| Commenti |
|---|
 |
| Movimento* di ziottolo commento di pamar |
|
Interessante....ma tecnicamente non è buonissimo. Ombre pesanti e chiuse nella zona degli occhi e su alcuni punti del viso. Serviva una luce di schiarita.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
| Zucche di Smarc commento di pamar |
|
Secondo me non ci siamo con l'illuminazione. Troppo dura e diretta. Vedi ombre troppo marcate, riflessi sui lucidi e colori.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
| Gocce di Rikus commento di pamar |
|
Bello....ma ci fosse stato il riflesso nel liquido nella sua interezza sarebbe stato migliore.
Marco |
|
|
 |
| ..O.. di MauMa commento di pamar |
|
| MauMa ha scritto: | ci sono imm interessanti, altre che destano interesse ed altre che sono solo da osservare, penso che sia la terza.
l'architettura è così: forma, materia, composizione e precisione, il più delle volte senza anima.
grazie marco, sono felice del tuo riscontro.
ciao e buona luce |
Ciao,
quanto dici non è sempre vero…anzi lo è raramente. Architettura, per come la vedo io, non è una mera riproduzione di una struttura. Non è solo correttezza estrema e geometrie perfette. Oddio, ci vogliono anche tali elementi ma non bastano. Personalmente preferisco uno scatto con un elemento d’interesse anche se non correttissimo che uno supercorretto ma anonimo. E poi la precisione geometrica si ottiene con tempo e applicazione o con appositi sw. Suscitare “qualcosa” con una foto….non si impara con il semplice esercizio. Guarda, ho dato un’occhiata ai tuoi scatti su 500px e fra quelli architettonici devo rilevare come la maggioranza siano non solo corretti ma pure interessanti. Alcuni hanno poi un quid particolare che va oltre la semplice riproduzione architettonica.
Marco |
|
|
 |
| ..O.. di MauMa commento di pamar |
|
Bel B&N, ben composta, precisa, ma....non vi è un vero centro d'interesse capace di attirare l'attenzione. Opinione personale ovviamente.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| st2 di pamar commento di pamar |
|
Si, nitidezza è una cosa, contrasto un’altra. In questo scatto vi è poco di una e anche dell’altra. Nessuna mdc + tempo atmosferico.
Grazie del passaggio
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| ..---(.. di MauMa commento di pamar |
|
Piacevole.....ma troppo satura.
Quel dettaglio salta all'occhio e sommerge tutto.
Marco |
|
|
 |
| da dentro di opisso commento di pamar |
|
A mio avviso un bel lavoro, omogeneo e coerente. Non è un reportage dei viaggi ferroviari ma un portfolio con tutti i lati concettuali che implica. Omogeneo e con una linea che accomuna ogni scatto, l’assenza di persone all’interno del vagone. Anche come tipologia di scatto appaiono coerenti e sembra la visione che ha un ipotetico passeggero fuori dal finestrino. Per me un lavoro molto valido.
Marco |
|
|
 |
| st2 di pamar commento di pamar |
|
Grazie per il passaggio.
Non può (e non vuole) essere nitida, il tempo era nebbioso e fosco. Anche per questo è tutta grigiastra. Essendo una riduzione per il web gli exif non ci sono.
Marco |
|
|
 |
| *** di lucaspaventa commento di pamar |
|
Non è una provocazione. Non è una provocazione a te. Si tratta invece di un esempio di come un commento possa essere giudicato coerente se motivato indipendentemente da quanto dice. Ti faccio una domanda: se avessi postato solo il 2° commento ti sarebbe forse parso incoerente? Lascia stare discorsi su falsità o chiavi di lettura. Il mio vuole essere unicamente un esempio di come un commento possa essere giudicato coerente e come un’immagine possa essere valutata diversamente da persone diverse.
Il mio quesito è: esiste un criterio estetico non sovvertibile e valido per ciascuno o ci si basa solo su questioni di gusto personale? Questo era lo scopo di aver postato due valutazioni antitetiche; capire cosa ne pensano gli altri.
Mi scuso ancora se ho preso la tua foto ad esempio, ma ben si prestava per la sua tipologia.
Quindi nessuna falsità o secondo fine o altro. Ma unicamente un sotterfugio al fine di avere altrui opinioni.
Marco
PS poi chiaramente io sono piu’ orientato verso uno dei 2 commenti fatti. |
|
|
 |
| *** di lucaspaventa commento di pamar |
|
Commento versione 2.
Molto buona. Il soggetto è la striscia luminosa. Il resto della scena non è invasiva ma lo fiancheggia senza sottrarre ad esso attenzione. Il primo piano arioso e senza ostacoli visivi lascia modo allo sguardo dell’osservatore di soffermarsi sulla lama di luce. Lo stesso dicasi dello sfondo che incornicia la scena senza prevaricarla. Il cielo nuvoloso nella sola parte destra, come pure il terreno collinare a destra lasciano la parte sinistra con unico elemento di spicco la zona luminosa e, lo sguardo del fruitore viene da essi veicolato in tale area.
Questo secondo commento postato (sempre da me) è opposto come contenuti al primo. Entrambi sono (penso) motivati e coerenti. Allora? Che dite? Basta argomentare in modo dettagliato una valutazione?
E’ solo questione di gusti personali ed opinioni personali o c’è un modo veritiero di giudicare un’immagine? (Certo, fatto salvo per errori marchiani che mettono tutti d’accordo).
Marco
PS chiedo scusa all’autore della foto per avere invaso lo spazio dedicato ai suoi commenti con tale “giochino”. |
|
|
 |
| *** di lucaspaventa commento di pamar |
|
Immagine giocata su una fascia di luce che spicca in mezzo ad una zona scura. Idea buona ma inserita in un contesto non all’altezza di valorizzare l’idea e migliorabile. Il primo piano è troppo vuoto, non vi è nulla capace di guidare lo sguardo. Poi arriva la collina sulla destra, ma il lato sinistro del fotogramma è ancora tuto vuoto e accentua l’impressione di incompletezza. Pure il cielo contribuisce: nubi a destra e vuoto e troppo uniforme a sinistra. Il soggetto sembra essere la fascia di luce, vero, ma pure lo sfondo è tutto uguale e monotono.
Marco |
|
|
br>