Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Giovane nitticora di cristiano47 commento di mcasalegno |
|
per quanto riguarda quanto detto da Massimo vorrei solo aggiungere che in modalità autoiso può darsi che la macchina scelga un iso non sempre adatto alla luminosità della scena. Questo può accadere quando l'esposizione è spot, settaggio che molto spesso si utilizza in avifauna. L'ammontare della sovra/sottoesposizione può essere gestito con la compensazione. Tuttavia personalmente penso che lo abbandonerò in quanto a volte - ad esempio l'ultima foto che ho postato - non mi sono trovato bene.
Quoto in pieno Massimo per quanto riguarda l'uso del manuale. In fondo i parametri con cui si hanno ache fare sembrano molti, ma supponendo di scattare quasi sempre f/8 e 1/1250, per esempio, non resta che fissare un iso adatto alle condizioni del meteo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
cannareccione di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
sì, beh, in effetti non si notava tanto in fase di pp, qui invece si nota. Il rumore dipende dal fatto che la scelta dell'iso operata dalla macchina era un pò bassa per la quantità di luce che avevo a disposizione. Ecco perchè lo scatto risulta essere scuro.
Purtroppo a volte capita nell'esposizione spot con l'autoiso. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
cannareccione di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
stando fermo e aspettando un pò ho avuto la fortuna di avvicinare questo cannareccione. 1/1000 s, iso 180, f/9, cavalletto
critiche e commenti graditi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'infaticabile di ribefra commento di mcasalegno |
|
bel dettaglio, la luce in effetti non era proprio favorevole. concordo con Ivo sul giallo. Comunque rimane una bella cattura |
|
|
 |
|
|
br>