Commenti |
---|
 |
Brivio di elis bolis commento di PieroF |
|
diego campanelli ha scritto: | Mi hai fatto venir voglia di ritornarci, sono anni che non ci vado
Premetto che non ho mai usato un 18 mm, ma l'effetto "distorsivo" del grandangolo non finisce di convincermi.
Ho premesso che non sono un esperto di questo genere di ottiche ma noto una caduta di qualità del file in termini di nitidezza sulla fila di alberi, e la vedo solo li.
Mi piace molto la parte destra della foto, meno la sinistra.
 |
Il 18mm con la Nikon d5600 (DX, APS-C, crop frame) è praticamente la focale più standard da paesaggio e, anzi, dopo un po' sembra pure troppo lunga. È ancora una prospettiva umana.
Comunque questa foto mi piace molto. |
|
|
 |
La conversation di fabiopollio27 commento di PieroF |
|
Mi piace molto la composizione, c'è un vago accenno di aloni attorno alle figure in primo piano.
Personalmente, ma comprendo che è una visione poco condivisa, preferisco i neri meno duri. Se vuoi la tolgo. |
|
|
 |
La stradina.. di Arnaldo A commento di PieroF |
|
A vederle entrambe non saprei. Forse il prato verde sarebbe stato bello con un'ottica più lunga ma non tanto con un crop. Così mi sta piacendo di più la prima. |
|
|
 |
|
|
 |
La stradina.. di Arnaldo A commento di PieroF |
|
Il primo piano lo trovo troppo grande, per quanto parte della composizione.
L'avrei preferita a partire dalla collina verde. |
|
|
 |
Achille di Monikuccia commento di PieroF |
|
Stupendo anche questo! Posso chiederti perchè hai scelto proprio quelle due macchine e non magari una full frame? (Mi incuriosisce). |
|
|
 |
Flamingo dance di eljsjr commento di PieroF |
|
Bellissimo!
Ci avrei messo giusto un po' di fading per ridurre la durezza della luce, ma io ci vado in fissa. |
|
|
 |
dunnottar castle di silma commento di PieroF |
|
silma ha scritto: | Grazie a tutti del passaggio!
@PieroF: in che senso non è lo stesso Dunnottar Castle?
Questo è in Scozia, nei pressi di Stonehaven |
Qualche giorno fa avevo visto un'altra foto del Dunnottar Castle e credevo fossi lo stesso autore. |
|
|
 |
dunnottar castle di silma commento di PieroF |
|
Fantastica questa. E finalmente un paesaggio senza nitidezza finta!
Sembra di osservarlo da una finestra.
Edit: noto solo ora che non è lo stesso Dunnottar castle che avevo visto. |
|
|
 |
Neist point lighthouse di maxbunny commento di PieroF |
|
Per rocce soft intendevo rocce di nitidezza naturale, senza arrivare a percepire un contornino bianco. Le rocce non sono lisce ma i contorni delle loro fittissime spigolature non dovrebbero apparire più bianchi della parte interna, non dovrebbero neanche risaltare. Almeno secondo i miei gusti.
Diciamo che ho un limite oltre il quale la nitidezza artificiale mi cancella completamente la godibilità, questa la trovo ancora godibile all'80% (se ci fossero state solo rocce e nient'altro però l'avrei percepito molto). |
|
|
 |
Neist point lighthouse di maxbunny commento di PieroF |
|
L'unica nota per me è che vedo un pizzico di affilettatura artificiale, ben gestita perchè almeno hai mascherato il mare. Però onestamente preferisco le rocce lisce e anche soft piuttosto che la nitidezza aumentata, con evidenti spigoli non naturali. |
|
|
 |
|
|
 |
panorama di gepagep commento di PieroF |
|
Picture control standard nelle impostazioni Nikon dovrebbe avere
sharpening 3
clarity 1
e il risultato dovrebbe apparire più naturale di quello che hai messo come foto di partenza. E' come se ci fosse pure qualcos'altro. Sfogliando la tua gallery ho visto che ricorre spesso. Può essere che hai attivato qualche impostazione che ti sei scordato di disattivare? (Sia nella fotocamera sia nel programma di postproduzione intendo). |
|
|
 |
Sinfonia di Francesco Ercolano commento di PieroF |
|
A parte l'atmosfera fantastica. Mi incuriosiva il "non possono essere commentate tecnicamente".
Forse vedo dettagli morbidi, ma sinceramente molto meglio così rispetto alle nitidezze banali (e brutte) da post produzione. |
|
|
 |
|
|
 |
panorama di gepagep commento di PieroF |
|
Concordo.
Se non c'è un motivo ultra valido la chiarezza meglio tenerla a zero.
È orribile. Fa uscire grigiori, aloni, resa spinosa.
Semmai andrebbe usata solo localmente col pennello.
(Oppure usare il detail extractor di color efex 4, che fa la stessa cosa ma meglio). |
|
|
 |
panorama di gepagep commento di PieroF |
|
Eppure ho l'impressione di vedere uno sviluppo un po' aggressivo anche qui. È profilo camera standard? O adobe standard?
Non dovrebbero vedersi aloni ma semmai ombre molto scure.
Correggo: era dovuto al rimpicciolimento. Aprendola mi sembra normale. |
|
|
 |
panorama di gepagep commento di PieroF |
|
Benché mi piaccia tirar fuori dettagli, qua lo trovo troppo automatico e artificiale.
Le nuvole hanno l'alone blu, il prato ha colori non naturali, gli alberi sono troppo increspati e staccano dal cielo con un alone.
Non so, se doveva sembrare finta avrei preferito ancora più estrema, ma se doveva sembrare vera avrei preferito non vedere questi effetti. |
|
|
 |
|
|
 |
Élite di legno di PieroF commento di PieroF |
|
Grazie per il commento!
Effettivamente guardandola adesso credo ci sia stato un bug nello sviluppo finale. La qualità mi sembra fin troppo bassa. Anche se ammetto che non mi dispiace troppo e che comunque l'effetto da "occhio assonnato" era voluto e previsto pure nella versione senza bug, che metto in allegato.
Ora a vederle entrambe sono pure indeciso su quale preferisco  |
|
|
br>