x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da matteoganora
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 62, 63, 64 ... 66, 67, 68  Successivo
Commenti
SenegalBreeze
SenegalBreeze di matteoganora commento di matteoganora

Uno scatto dal deserto, un paio di flash e la brezza del tramonto
ollie to fakie
ollie to fakie di noid commento di matteoganora

Complimenti, è ben fatta, e il giovane skater fa molto "Stacy Peralta" Style... Ok!

Le maglie bianche sono, insieme a quelle nere, l'incubo di noi fotografi...
Se però hai il raw, secondo me riesci a recuperarne buona parte... abbassa anche un po l'esposizione sull'incarnato (1/3 di stop).
Skipass07|BMX|AleBarbero
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di matteoganora

Quoto Lastrocker...

di moderno nella fotografio non esiste nulla...
Gli anni 70 e 80 hanno avuto i pionieri, il resto è stile radicato, e come tutti gli stili ha periodi in voga, altri meno...

ripeto, cercate in rete (non c'è molto ma qualcosa si trova) le foto dei grandi maestri storici:
Craig Stecyk
Glen Friedman
Daniel Harold Sturt
J Grant Brittain

Cito questi quattro perchè sono quelli che più ho più a cuore... ma sono tanti...
Spesso Transworld fa dei numeri "Photo Issue" dove si alternano foto storiche a foto recenti... quello è un bel panorama della fotografia di skate!
Skipass07|BMX|AleBarbero
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di matteoganora

roger ha scritto:
Ma mi pare di capire leggendo indietro (ora non ricordo bene) che tu hai una FM2? Come ti trovi?


Ho posseduto solo una fotocamera a pellicola... che ho ancora...
una gloriosa Zorki 4 con cui faccio un rullo all'anno...

Ma qualche fotocamera a pellicola l'ho usata, sia reflex che MF...
E un giorno o l'altro un'hasselblad me la voglio comprare...

Come mi ci trovo? sinceramente, u mezzo vale l'altro per me... sul digitale sono piuttosto fissato, e mi piace, talvolta, perdermi in disquisiszioni tecniche...
uando fotografo, penso a tempi, diaframmi, compongo e scatto... quindi mi trovo bene pressochè con tutto...

La pellicola l'ho sempre vista come un impedimento (sono della generazione... tutto e subito!) ed è per quello che non l'ho mai usata in modo costante... ma non ho pregiudizi, anzi, ammiro gli "artigiani", quelli ce ancora odorano i chimici da CO... ogni tanto mi piace far loro compagnia...
Skipass07|BMX|AleBarbero
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di matteoganora

Roger... non ho nessuna intenzione di ritirar fuori la solfa digitale vs pellicola...
E sono d'accordo che una stampa BN chimica (fatta bene) faccia il culo a una stampa BN da digitale (fatta bene anch'essa)...

Ma se si parla di stampare su riviste... ahime il passaggio allo scanner è obbligato, e il vero plus del BN chimico, ovvero la Camera Oscura... va a farsi benedire (purtroppo)...
A parte qualche libro dai costi esorbitanti (vedi le edizioni di Salgado) la stampa in serie mortfica qualsiasi bn da pellicola....

Per Cremano... lavoro solo ed esclusivamente in Adobe RGB, sto imparando a convertire in CMYK, e il sRGB lo uso solo quando faccio il "salva per web"
Skipass07|BMX|AleBarbero
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di matteoganora

Due riflessioni...

Il mezzo: personalmente, scatto con reflex digitale per comodità...
Ma non priverei il piacere di scattare in MF, sopratutto perchè credo i vantaggi vadano al di la di semplici discorsi compositivi o di BN...
la PDC ancro più ridotta, la spettacolarità di alcune ottiche (tipo il costosissimo fish per hassy)

Il BN: il digitale oggi, con la postproduzione adeguata, ne esce a livelli di file (ricordiamoci che i negativi vanno scansionati e stampati da file) come e meglio di qualsiasi pellicola. La discriminante è il manico... una volta il bel BN usciva da una stampa fatta bene, e il merito era al 90% dello stampatore...
Oggi, bisogna saper lavorare sul file RGB per conversioni cariche di passaggi tonali e con il giusto contrasto...
Downtown
Downtown di matteoganora commento di matteoganora

clabert ha scritto:
Hai usato anche in queste foto il software polarizzatore della B&W?
Mi sapresti dire il costo e dove l'hai preso?


Fa parte di una suite di filtri, che in rete costa circa 50 neuri...

Ecco il primo link che ho trovato:
http://www.adorama.com/BWOFS.html
Downtown
Downtown di matteoganora commento di matteoganora

paolo10coni ha scritto:
P.S. chi è il rider?

Il rider è Andrea Bruno

Saluzzo l'ho sempre vista di sfuggita (quando tornavo da Rossana...) ed è senza dubbio una location da visitare... Wink
Downtown
Downtown di matteoganora commento di matteoganora

Pixelcube ha scritto:
Qui però il rider mi sembra che si perda un po' che dici?


Si... effettivamente passa in totale secondo piano... ho anche altri tagli della prima, in cui il rider ha maggior peso nella composizione.
Mi premeva però inserire la funicolare nello scatto, visto che se il Comune ci da il via, abbiamo in progetto l'organizzazione di una gara proprio tra i vicoli della città, e con la funi a far da risalita...

E' una foto che secondo me andrebbe vista su una stampa di almeno 50x70...
Downtown
Downtown di matteoganora commento di matteoganora

Un paio di scatti fatti quest'estate nel centro storico di Mondovì...

Lo scopo era quello di integrare il rider all'interno della Città Vecchia...

Skipass07|BMX|AleBarbero
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di matteoganora

Pietralia ha scritto:
a me le sequenze non è che facciano impazzire, è stata forse una moda dettata dal comodo arrivo del digitale?


No anzi... propio in pellicola è nata la mania della sequenza, poco prima dell'avvento del digitale...

E infatti, il metodo di produzione di una sequenza, è identico indipendemente dal supporto... si parte dal frame intero per poi montare la sequenza... l'unico passo in più è la scansione.

A me personalmente la sequenza piace perchè fa vedere lo sviluppo del trick... è una sorta di emulazione di un video, e per certi tipi di manovre complesse, è uno strumento utilissimo, sia a livello dimostrativo, che fotografico.
Skipass07|BMX|AleBarbero
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di matteoganora

roger ha scritto:
Ora la voce fuori dal coro.
Tecnicamente non sono male. Direi che tra digitale e fotoritocco non si può sbagliare.
Quello che mi chiedo io é: come mai le foto a questo sport sono tutte uguali? Si riconoscono solo dalla firma dell'autore.
Vorrei vederle fatte con una reflex a pellicola e senza automatismi.
Wink


Automatismi? Cosa sono???
Fuoco manuale, esposizione manuale, flash in manuale...
Se mi dai una FM con una velvia caricata sopra e la possibilità di comandare i flash in remoto, per me è lo stesso... Smile
Solo che avrò la foto pronta due o tre giorni dopo, dopo essermi smazzato lo sviluppo di 10 rulli e relativa scansione... Trattieniti

Sul tutte uguali... beh... da quando la foto di freestyle è iniziata negli anni 70, con i primi skaters (gli Z-boyz), con Glen Friedman e Craig Stecyk III che furono i veri pionieri di questo genere, si è delineato uno stile, che nel corso degli anni si è rafforzato...
Ci sono dei canoni, entro i quali è possibile muoversi, le focali spaziano dai grandangolari estremi ai supertele con tutto ciò che passa in mezzo...
All'interno di ciò si fanno delle scelte, che poi creano un'impronta all'interno di un genere.

Diciamo che, rispetto ad altri generi in cui il soggetto è inifluente (vedi la fotografia di paesaggio), in questo tipo di fotografia è il soggetto che fa, con il suo manico, il grosso dello scatto...
Per intenderci, se il rider non esce due metri dalla rampa tirando un trick pazzesco, la foto verrà cromaticamente piacevole, tecnicamente corretta, ma non trasmetterà altro.

La fotografia sportiva è rappresentazione del gesto tecnico e atletico...
Al fotografo spetta il compito di rappresentarlo esaltandolo al massimo.
Si sostituisce all'occhio dello spettatore... che potrà si apprezzare il punto di vista, ma sopratutto apprezzerà la foto se saprà apprezzare il trick, o il gesto.

Il tempismo di scatto, la scelta compositiva, la conoscenza dello sport che si va a fotografare, le basi tecniche... e sopratutto, l'esperienza... esperienza che si acquisisce osservando i grandi scatti di sport, del presente e del passato, capendo ciò che il target a cui la foto è destinata vule vedere.
E ancora, creare un feeling con i soggetti...

Queste sono le cose che possono fare la differenza...
Il resto... è manico del Rider.
Skipass07|BMX|AleBarbero
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di matteoganora

liucguru ha scritto:
la foto dei due in coppia capovolti è davvero bella. complimenti per il tempismo.
una curiosità. per fare scatti del genere usi gli scatti a raffica? se si, ogni quante foto te ne esce una notevole?
un saluto

Luca


La raffica di norma la uso per fare le sequenze... anche perchè seppur tu viaggi a 8fps, il trick non è detto che lo cogli al suo apice...

Se poi usi i flash, la sequenza non la puoi proprio fare, ti viene il primo scatto illuminato e gli altri con il rider buio.
Skipass07|BMX|AleBarbero
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di matteoganora

MaxU ha scritto:
Che fotocamera hai usato ? Canon 1D MArk III ? quale Lente ?

Nikon D2Hs con 10.5 fish e due SB800...
TrialBike|WalterBelli
TrialBike|WalterBelli di matteoganora commento di matteoganora

sx125racer ha scritto:
ps: se non sono troppo invadente,posso sapere come fai ad ottenere dei colori cosi belli e luminosi ? Smile


Autoquoto quel che ho scritto in un'altra discussione sulla PP

quote="matteoganora"]... in post produzione faccio ben poco, di norma cerco di esperre bene da subito, e di bilanciare i flash come si deve quando li uso.
Nel caso "manchino" un po, in Capture tiro leggermente su la parte del rider, usando gli U-point.
Quando passo a PS, l'unica cosa che faccio quando ho il sole a stecca è piantargli un filtro pola via software (ce n'è uno della B+W software che è una fikata) ma bisogna applicarlo al 20-30% max altrimenti vengono i colori fluo! Very Happy
Converto a 8 bit, maschera di contrasto leggera e salvo...[/quote]
Wallride
Wallride di roy batty commento di matteoganora

Ciao Roy...

Ramo a parte... Trattieniti
Secondo me dovevi lasciare che la luce ambiente prevalesse, e usare il flash con la parabola più chiusa (zoomata) e il flash posizionato più in basso, creando così una lama di luce sulla sponda che terminava illuminando il rider.
Skipass07|BMX|AleBarbero
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di matteoganora

hamham ha scritto:
complimenti, per lo staff è foto della settimana Smile


Lusingato, ringrazio tutto lo STAFF e gli utenti intervenuti! Ave
TrialBike|WalterBelli
TrialBike|WalterBelli di matteoganora commento di matteoganora

Era la prima volta che mi trovavo a fotografa le bici da trial... e mi sono trovato due manici simpaticissimi, Walter Belli e Ambrogio Chessa (attuale campione italiano)

Sport interessante ma difficile da fotografare, in quanto non è facile prevedere le manovre, ed è per buona parte statico, con improvvisi scatti di potenza...







E dopo Walter, ecco Ambrogio:



Free Style
Free Style di vickydevo commento di matteoganora

Dopo un po ho capito che era una bici da trial...
probabilmente all'Eicma...

Due consigli: il primo, se usi flash e tempi lunghi, occhio sempre a quel che c'è dietro... se lo sfondo è luminoso, l'effetto fantasma sarà molto marcato, rendendo illeggibile il soggetto come in questo caso...
Meglio scegliere un fondo scuro, girando intorno al soggetto, e lasciare la flash il congelamento del mosso (magari con flash sulla seconda tendina?)

Secondo, anche in caso di fondo così misto, sottoesporre la luce ambiente manterrebbe l'effetto dinamico del mosso evitando però una così marcata confusione.
Skipass 07 - Daboot
Skipass 07 - Daboot di hellborne commento di matteoganora

A me hell, il mosso e quella dopo del back piacciono un casino... Ok!

E' difficile, a meno di non disporre di 2 o 3mila watt di flash, scattare ai Daboot in notturna, e tu hai saputo cavartela bene, aggirando i limiti dell'attrezzatura con un po di creatività!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 62, 63, 64 ... 66, 67, 68  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi