Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Università Station. di pepsorb commento di pepsorb |
|
rrrrossella ha scritto: | A parte le precisazioni che alcuni hanno fatto, trovo tutti molto gradevoli questi scatti della metropolitana di Napoli, coloratissima!
Così bella e pulita quasi vale il viaggio! Complimenti!
Ciao,
Rossella |
Grazie Rossella, sei gentilissima.
Arrivederci al prossimo scatto.
Ciao.
peppe |
|
|
 |
I colori del metrò. di pepsorb commento di pepsorb |
|
aarnmunro ha scritto: | Una pazzia!
La stazione è bellissima ma so già che al primo problema...
Ottima foto, colori forse un attimo troppo saturi.
Tanta invidia! |
Molto colorito e simpatico il tuo commento. Mi piace. Una pazzia andare quando non c'è gente? Me lo dicono in tanti; ma io sono napoletano dei Quartieri Spagnoli e so come muovermi. Ti ringrazio per la graditissima visita.
Ciao.
peppe |
|
|
 |
I colori del metrò. di pepsorb commento di pepsorb |
|
rrrrossella ha scritto: | Concordo con i precedenti commenti: colori molto accattivanti, nitidezza migliorabile e scritta (purtroppo) ineludibile. Ma soprattutto: come fai a scattare senza persone in giro? Complimenti!
Nel complesso mi piace molto.
Ciao,
Rossella |
Ciao Rossella. Ho pensato di andare di domenica di mattina presto perché c'è poca gente in giro: normalmente questa stazione e l'altra di Toledo sono affollatissime nei giorni feriali: oltre all'Università, in quella zona, ci sono molti Uffici, Enti Pubblici e Banche, pertanto di domenica sono poco frequentate.
Già ho provato con Toledo e mi è andata bene.
Ci provo ancora.
Cordiali saluti.
peppe |
|
|
 |
I colori del metrò. di pepsorb commento di pepsorb |
|
Gennaro Morga ha scritto: | gli aspetti tecnici descritti da Pier limitano le potenzialità di questo scatto che ne ha tanti , nn puoi scattare a iso 800 una scena del genere .....
f16 ed iso 100 , anche sottoesponendo un po dato le luci ....
bravo per averla vista , io ci tornerei : wink: |
Infatti già ho deciso di ritornarci, magari qualche domenica mattina, quando no c'è molta gente.
Ciao Gennaro e grazie per il consiglio.
A presto.
peppe |
|
|
 |
Università Station. di pepsorb commento di pepsorb |
|
[Quote eliminato dallo Staff]
Diciamo che questa ha più un significato documentaristico; oltre a quello di realizzare una bella foto, non avevo altri scopi o ambizioni. Trattasi di uno scatto fatto "a volo": ero lì di passaggio per lavoro e mi sono soffermato qualche minuto.
Ciao e grazie.
peppe |
|
|
 |
I colori del metrò. di pepsorb commento di pepsorb |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Un quadro di Kandinsky Peccato ci fosse la scritta che banalizza un po' l' insieme. |
Purtroppo caro Mario, non si può avere tutto a proprio piacimento.
Ti ringrazio per la graditissima visita e per il commento.
Ciao.
peppe |
|
|
 |
I colori del metrò. di pepsorb commento di pepsorb |
|
Demetrio. ha scritto: | Bella e surreale.
Se la rifai, davvero, con la reflex, aggiungila.  |
Sicuramente la farò e la pubblicherò!
Ciao Demetrio e grazie.
peppe |
|
|
 |
I colori del metrò. di pepsorb commento di pepsorb |
|
Buon giorno Piergiulio. Proprio così, ero al limite sicurezza con la mia piccola (G15) e mi sono arrangiato in qualche modo pur di operare lo scatto: non ho voluto alzare ulteriormente gli ISO ed ho effettuato lo scatto con tempi forse improponibili; ma con apertura ad f8.
Ci ritornerò sicuramente con la reflex.
Simpatica la tua definizione dei colori (lisergici) di effetto allucinogeno.
Grazie per la visita.
ciao.
peppe |
|
|
 |
I colori del metrò. di pepsorb commento di pepsorb |
|
vLuca ha scritto: | E sono psichedelici.
Ben fatta. |
Si Luca, un insieme di lamiere riflettenti che riflettono colori vari e vivaci.
Grazie per il commento, molto gradita la tua visita.
Ciao.
peppe |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Università Station. di pepsorb commento di pepsorb |
|
[Quote eliminato dallo Staff]
OK! Devo ritornarci con la reflex: ho fatto queste foto in mattinata con la G15, ero in giro per lavoro.
Ciao.
peppe |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il maestro di sega. di pepsorb commento di pepsorb |
|
gps73 ha scritto: | Ho fatto fatica ad estrapolare la sega in maniera immediata.
E' immersa nel nero; peccato.
Ciao |
Ti ringrazio per visita e commento: giusta osservazione la tua: farò un ritocchino.
Ciao.
peppe |
|
|
 |
Il maestro di sega. di pepsorb commento di pepsorb |
|
diego campanelli ha scritto: | Adesso mi è più chiaro
Preferisco la prima, sia da un punto di vista narrativo sia perchè ha una composizione più pulita, e anche il b-n è più leggibile.  |
OK! Anche io preferisco la prima!
Ciao e grazie.
peppe |
|
|
 |
Il maestro di sega. di pepsorb commento di pepsorb |
|
diego campanelli ha scritto: | Mi sfugge il nesso con il titolo ma non è così importante.
Il limite più grosso di questa foto,a mio parere, è la mancanza di interazione tra i soggetti e il fotografo, guardano tutti altrove, probabilmente stavano accordando gli strumenti e tranne quello col cappello anche le espressioni non sono particolarmente interessanti; forse valeva la pena attendere un momento di maggiore complicità tra di loro o qualche sguardo a favore di macchina.  |
Ciao Diego. In un certo senso il titolo mi è stato suggerito da Vittorione nel commento alla mia precedente foto "Mandolino, chitarra e...sega".
Ha scritto: "Bello sarebbe stato vedere anche il... Maestro di sega in azione col suo strumento anziché rapito da qualche distrazione fuori campo".
Per il resto accetto le tue considerazioni.
Un saluto e grazie per la visita.
peppe |
|
|
 |
Mandolino, chitarra e...sega. di pepsorb commento di pepsorb |
|
vittorione ha scritto: | Una foto più che altro descrittiva, con poche particolarità ma "onesta", in un buon b/n e con quella ambientazione fedelmente tipica, anche dal punto di vista scenografico, delle nostre città.
Bello sarebbe stato vedere anche il... Maestro di sega in azione col suo strumento anziché rapito da qualche distrazione fuori campo.
 |
Grazie Vittorio, molto gradito il tuo commento.
Buona giornata.
peppe |
|
|
br>