x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di sandro214
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 62, 63, 64 ... 79, 80, 81  Successivo
Commenti
Idroidi su spugna arancione
Idroidi su spugna arancione di sandro214 commento di Giuseppe Piccioli

sandro214 ha scritto:
gparrac ha scritto:
...
Consideriamola quindi come una composizione di luce e colore, gradevole a vedersi, senza preoccuparci troppo di sapere esattamente cosa sono (tanto sono sicuro che si farà presto vivo .... LUI).

E' quello che temo anch'io! Figurati se me la fa passare liscia Mi nascondo

gparrac ha scritto:
...
Solo una curiosità: rapporto di ingrandimento? Credo che sia piuttosto elevato, data la profondità di campo ridotta.


A spanne (utilizzando lenti autocostruite) dovremmo essere tra il 2:1 ed il 3:1
gparrac ha scritto:
...
A proposito, un po' di nero sullo sfondo a mio avviso sta molto bene ... ma c'è chi dice che bisogna usare tempi di scatto tali da evitarlo, per avere le parti lontane sul blu.
Io preferisco lo sfondo nero anche per la macro "terrestre", ma credo di essere in minoranza perché è una "moda" delle fotografie di 10-15 anni addietro.


Piace molto anche a me.
Inoltre la mia compattina il blu lo vira al verde. Crying or Very sad
Dovrei correggerlo con PS, ma Boh?


Eccomi qui, visto che mi martoriate....


Sono sì celenterati (o cnidari) come gli idroidi, ma gli idroidi sono piccolissimi, normalmente raggiungono appena il millimetro.

Costoro sono Parazoanthus axinellae, dei colonizzatori della spugna Axinella, per l'appunto.

Sono Antozoi Esacoralli Ceriantari Prazoantidi (per non fare il pedante)


Un bacio a tutti


Vado A MAREEEEEEEEEE:evil:DiabolicoDiabolicoDiabolicoDiabolicoDiabolicoDiabolico


Giuseppe
Idroidi su spugna arancione
Idroidi su spugna arancione di sandro214 commento di sandro214

gparrac ha scritto:
...
Consideriamola quindi come una composizione di luce e colore, gradevole a vedersi, senza preoccuparci troppo di sapere esattamente cosa sono (tanto sono sicuro che si farà presto vivo .... LUI).

E' quello che temo anch'io! Figurati se me la fa passare liscia Mi nascondo

gparrac ha scritto:
...
Solo una curiosità: rapporto di ingrandimento? Credo che sia piuttosto elevato, data la profondità di campo ridotta.


A spanne (utilizzando lenti autocostruite) dovremmo essere tra il 2:1 ed il 3:1
gparrac ha scritto:
...
A proposito, un po' di nero sullo sfondo a mio avviso sta molto bene ... ma c'è chi dice che bisogna usare tempi di scatto tali da evitarlo, per avere le parti lontane sul blu.
Io preferisco lo sfondo nero anche per la macro "terrestre", ma credo di essere in minoranza perché è una "moda" delle fotografie di 10-15 anni addietro.


Piace molto anche a me.
Inoltre la mia compattina il blu lo vira al verde. Crying or Very sad
Dovrei correggerlo con PS, ma Boh?
Idroidi su spugna arancione
Idroidi su spugna arancione di sandro214 commento di gparrac

Questa volta preferisco non intervenire sul soggetto per paura di figuracce ... come fotografia è però decisamente interessante, colore e nitidezza sono decisamente al meglio ...
Consideriamola quindi come una composizione di luce e colore, gradevole a vedersi, senza preoccuparci troppo di sapere esattamente cosa sono (tanto sono sicuro che si farà presto vivo .... LUI).
Solo una curiosità: rapporto di ingrandimento? Credo che sia piuttosto elevato, data la profondità di campo ridotta.
A proposito, un po' di nero sullo sfondo a mio avviso sta molto bene ... ma c'è chi dice che bisogna usare tempi di scatto tali da evitarlo, per avere le parti lontane sul blu.
Io preferisco lo sfondo nero anche per la macro "terrestre", ma credo di essere in minoranza perché è una "moda" delle fotografie di 10-15 anni addietro.
Comunque anche questa è una foto interessante, così come la presenti ed anche "tagliata" alla sola parte centrale per ricavarne una "texture" decisamente gradevole a vedersi.
Idroidi su spugna arancione
Idroidi su spugna arancione di sandro214 commento di gparrac

Questa volta preferisco non intervenire sul soggetto per paura di figuracce ... come fotografia è però decisamente interessante, colore e nitidezza sono decisamente al meglio ...
Consideriamola quindi come una composizione di luce e colore, gradevole a vedersi, senza preoccuparci troppo di sapere esattamente cosa sono (tanto sono sicuro che si farà presto vivo .... LUI).
Solo una curiosità: rapporto di ingrandimento? Credo che sia piuttosto elevato, data la profondità di campo ridotta.
A proposito, un po' di nero sullo sfondo a mio avviso sta molto bene ... ma c'è chi dice che bisogna usare tempi di scatto tali da evitarlo, per avere le parti lontane sul blu.
Io preferisco lo sfondo nero anche per la macro "terrestre", ma credo di essere in minoranza perché è una "moda" delle fotografie di 10-15 anni addietro.
Comunque anche questa è una foto interessante, così come la presenti ed anche "tagliata" alla sola parte centrale per ricavarne una "texture" decisamente gradevole a vedersi.
Idroidi su spugna arancione
Idroidi su spugna arancione di sandro214 commento di sandro214

Mi dicono dalla regia di aver preso fischi (o meglio idroidi) per fiaschi.
Mi nascondo

Chiedo umilmente scusa. Crying or Very sad

Qualche biomarino pietoso può dirmi che c... sono???
Idroidi su spugna arancione
Idroidi su spugna arancione di sandro214 commento di sandro214

paolo grosso ha scritto:
anche questa non è male anche se (non so se era possibile)avrei cercato di mettere a fuoco anche un po la parte gialla(forse ho detto una cavolata) Ok!


A questo RR o gli idroidi o la spugna (giallo-arancione); qui il soggeto che ho scelto sono gli idroidi, sicuramente + interessanti della spugna che avevano colonizzato.

Forse avrei dovuto croppare di +, eliminando la parte alta a sx per delimitare meglio il soggetto ... Grat Grat

Ieri ne abbiamo trovate tante colonie, dai 20 in giù. La cosa particolare era che avevano scelto queste spugne x vivere: era difficile trovarne senza ospiti.
Ciao
Idroidi su spugna arancione
Idroidi su spugna arancione di sandro214 commento di paolo grosso

anche questa non è male anche se (non so se era possibile)avrei cercato di mettere a fuoco anche un po la parte gialla(forse ho detto una cavolata) Ok!
Idroidi su spugna arancione
Idroidi su spugna arancione di sandro214 commento di sandro214

Colonia di Idroidi insediata su di una spugna, intenti a pescare.

Porto Selvaggio (Nardò) prof. -22m
Polpo (Octopus vulgaris)
Polpo (Octopus vulgaris) di sandro214 commento di sandro214

smilzotuzzo ha scritto:
molto bella...scusa se te lo chiedo ma che attrezzatura hai? e modalità di scatto?
ciao

Xchè scusa? siamo qui apposta sul forum Wink

Uso una sony P150 con scafandro sony MPK-PHB; per l'illuminazione utilizzo il flash incorporato (ha una resa incredibile anche sott'acqua Surprised in questa foto ho utilizzato solo quello), + 2 illuminatori da 20w Fotoleone, + 1 illuminatore a LED autocostruito da 600 LUMEN; anche la lente macro è autocostruita.

I parametri di scatto: F4, 1/100 sec, 100 ISO
Ciao

Grazie a tutti x i commenti
Polpo (Octopus vulgaris)
Polpo (Octopus vulgaris) di sandro214 commento di jay

bellissima sandro!
ottimo il dettaglio, molto riuscita anche la composizione, con l'occhio nel terzo superiore.
potresti croppare leffermente per tagliare la zona scura in basso.
in ogni caso Ok!

jay
Polpo (Octopus vulgaris)
Polpo (Octopus vulgaris) di sandro214 commento di albert 64

Molto bella Sandro. Ok!

Anche in questo caso la nitidezza è eccellente, ma davvero usi una compatta?

Ciao Albert.
Polpo (Octopus vulgaris)
Polpo (Octopus vulgaris) di sandro214 commento di smilzotuzzo

molto bella...scusa se te lo chiedo ma che attrezzatura hai? e modalità di scatto?
ciao
Polpo (Octopus vulgaris)
Polpo (Octopus vulgaris) di sandro214 commento di floppix

Surprised Ok!
Polpo (Octopus vulgaris)
Polpo (Octopus vulgaris) di sandro214 commento di sandro214

gparrac ha scritto:
Solo due metri sotto? Si, ci credo, ma mi sembra un po' strano.


Eppure è vero, a riprova che dei soggetti interessanti si possono incontrare anche in pochi cm.: la fotosub è veramente alla portata di chiunque sappia stare a galla, o poco +.

gparrac ha scritto:

... in questo caso però più ce un polpo sembra il soggetto di un film di fantascienza, un alieno che guarda con il suo (solo) occhio.

A pensarci un pò su, l'alieno ero io, nel suo mondo: lo vedo nel riflesso delle luci nell'occhio; o forse era solo stupito che un sub, invece di punzecchiarlo con una fiocina, si accontentava di accecarlo ogni tanto.Very Happy
gparrac ha scritto:

... il dettaglio è impressionante

Compattina mia, ti amo!
gparrac ha scritto:

Direi quasi che è da ascrivere alla categoria delle "foto curiose", quasi ironiche se non sapessi che il simpatico animale è decisamente sulla difensiva e forse non gradisce molto la tua attenzione.

Sempre meglio di una pentola a pressione Very Happy

Grazie per i consigli Ciao
Polpo (Octopus vulgaris)
Polpo (Octopus vulgaris) di sandro214 commento di paolo grosso

Ok!
Re di triglie
Re di triglie di sandro214 commento di paolo grosso

Vi invidio per questo mondo affascinante Ok!
Re di triglie
Re di triglie di sandro214 commento di gparrac

Benvenuto nella galleria, apagon ...
Ci siamo, come sempre! ben illuminato (anche se il soggetto predilige posti dove è molto difficile fare arrivare la luce come si vuole), bei colori a mio avviso molto reali.
La tana è piena di vita, l'ambiente è perfettamente definito ... anche il taglio diagonale è valido, pur non essendo quello che personalmente avrei scelto.
Forse si potrebbe tenatare una correzione selettiva del rosso per evidenziare ancora di più le squame, ma anche così sono decisamente ben dettagliate.
Una fotografia con grande valore di documentazione che però riesce ad essere molto gradevole anche vista da un "terricolo", a riprova che la fotografia subacquea può a buon diritto essere pubblicata e risultare gradevole ai più anche su un sito non specifico.
Buon lavoro!
Polpo (Octopus vulgaris)
Polpo (Octopus vulgaris) di sandro214 commento di gparrac

Solo due metri sotto? Si, ci credo, ma mi sembra un po' strano.
Veniamo alla fotografia: come sempre buona l'illuminazione (ma questa non è una novità) e molto interessante la posizione dell'animale ... in questo caso però più ce un polpo sembra il soggetto di un film di fantascienza, un alieno che guarda con il suo (solo) occhio.
Certo che la fotografia è interessante ... il dettaglio è impressionante, quel poco che si vede della tana riesce a rendere l'ambientazione (una caratteristica che apprezzo molto nelle tue fotografie è la capacità di rendere l'ambiente tramite il numero strettamente necessario di particolari esterni per caratterizzare l'ambiente senza penalizzare il soggetto, che comunque rappresenta il centro dell'immagine e ne occupa molto spazio).
Direi quasi che è da ascrivere alla categoria delle "foto curiose", quasi ironiche se non sapessi che il simpatico animale è decisamente sulla difensiva e forse non gradisce molto la tua attenzione.
Polpo (Octopus vulgaris)
Polpo (Octopus vulgaris) di sandro214 commento di sandro214

Polpo in tana in atteggiamento difensivo, con i tentacoli a protezione della testa.

Porto Badisco (Otranto) prof. -2m

Critiche e commenti ...
Omaggio a Teck
Omaggio a Teck di sandro214 commento di teck

Eccomi quà ... da un tipo come Sandro c'era da aspettarselo ... ne sa qualcosa Giuseppe che come me deve stargli dietro a tutte le idee che gli vengono in mente .... purtroppo è la nostra croce LOL !!!

Sulla foto, chiaramente mossa, c'è poco da dire ... questa è stata fatta a 50 cm sotto il pelo dell'acqua e quel giorno il mare non era proprio calmo. La cosa curiosa è che il pesce, fregandosene della mia presenza, si è avvicinato perchè attirato da peschi più piccoli che stavano banchettando in un riccio che gli avevo aperto ....

Vi ringrazio per il vostro sostegno ma l'astinenza da scatto è moltoooooo dura ve lo posso assicurare !!!

Ciao a tutti Ciao


... per Sandro ... mi sa che sarà la prima della lista .... Si si
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 62, 63, 64 ... 79, 80, 81  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi