x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Sergio Levorato
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 62, 63, 64 ... 70, 71, 72  Successivo
Commenti
L'Isola dei Colori
L'Isola dei Colori di Sergio Levorato commento di Sergio Levorato

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di Sergio Levorato

Guzzler ha scritto:
Complimenti! Veramente bella!
Splendida la maestosità della chiesa, del dipinto e della luce contrapposte all'umiltà del lavoro.
Molto funzionali anche i 2 "spettatori"
Molto bravo!


Grazie per la visita e per il commento Guzzler Very Happy

Ciao, Sergio
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di Guzzler

Complimenti! Veramente bella!
Splendida la maestosità della chiesa, del dipinto e della luce contrapposte all'umiltà del lavoro.
Molto funzionali anche i 2 "spettatori"
Molto bravo!
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di Sergio Levorato

victor53 ha scritto:
Precisiamo che la foto mi piace ma avrei preferito un poco piu' di spazio a sx dato che le personesedute sono proprio al bordo e che il personaggio che sta facendo pulizie, non fosse impalato dalla colonna; tutto questo lo si poteva ottenere indietreggiando un poco e spostandosi un poco piu' a sx. Il momento colto è buono. Un consiglio, non limitartimai a scattare una sola foto ma scattane diverse e da varie angolazioni e distanze Continuo dicendo che sposo in toto le parole di Frank con anessa spiegazione riguardo alla street. Ora vorrei fare una considerazione riguardo ai vari commenti inerenti al fatto che la foto assume maggior valore perchè fatta a mano libera. Per prima cosa, una foto non ha piu' valore per questo, la foto deve valere per quello che rappresenta e per quello che riesce a suscitare in chi osserva. Seconda cosa e non voglio assolutamente sminuire nulla, in una condizione di luce come quella della foto in questione, si puo' benissimo scattare tranquillamente a mano libera dato che l'illuminazione generale è piu' che sufficente basta anche leggere i dati di scatto ma è sufficiente, anche senza conoscerli, osservare la foto. Per fare una foto mossa a 28mm con 1/200 di tempo, altro che morbo di Parkinson si dovrebbe avere! Smile Wink


Grazie victor53 Smile .... hai perfettamente ragione riguardo l'inquadratura, purtroppo il sacrestano ci muoveva in continuazione ed è rimasto solo qualche istante nella luce solare, se come da te giustamente ipotizzato, mi fossi spostato a sx, avrei corso il rischio di “perder l'attimo”. Di foto con lo stesso soggetto ne ho fatte altre 5 o 6 ma, purtroppo, il lavorante era posizionato da altre parti …. questa era quella che mi convinceva di più. Era la prima volta che fotografavo in un interno da quando ho comperato la reflex digitale (circa 14 mesi fa), e ho pensato di inserire i dati dello scatto col fine di poter esser d’aiuto per coloro che, come me, non sono esperti in foto fatte in interni …. concordo pienamente anche sui tempi di scatto, solo uno con “raptus di tremolio tremens” avrebbe fatto la foto mossa Wink

Grazie ancora per la visita e suggerimenti sempre graditissimi. Smile Smile

Ciao, Sergio
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di victor53

Precisiamo che la foto mi piace ma avrei preferito un poco piu' di spazio a sx dato che le personesedute sono proprio al bordo e che il personaggio che sta facendo pulizie, non fosse impalato dalla colonna; tutto questo lo si poteva ottenere indietreggiando un poco e spostandosi un poco piu' a sx. Il momento colto è buono. Un consiglio, non limitartimai a scattare una sola foto ma scattane diverse e da varie angolazioni e distanze Continuo dicendo che sposo in toto le parole di Frank con anessa spiegazione riguardo alla street. Ora vorrei fare una considerazione riguardo ai vari commenti inerenti al fatto che la foto assume maggior valore perchè fatta a mano libera. Per prima cosa, una foto non ha piu' valore per questo, la foto deve valere per quello che rappresenta e per quello che riesce a suscitare in chi osserva. Seconda cosa e non voglio assolutamente sminuire nulla, in una condizione di luce come quella della foto in questione, si puo' benissimo scattare tranquillamente a mano libera dato che l'illuminazione generale è piu' che sufficente basta anche leggere i dati di scatto ma è sufficiente, anche senza conoscerli, osservare la foto. Per fare una foto mossa a 28mm con 1/200 di tempo, altro che morbo di Parkinson si dovrebbe avere! Smile Wink
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di francodipisa

Frank66 scrive:
Citazione:
Ahia... [...] amen

Francamente, da Franco a Franco, hai totalmente ragione! e in effetti avevo già supposto che tu scherzassi, mi pareva pur impossibile altrimenti, viste le foto che fai.
Ancora un plauso alla foto di SerL
Ciao
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di Sergio Levorato

pisolo ha scritto:
complimenti una meraviglia Smile


Grazie mille pisolo per l'apprezzamento Smile

Ciao, Sergio
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di frank66

Ahia... forse e’ necessario parlare chiaramente perche’, a quanto pare, con i toni scherzosi e con le battute si rischia di essere pericolosamente fraintesi....
E’ bene quindi specificare che il contenuto dei due precedenti post voleva essere del tutto contrario all’idea di mauri93, subito dopo messa pure in pratica.
Oltre che quotare quello che ha scritto francodipisa (e tirargli le orecchie per aver pensato che davvero volessi aggiungere il prete), aggiungo, da frequentatore della sezione street, un’altra considerazione.

Abbiamo tutti notato che la Street Photography, a differenza di altri generi fotografici, non e’ facilmente inquadrabile in una tipologia specifica di soggetto o in una particolare modalita’ o tecnica di ripresa. La street abbraccia in realta’ una tale molteplicita’ di situazioni e di soggetti da rischiare di apparire vaga come caratterizzazione. Quando si cerca di delineare i contorni del genere si parla di presenza dell’uomo e dell’ambiente, di interazione tra persone o tra persone e ambiente, di momenti o gesti significativi colti per la strada; ma si parla di street anche quando l’uomo non sia direttamente rappresentato, ma evocato attraverso la rappresentazione dei suoi “segni”, o di street con animali come “apparenti” protagonisti. Insomma, una variabilita’ che rischia di generare confusione.

Se volessimo pero’ sintetizzare in un solo concetto il genere Street Photography potremmo astrarci per un momento dalle tipologie di soggetto o situazioni rappresentate e pensare invece quella che e’ la “fiosofia” che sta alla base del genere.

In tre parole: rappresentare una situazione reale.

Reale nel senso di non messa in posa o prestabilita dal fotografo, ma di qualcosa che sta accadendo in quel preciso istante sotto i suoi occhi ed indipendentemente dalla sua volonta’. Ed il fatto che sia indipendente dalla sua volonta’ non significa che al fotografo spetti il semplice ruolo “passivo” di schiacciare il pulsante di scatto. Infatti si parla di “rappresentare”, e non semplicemente “documentare”, proprio perche’ il fotografo interviene attivamente e in modo creativo nella scelta della modalita’ di registrazione di tale realta’ o accadimento. Tant’e’ che molte buone street si basano prorpio su effetti “illusori” creati ad arte dal fotografo, magari per il particolare punto di ripesa o altri accorgimenti di tipo compositivo (sorprendere l’osservatore mostrandogli una realta’ quotidiana attraverso occhi diversi).

La spinta interiore del fotografo street e’ quella di riuscire a fissare un momento, nel fluire quoitidiano degli eventi, che sia significativo. Significativo non perche’ il documento di un avvenimento eclatante o particolare di per se’ (da cui la differenza con la fotografia prettamente documentaristica), ma in quanto il fotografo e’ risucito, nell’apparente casualità di un’azione in fase di svolgimento, a catturare quel preciso istante in cui tale casualità sembra cessare di esistere (il classico “attimo irripetibile”) e nel quale tutti gli elementi della scena si compongono magicamente all'interno del riquadro del mirino.

Detto questo, viene da se’ come il concetto stesso di manipolazione, pre o post scatto, della realta’ rappresentata, semplicemente non faccia parte della forma mentis del fotografo street.
Il quale neanche si porra’ il problema in termini etici, se sia il caso di costruire artatamente una scena, o clonare un elemento della foto, proprio perche’, a priori, tali possibilita’ non rientrano nella sua idea di Fotografia.

Amen Wink
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di fabio carlini

complimenti una meraviglia Smile
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di Sergio Levorato

Grazie per la visita e commenti molto apprezzati a

claudiomantova Smile sempre molto gentile

Rino Smile grazie mille

Sauro Smile grazie certo che con psp si fanno più miracoli che nelle chiese... veramente forte

Thebenoz grazie .... è la chiesa dei Frari e si trova a Venezia non molto lontana da Piazzale Roma Wink

Ciao, Sergio
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di Sergio Levorato

francodipisa ha scritto:
Io non sono concettualmente d'accordo con le modifiche proposte, se non come 'esercitazioni accademiche'.. Il sagrestano che spazza è 'vero', così come vera è la Pala dell'Assunta di Tiziano sul fondo. Il fatto che io possa preferirgli un ipotetico sacerdote coi paramenti sacri -magari in verde (studiare il calendario liturgico all'uopo per sapere i giorni giusti) come contrappunto ai rossi del Tiziano; oppure io ritenga che il Simone Martini della cattedrale di Massa Marittima si armonizzerebbe con le bifore gotiche dell'abside meglio che non la Pala cinquecentesca di Tiziano; o che altro mi venga in mente, bene, tutto ciò non mi autorizza a fare sostituzioni 'falsificatorie' in una vera fotografia. Se invece voglio scatenare la fantasia, posso benissimo scegliere se dipingere col pennello o con photoshop: perfettamente lecito, ma allora è un'altra cosa, una creazione artistica libera che usa come strutture di base elementi fotografati in precedenza invece che molecole colorate, leganti chimici e pennelli: ma non è più un documento fotografico. Per me questo concetto, di mantenere fotografie e fotomontaggi come due cose ben distinte, è fondamentale, oggi che i fotomontaggi a saperli fare riescono perfetti. E' chiaro che un po' di ritocco non altera lo spirito della foto (o di un quadro che ha avuto piccole lesion, e così via) ma con grande attenzione a non alterare la realtà, a non 'ridipingere' il quadro invece di restaurarlo.
Ovviamente sono solo mie opinioni personali, non possiedo certo il Verbo...
Ciao


Mi trovi perfettamente d’accordo Franco, anch’io penso che sia giusto correggere, se necessario, una foto senza per questo stravolgerla. Il fatto di inserire un altro personaggio, un prete o un frate tramite PS io, e penso anche mauri e frank66, l’ho considerata una battuta (vedi le varie faccine), e se questo succedesse, non la considererei più una fotografia ma una bella o brutta elaborazione.
Ti dirò, che la foto l’ho proprio ricercata e voluta così come la si vede ..... avevo visto il sacrestano che faceva le pulizie attorno all’altare ed ho atteso qualche minuto nella speranza che si posizionasse tra i raggi di sole per ottenere, come detto da claudiomantova, anche un contrasto fra l'austero luogo di culto e l'uomo che fa le pulizie.
Grazie ancora Franco per il commento che condivido e penso possano condividere anche mauri e frank66 Smile

Ciao, Sergio
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di Thebenoz

Splendida!!!! colori straordinari e luce superba. Ok! Ok! Ok!

però anche io preferisco la versione di mauri senza il "Labora".

Anzi adesso che la riguardo capisco che il "labora" ci sta benissimo ma ciò che mi distrurba (IMHO) non è l'omino, ma il look dell'omino. Se fosse stato vestito da "sacrestano" (io mi immagino i sacrestani vestiti di colori scuri) sarebbe stata perfetta!!! Very Happy
Cmq ripeto spelendida

La chiesa è a Venezia??
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di francodipisa

Io non sono concettualmente d'accordo con le modifiche proposte, se non come 'esercitazioni accademiche'.. Il sagrestano che spazza è 'vero', così come vera è la Pala dell'Assunta di Tiziano sul fondo. Il fatto che io possa preferirgli un ipotetico sacerdote coi paramenti sacri -magari in verde (studiare il calendario liturgico all'uopo per sapere i giorni giusti) come contrappunto ai rossi del Tiziano; oppure io ritenga che il Simone Martini della cattedrale di Massa Marittima si armonizzerebbe con le bifore gotiche dell'abside meglio che non la Pala cinquecentesca di Tiziano; o che altro mi venga in mente, bene, tutto ciò non mi autorizza a fare sostituzioni 'falsificatorie' in una vera fotografia. Se invece voglio scatenare la fantasia, posso benissimo scegliere se dipingere col pennello o con photoshop: perfettamente lecito, ma allora è un'altra cosa, una creazione artistica libera che usa come strutture di base elementi fotografati in precedenza invece che molecole colorate, leganti chimici e pennelli: ma non è più un documento fotografico. Per me questo concetto, di mantenere fotografie e fotomontaggi come due cose ben distinte, è fondamentale, oggi che i fotomontaggi a saperli fare riescono perfetti. E' chiaro che un po' di ritocco non altera lo spirito della foto (o di un quadro che ha avuto piccole lesion, e così via) ma con grande attenzione a non alterare la realtà, a non 'ridipingere' il quadro invece di restaurarlo.
Ovviamente sono solo mie opinioni personali, non possiedo certo il Verbo...
Ciao
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di Voloblu

Mi è piaciuto molto il commento di CHEROZ "certo che con psp si fanno più miracoli che nelle chiese... " !!!

La foto è molto bella e si adatta alle due versioni. Nella seconda, devi però cambiare il titolo!


Ciao ciao
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di alnitak57

Molto bella e di grande impatto visivo ed emotivo...

Bravo

Un caro saluto

Rino
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di claudiomantova

molto bella la luce ed i colori,
simpatico anche il contrasto fra l'austero luogo di culto e l'uomo che fa le pulizie nell'angolo. Ma la luce divina lo illumina Smile
Uno scatto molto bello e leggendo che l'hai fatto a mano libera il merito è ancora maggiore.
Complimenti
un saluto
claudio
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di Sergio Levorato

Grazie mille marklevi Smile sempre gentilissimo

Grazie cheroz Smile ...certo che con psp si fanno più miracoli che nelle chiese... Wink simpaticissima

Un caro saluto Very Happy Very Happy

Sergio
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di cheroz

bello scatto con e senza il "laboratore". !!! certo che con psp si fanno più miracoli che nelle chiese...
ciao
fiò
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di Sergio Levorato

Grazie onaizit8 ... la chiesa custodisce dei bellissimi dipinti del Tiziano, Bellini, Donatello ed altri che adesso non so dirti (il quadro che vedi nella foto è del Tiziano Smile
francodipisa Smile sempre gentilissimo
mauri Ok! sei forte con PS, ora dobbiamo accontentare Franco cercando un prete, un frate o una suora anche se di seconda mano Wink
frank66 ... Ammazza, mauri, alla faccia del "nulla di più".... Wink Wink

Grazie ancora per i bei e simpaticissimi commenti Very Happy Very Happy Very Happy

Ciao, Sergio
Ora et Labora
Ora et Labora di Sergio Levorato commento di marklevi

la foto bellissima merita il ritocco. bravo mauri Wink
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 62, 63, 64 ... 70, 71, 72  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi