40cm!!!
|
Vero, anche se secondo me sono giocatori "anti-pallavolo" incapaci di fare un bagher o un palleggio. Sono stati graziati dall'invenzione del libero, perchè altrimenti... |
|
|
 |
Punto vincente di Dan commento di Filippo Rubin |
|
Trovo nella foto 2 difetti:
Il BN, come ti hanno detto gli altri, che non si addice secondo me a questo tipo di foto.
Il fuoco, che mi pare sia più su Cisolla che su Cernic, ma potrebbe essere che quest'ultimo sia mosso visto il tempo di 1/200 che di solito è un po' troppo lento per questi scatti.
La palla mossa secondo me non è un difetto ma anzi contribuisce al dinamismo della foto.
Detto questo ti dico che mi piacerebbe che questa foto l'avessi scattata io.
Il momento di scatto è perfetto (palla sulla mano e muro alla massima altezza, notare quanto esce dalla rete Kazakov, vi assicuro che averlo vicino fa paura è 219 cm!!), l'espressione grintosa di Cernic è fantastica e anche Cisolla in copertura è ben visibile e non è coperto o tagliato.
Bravo!  |
|
|
 |
|
|
 |
Volley: all'indietro di Filippo Rubin commento di Filippo Rubin |
|
Bark ha scritto: | non mi sarebbe dispiaciuto vederla intera con i piedi staccati da terra.. |
Purtroppo lei non era tra le giocatrici che dovevo fotografare e quindi non ne ho una sua intera..
Ho questa che arriva al ginocchio...
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=60816 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
MUFLONE di marcoemme commento di Filippo Rubin |
|
carlen ha scritto: | Non mi convince lo sfuocato in primo piano davanti all'animale per il resto gran scatto. Carlo. |
Quoto Carlen per il primo piano, ma rimane comunque una foto magnifica  |
|
|
 |
Albero solitario di elisa19821236982001 commento di Filippo Rubin |
|
Mi piace di più dell'altra tua foto postata anche se la mia idea rimane la stessa. Preferisco la versione di Dammy, più decentrata e rivista nei livelli.
Dammy ha scritto: | mi permetto di postare una piccolissima revisione che spero possa esserti d'aiuto per le tue prossime fotografie.
ciao Fabio |
OT per Dammy: cos'hai usato per la cornice? |
|
|
 |
Collina innevata di elisa19821236982001 commento di Filippo Rubin |
|
fre' ha scritto: | filrub ha scritto: | Ma perchè non sfruttare le possibilità che il digitale offre? |
perche' a volte, per i gusti di chi fotografa, non c'e' bisogno di lavorare in pw |
Certo, naturalmente non volevo dire che bisogno intervenire in pw su tutte le foto.
Credevo solo di aver capito che Elisa scartasse a priori su tutti i suoi scatti la possibilità di usare il pc per le correzioni. |
|
|
 |
Collina innevata di elisa19821236982001 commento di Filippo Rubin |
|
elisa19821236982001 ha scritto: | Io solitamente preferisco le foto non modificate infatti questa l'ho postata così com'era!!!
Ciaoo |
Ma perchè non sfruttare le possibilità che il digitale offre? |
|
|
 |
|
|
 |
Fulica Atra (La fologa) di gigi962 commento di Filippo Rubin |
|
Gigi ti chedo un favore, mi spiegheresti come arrivare nel posto?
Da casa mia è più comodo arrivare a Comacchio che a Codigoro, una volta poi presa la Romea dove devo svoltare?
Grazie!
Filippo |
|
|
 |
|
|
br>