|  | Commenti |
---|
 |
Dall'alto di Smarc commento di Smarc |
|
MTJ CYMK ha scritto: | Scatto rubatissimo ma è un furto con stile...
Mi piace questa ripresa dall'alto dei due ignari pescatori rilassati e immersi nella loro passione. Belli i riflessi sull'acqua. Una leggera dominante magenta risolvibile....  |
Grazie Max per la gentile attenzione e commento.
__________________
Marcello |
| |  |
| |  |
Campagna di Smarc commento di Smarc |
|
GiovanniQ ha scritto: | Bella, le fronde dell'albero sembrano accarezzare delicatamente le rotoballs al sole..
 |
Mille grazie Giovanni per la gradita visita e commento.
__________
Marcello |
| |  |
| |  |
senza titolo di Smarc commento di Smarc |
|
GiovanniQ ha scritto: | bella foto wide, ma le due boe o andavano inglobate con un po di acqua sopra
o tagliate del tutto...
 |
Grazie Giovanni per l'attenzione e commento.
Sulle boe, ammetto di aver avuto un attimo di esitazione...,trovo pertinente e del tutto condivisibile il tuo suggerimento.
Un saluto
___________
Marcello |
| |  |
| |  |
Mare d'estate di renzodid commento di Smarc |
|
renzodid ha scritto: | Grazie Marcello.
Il catadriottico è un obiettivo inusuale per le tante limitazioni che ha, ma dal quale si possono ottenere delle immagini particolari.
 |
Renzo, concordo pienamente con le tue riflessioni.
Tra le mie ottiche vintage ...figura Un MTO 500 F/8, nella sua custodia e filtri. Ciao
___________
Marcello |
| |  |
Mare d'estate di renzodid commento di Smarc |
|
Una gradevole e delicata rappresentazione, caratterizzata da pochi elementi,
immersi in uno sfocato inusuale, tipico dell'ottica utilizzata, e suggestivo nel contempo.
Mi piace.
______________
Marcello |
| |  |
Val di Daone. Maggio1982 di jus commento di Smarc |
|
Un bel colpo d'occhio, complimenti.
I segni della scansione, sufficientemente evidenti, conferiscono allo scatto un'atmosfera, non recentissima, calda e suggestiva.
Un saluto
_____________
Marcello
Posso chiederti quale scanner hai utilizzato ?  |
| |  |
il mare come piace a me di Giorgia_83 commento di Smarc |
|
Un particolare B/N, assimilabile, dal mio punto di vista, ad una suggestiva rappresentazione grafica ad alto contrasto.
Mi riporta indietro...e mi fa ripensare alle "sperimentazioni" praticabili in camera oscura, manipolando pellicole e carte ad alto contrasto.
Brava!
____________
Marcello |
| |  |
Spighe di blu pix commento di Smarc |
|
Grano non ancora maturo...le tonalità della scena, poco aderenti alla realtà, unitamente all'assenza di elementi adeguatamente a fuoco, non favoriscono, a pare mio, alcuna caratterizzazione sul piano comunicativo.
Una rivisitazione, tesa a riequilibrare le cromie ed una lieve MDC potrebbero giovare alla rappresentazione.
Un saluto
________
Marcello |
| |  |
Sirfide di Smarc commento di Smarc |
|
blu pix ha scritto: | Smarc... Non ti fidavi ?...
Grazie per la fiducia |
Spero proprio che tu non l'abbia interpretata in tal senso...
Ho avuto qualche esitazione sul termine mosso, senza voler " intenzionalmente" togliere nulla alla tua valutazione.
Mi auguro che il tono della tua replica sia del tutto scherzoso.
______________
Marcello |
| |  |
Sirfide di Smarc commento di Smarc |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | E' micromossa Marcello, la tua mano è stata salda perchè il fiore è fermissimo ma 1/100 non è stato sufficiente a congelare i movimenti dell'insetto!
Ciao |
Grazie Silvano per il tuo contributo.
Ciao
_________
Marcello |
| |  |
Sirfide di Smarc commento di Smarc |
|
blu pix ha scritto: | Ciao, meglio la precedente.. questa è mossa  |
Grazie per il passaggio.
Circa il mosso...leggerei volentieri qualche ulteriore riscontro.
Un saluto.
_________
Marcello |
| |  |
Portulaca di Smarc commento di Smarc |
|
Massimo Tamajo ha scritto: | Come suggerito da Silvano, darei anche io una riscaldatina ai toni.
Per il resto trovo sia una bella immagine.
Un saluto |
Grazie per esserti soffermato, confermo di aver sperimento positivamente quanto suggeritomi
Un saluto
__________
Marcello |
| |  |
Coenonympha pamphilius di Massimo Tamajo commento di Smarc |
|
Un buono scatto ed elevata la qualità del dettaglio.
Trovo leggermente compresso quanto rappresentato: avrebbe, forse, giovato un maggior distacco dai bordi del fotogramma.
Un saluto
_________
Marcello |
| |  |
Sirfide di Smarc commento di Smarc |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Dati: Kiron Macro 105mm F/2,8
Iso=400 - F=8-11 - T=1/100
Ripresa in luce ambiente e mano libera.
|
| |  |
Portulaca di Smarc commento di Smarc |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Vedo che ti piace la Portulaca Marcello... ma almeno la metti nell'insalata?
Gran bella composizione! Mi piace pure l'ambientazione jurassikparkiana cupa, tetra e fredda... aggiungendo +20 di rosso e +20 di giallo ho notato un miglioramento della tonalità del fiore senza nulla togliere alla suddetta atmosfera.
Bravo, ciao |
Si, Silvano, mi piace...ma mi limito ad apprezzarne solo l'aspetto estetico, dedicandole qualche scatto fotografico.
Lieto della tua approvazione, ringrazio per la visita e gli utili suggerimenti, che proverò a mettere in atto prima possibile.
Un saluto cordiale
_____________
Marcello |
| |  |
Portulaca di Smarc commento di Smarc |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Dati : Ottica 58mm F/1,4 (Rokkor Mc Minolta), su Nikon d7000 con anello adattatore.
Iso=200 - F=1,4 - T=1/100
Ripresa in luce ambiente e mano libera. |
| |  |
Sulla portulaca di Smarc commento di Smarc |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Vedo che va da dio questo Kiron macro, un bellissimo close-up, nitido, luminoso e una resa cromatica da far invidia a ottiche blasonate!
Non proprio Marcello, c'è molta confusione sul termine. La distanza iperfocale è un punto da noi stabilito sulla scala metrica del barilotto dell'obiettivo che, conoscendolo, possiamo sfruttarlo posizionandoci la tacca di riferimento della focheggiatura per non dover mettere a fuoco; per esempio, chi faceva Street con le fotocamere meccaniche usava molto l'iperfocale, con un 50 mm si impostava, per esempio, f/8 e si posizionava la tacca di riferimento su 5 metri, si aveva così una profondità di campo che andava da 3.5 a 9,5 metri circa. Quando cambiava la luce, perchè magari si passava da una zona d'ombra ad una soleggiata, bastava cambiare il tempo di otturazione.
Ciao |
Definizione corretta:
La distanza iperfocale è la distanza più ravvicinata alla quale una lente può mettere a fuoco mantenendo accettabilmente nitidi gli oggetti all'infinito.
Errare Human est...mi scuso per l' inesatta definizione, Silvano, per quanto mi fossero chiare le modalità d'impostazione e le finalità operative, avendone alcuni modelli.
Il kiron mi gratifica molto, grazie per la visita e l'intervento riparatore.
Un saluto
___________
Marcello |
| | br> |