|  | Commenti |
---|
 |
Sulla portulaca di Smarc commento di Smarc |
|
blu pix ha scritto: | ti ringrazio per la delucidazioni.. mi sbagliavo perchè pensavo che i petali bassi fossero dietro l'insetto e non sotto ( e quindi fuori la pdc).
occhio però... la distanza iperfocale non è la pdc..!
 |
Mi scuso per la "Errata" forzatura...si parla di iperfocale in riferimento all'ottica solo se impostata sull'infinito in funzione di valore di diaframma specifico.
Ma il tipo di lettura sull'ottica, per quanto detto è il medesimo nell'intervallo compreso tra : - 0,45cm +
Un saluto |
| |  |
Sulla portulaca di Smarc commento di Smarc |
|
blu pix ha scritto: | ... mi inganno io.. e che mi sembrava di vedere petali più vicini sfocati e petali in secondo piano più nitidi.. mi aspettavo il contrario..
|
Non è un effetto ottico personale, ma il tutto dipende dal punto dove cade la Maf "messa a fuoco" e dal diaframma utilizzato. Un valore di diaframma, corrispondente ad una maggiore chiusura, determina una maggiore Pfc "profondità di campo". Nello specifico, la messa a fuoco cade sull'insetto, posto sull'asse orizzontale passante, all'incirca, per il centro del fotogramma. Per cui avendo ripreso da una distanza di 45cm dal soggetto, la zona a fuoco "P.f.c." con diaframma 8/11, è visibile per pochi mm., nella fascia antistante l'insetto, fino a pochi mm. oltre il medesimo.( Detta fascia, se non erro, viene definita distanza iperfocale è coincide con la zona a fuoco.)
Per chi, come me, viene dall'analogico, ricorderà che sulle vecchie ottiche erano indicati i valori per poter fotografare, con riferimento ai valori iperfocali, specialmente con le macchine non reflex.
In sintesi, credo che si possa affermare che, la zona a fuoco è compresa nella fascia centrale del fotogramma.
Spero di aver risposto, in modo pertinente e sufficientemente chiaro, al tuo quesito.
____________
Marcello |
| |  |
Sulla portulaca di Smarc commento di Smarc |
|
blu pix ha scritto: | mi sembra ci siano delle parti sfocate nella parte alta e bassa dei petali del fiore che... ma forse sbaglio io ..mi aspetterei fossero più nitide dalla messa a fuoco di questa macro.. |
Il "R.R." rapporto di riproduzione di quanto postato è pari a 1:1 e la conseguente profondità di campo è decisamente limitata, rispetto all'intera area racchiusa dal fotogramma. Un diaframma più stretto avrebbe consentito di ridurre di poco le zone sfocate, ma avrebbe compromesso lo scatto, utilizzando una velocità di otturazione, non confacente alle condizioni di ripresa, a mano libera, in mancanza di uno stativo.
La messa a fuoco è stata effettuata, esclusivamente, in riferimento al soggetto principale la "Sirfide".
_______________
Marcello |
| |  |
Sulla portulaca di Smarc commento di Smarc |
|
blu pix ha scritto: | la foto è ben realizzata.. ha anche un certo impatto
c'è qualcosa che non mi convince su alcune parti sfocate però... |
Ti ringrazio Manlio, per la gentile attenzione e commento.
Potresti esplicitarmi meglio a quali parti "sfocate" ti riferisci"?
Un saluto
___________
Marcello |
| |  |
Sulla portulaca di Smarc commento di Smarc |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Dati: ottica Kiron Macro 105mm F/2,8
Iso=400 - F=8/11 - T=1/100
Ripresa in luce ambiente e mano libera. |
| |  |
Close up di Smarc commento di Smarc |
|
pocck ha scritto: | Uno sfondo dai colori intriganti, ed un insetto tra i più fastidiosi..., insieme un piacevole quadretto, ben fatto, bravo. |
Mille grazie Stefano, per la gradita approvazione di quanto postato.
______________
Marcello |
| |  |
...Via...Vai... di Smarc commento di Smarc |
|
dragoferro ha scritto: | mi pare ben riuscita..
bella! |
Lieto del positivo riscontro, ringrazio per la visita.
Un saluto.
________
Marello |
| |  |
...Via...Vai... di Smarc commento di Smarc |
|
sandro214 ha scritto: | Molto bella l'ambientazione che rende particolare questa immagine. Ben gestito il fuoco e gradevole il mosso dell'insetto in arrivo  |
Grazie per la visita e l'apprezzamento espresso.
Un saluto
___________
Marcello |
| |  |
...Via...Vai... di Smarc commento di Smarc |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Dati: Tamron 90mm Macro SP F/2,5 non AF
Iso=400 - F=8 - T=1/500
Eposizione manuale, ripresa a mano lbera e in luce ambiente.
Versione HR 1500 Pixel : HR |
| |  |
Ibisco di Smarc commento di Smarc |
|
pocck ha scritto: | Ciao Marcello, intravedo un poco di nervosismo sul bianco del pistillo centrale..., sempre in agguato le bruciature su tale colore..., per il resto una buona composizione esaltata dallo sfondo nero..., bravo, a presto. |
Ciao Stefano, lieto di risentirti e pronto a prendere nota delle tue utilissime annotazioni.
Un controllo sulle alte luci provvederò ad effettuarlo prima possibile.
Mille grazie.
________________
Marcello |
| |  |
Ibisco di Smarc commento di Smarc |
|
Angepa ha scritto: | condivido pienamente
_______________
Angelo |
Grazie Angelo per la gradita visita.
__________
Marcello |
| |  |
all'improvviso di Angepa commento di Smarc |
|
Una rappresentazione marcatamente dinamica e ben realizzata, dove l'effetto mosso si contrappone, in modo ottimale, alla particolare nitidezza del primo piano.
Un saluto
____________
Marcello |
| |  |
0708 di -Max- commento di Smarc |
|
Uno scatto gradevole e ben composto, che esprime correttamente le peculiarità di un angolo di campagna, nelle sue "tradizionali" tonalità della stagione estiva.
Un saluto.
___________
Marcello |
| |  |
Ibisco di Smarc commento di Smarc |
|
pigi47 ha scritto: | Nonostante sia una lente datata riesce ad esprimersi con notevole qualità. |
Credo che possa essere calzante il detto :"gallina vecchia fa un buon brodo".
Grazie per il passaggio.
_______________
Marcello |
| |  |
| |  |
Ibisco di Smarc commento di Smarc |
|
MTJ CYMK ha scritto: | Un notevole microdettaglio per questo bel fiore ripreso con ottima luce e composizione e splendidi colori. Ottimo lo sfondo scuro che esalta il soggetto  |
Grazie per la gentile attenzione ed il commento.
Ciao
________
Marcello |
| |  |
Ibisco di Smarc commento di Smarc |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
dati: ottica Kiron Macro 105mm F/2,8
Iso=400 - F=8 - T=1/200
Ripresa in luce ambiente. |
| |  |
Close up di Smarc commento di Smarc |
|
pigi47 ha scritto: | Sembra quasi uno di quei soggetti che quando ti succhia il sangue ti lascia un leggero prurito. Un buon mano libera. |
Si tratta proprio di una di quelle "famigerate" zanzare, molto presenti in questo periodo. Grazie per esserti soffermato.
______________
Marcello |
| |  |
Close up di Smarc commento di Smarc |
|
Angepa ha scritto: | bellissimo close-up, perfetta la ripresa in diagonale ed una chicca l'insetto  |
Grazie per la gradita attenzione ed il benevolo commento.
______________
Marcello |
| |  |
Close up di Smarc commento di Smarc |
|
Paolo Dalprato ha scritto: | bella  |
Ringrazio per l'apprezzamento espresso.
________________
Marcello |
| | br> |