|  | Commenti |
---|
 |
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara di Historicus commento di Historicus |
|
L'infermiere ha scritto: | Per esempio in DSCF5879_1; perche' non togliere il cielo e lasciare che l'immagine sia tutta di palazzo? |
Perché ero ansioso di provare il polarizzatore
Comunque hai ragione; ci proverò.
Citazione: | Nell'immagine di apertura avrei tolto quella riga nera (un cavo della corrente?); cono photoshop credo che ci vogliano 2 minuti!.
Un'ultima cosa.... la luce in DSCF5874_1 e successiva va a creare delle ombre che sono davvero fastidiose. Sarebbero da scattare in momenti in cui non c'e' ombra..... |
Prima o poi troverò il coraggio di affrontare il ritocco con Photoshop. Quanto alle ombre, temo che trovare la combinazione tra una giornata del genere a Ferrara e un momento (per giunta libero!) in cui non ci sono le ombre sia una gara durissima.
Citazione: | Complimenti comunque... un'ottima idea fotografica da cui trarrai risultati piu' soddisfacenti alla prossima prova (magari con lausilio di un cavalletto, no?) |
Grazie per l'incoraggiamento. In effetti, contavo proprio di ricevere suggerimenti per il futuro (e d'altra parte, se aspettassi di essere soddisfatto al 100% delle mie foto, non posterei più nulla per un bel po' di tempo.
 |
| |  |
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara di Historicus commento di L'infermiere |
|
L'idea che sottosta al tuo lavoro e' davvero bella (non so se si tratta di un'idea di cui si e' gia' abusato o meno).
Sono immagini a mio avviso ove e' da sfruttare al massimo la geometria dei soggetti. In alcuni casi ci sei andato vicino, in altri non sei riuscito a sfruttarla. Per esempio in DSCF5879_1; perche' non togliere il cielo e lasciare che l'immagine sia tutta di palazzo?
Nell'immagine di apertura avrei tolto quella riga nera (un cavo della corrente?); cono photoshop credo che ci vogliano 2 minuti!.
Un'ultima cosa.... la luce in DSCF5874_1 e successiva va a creare delle ombre che sono davvero fastidiose. Sarebbero da scattare in momenti in cui non c'e' ombra.....
Complimenti comunque... un'ottima idea fotografica da cui trarrai risultati piu' soddisfacenti alla prossima prova (magari con lausilio di un cavalletto, no?).
ciaociao |
| |  |
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara di Historicus commento di Historicus |
|
Marengo ha scritto: | Solo qualche consiglio, se mi è permesso: innanzitutto una maggiore simmetria, purtroppo qui non perfetta, e poi una clonata al filo volante che disturba molto, essendo del tutto estraneo al soggetto.
Ciao |
Innanzitutto, grazie del commento.
Quanto al consiglio, certo che ti è permesso! (anzi, mi è assai gradito).
Essendo ancora tutto sommato un principiante, sto scoprendo ora quanto sia difficile controllare l'inquadratura e ottenere appunto quella simmetria di cui parli. Le cose in apparenza più semplici e banali si rivelano spesso le più ostiche.
Hai ragione sul filo volante (così intanto rispondo anche al dubbio di Alex, che avevo dimenticato): anche per me è un mistero questa specie di filo carsico, che scompare e riappare. Purtroppo, sono talmente imbranato in queste cose che non so nemmeno farlo scomparire del tutto (come si fa? col timbro clone?).
Ciao
Guido |
| |  |
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara di Historicus commento di Historicus |
|
Alex, grazie dell'apprezzamento. Sì, ho usato il polarizzatore! Sei stato tu, con un tuo reportage, il primo ad attirare la mia attenzione sugli effetti del polarizzatore; l'ho acquistato qualche tempo dopo.
La differenza tra le ultime due e le prime deriva proprio dalle giornate diverse in cui sono state scattate; quelle più "sotto tono" le ho fatte oggi, giusto per rimpinguare il reportage. Le altre, invece, in una giornata strepitosa (rara per Ferrara) tra Natale e capodanno.
Di Photoshop posseggo solo il 7 e ho provato con quello, ma come vedi, i risultati non sono gran che.
Davide, grazie per il messaggio e per aver postato la foto simile alla mia; forse se non l'avessi vista non avrei reso pubblico questa specie di reportage. Se sei disposto a insegnarmi qualcosa, io sono più che disposto a imparare! Magari, se non ti secca, ti mando un MP nei prossimi giorni.
Ciao a tutti
Guido |
| |  |
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara di Historicus commento di Marengo |
|
Mi piace molto. Ottimo il punto di ripresa e il taglio che hai dato.
Un insolito modo di rappresentare un manufatto architettonico. E' evidente che il tuo non vuol essere un momento descrittivo ma piuttosto "interpretativo" e mi pare che in questa foto ci riesci abbastanza bene.
Solo qualche consiglio, se mi è permesso: innanzitutto una maggiore simmetria, purtroppo qui non perfetta, e poi una clonata al filo volante che disturba molto, essendo del tutto estraneo al soggetto.
Ciao |
| |  |
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara di Historicus commento di Thebenoz |
|
Ciao Historicus,
complimenti per le foto e per la costanza nell'applicare la tecnica
Se un giorno mi vieni a trovare ti faccio vedere come raddrizzaree le foto con PS oppure con Capture NX (che x me è meglio x i "raddrizzamenti" )
Ciao
Davide |
| |  |
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara di Historicus commento di AlexKC |
|
Dai sì, un po' storte lo sono, ma mica tutte e non è così drammatico!
Mi piacciono quasi tutte (polarizzatore?)... le ultime due le trovo molto sotto tono rispetto alle altre (forse dovevi riprovare con una luce migliore, quella era decisamente poco buona). Non capisco della prima (che pur mi piace molto) perché quel cavo sembra scomparire vicino al centro
Per quanto riguarda il raddrizzamento delle foto Claudio64 mi ha detto che il CS3 ha un comando che lo fa quasi da solo... io che ho il CS2 (e che sono stato piuttosto capra in questo campo) ora lo faccio con risultati migliori aiutandomi con le griglie orizzontali che piazzo dove ce n'è bisogno all'interno della foto... poi ruoto il tutto.
Se hai bisogno di altre info fammelo sapere
 |
| |  |
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara di Historicus commento di Historicus |
|
Mi sono deciso a inviare questa specie di reportage perché mi sono accorto che un altro utente mio concittadino, indipendentemente da me, aveva scattato una foto molto simile a questa mia prima, fatta diverso tempo fa (la sua è decisamente meglio!).
L'idea forse non è male, ma non credo che si possa dire altrettanto della mia realizzazione. Non c'è niente da fare: ho serie difficoltà a tenere dritta la macchina, persino con la griglia visualizzata nel mirino. Me la cavo molto male anche a raddrizzarle in PW. C'è qualche anima buona disposta ad insegnarmelo?
(E, per la cronaca, qualcuno sa darmi informazioni su un corso di fotografia DI BASE a Ferrara). Comunque, eccovi le altre. |
| |  |
| |  |
38.5° di Historicus commento di Historicus |
|
taker ha scritto: | forte il titolo la foto è venuta bene spero sia guarita la bimba |
Grazie dell'apprezzamento; se non fosse guarita, a quest'ora saremmo a Lourdes!  |
| |  |
38.5° di Historicus commento di taker |
|
forte il titolo la foto è venuta bene spero sia guarita la bimba |
| |  |
38.5° di Historicus commento di Historicus |
|
Click05 e barione,
grazie dei commenti!
A barione un grande in bocca al lupo (oggi la febbre la condividi con Federico, il fratello minore ; questa foto è di qualche tempo fa).
Click05, dopo aver dato un'occhiata alla tua galleria, mi sento onorato di avere anche solo attirato la tua attenzione!
 |
| |  |
| |  |
| |  |
38.5° di Historicus commento di Historicus |
|
Lydser, grazie del commento. Avevo paura che qualcuno potesse pensare che sono un padre degenere: la figlioletta si ammala e lui cosa fa, la prende tra le braccia e la coccola? No, la fotografa. E la mette pure in rete! Naturalmente, comunque, ho fatto tutte e due le cose.
 |
| |  |
38.5° di Historicus commento di lydser |
|
eheh, a me personalmente piacciono fotografati gli stati d'animo o le particolari condizioni fisiche o emotive di una persona, e questa, grazie al titolo devo dire, è ben trasmessa, soggetto ben illuminato e definito. |
| |  |
| |  |
Tramonto Urbano di Historicus commento di Historicus |
|
biagio ha scritto: | Molto belle le tonalit' del cielo che sembra infuocato.
Sicuramente l'alta sensibilita' e la lunga esposizione hanno creato questo rumore che a video potrebbe apparentemente dare fastidio.
Io in questi casi cerco di fare sempre riferimento alle stampe dove di norma il rumore si nota molto meno e in molti casi non si nota affatto.
Ottimo scatto  |
Grazie Biagio!
(ormai non speravo più in altri commenti).
Hai sicuramente ragione sulle stampe. Io stampo (o faccio stampare) pochissimo, ma essendo un principiante devo ancora imparare a scattare e a sviluppare i raw e già è abbastanza complicato così. Ho visto che i problemi legati al passaggio da monitor a stampa sono incredibilmente complicati e forse affrontarli significa mettere troppa carne al fuoco (nel frattempo, devo anche continuare a lavorare!!).
Ogni tanto vado a sbirciare le tue foto di Ferrara per cercare di prendere ispirazione. Sono bellissime!
Guido |
| |  |
Tramonto Urbano di Historicus commento di biagio |
|
Molto belle le tonalit' del cielo che sembra infuocato.
Sicuramente l'alta sensibilita' e la lunga esposizione hanno creato questo rumore che a video potrebbe apparentemente dare fastidio.
Io in questi casi cerco di fare sempre riferimento alle stampe dove di norma il rumore si nota molto meno e in molti casi non si nota affatto.
Ottimo scatto  |
| |  |
Tramonto Urbano di Historicus commento di Historicus |
|
Attilio e Najaru,
grazie per i commenti.
La foto è stata scattata a 400 ISO a 1/10s con una lunghezza focale di 39mm (equivalente a 177mm).
I difetti che avete notato vengono senz'altro di qui. L'originale, a essere onesti, è un po' meglio, ma non troppo.
Mi aveva colpito moltissimo il colore del cielo, che era quasi esattamente così come lo vedete (l'ho soltanto saturato un po' e questo ha fatto comparire quelle strane sbavature che effettivamente prima non c'erano; evidentemente i colori del cielo erano già saturi così).
Insomma: scatto azzardato e inesperienza nel PW.
 |
| | br> |