Commenti |
---|
 |
La terra è tonda di Amersill commento di Amersill |
|
Ciao a tutti e grazie degli interventi e delle visite
I colori caldi sono voluti, erano le tre di pomeriggio di una bella giornata di sole ma ho voluto mettere alla prova le mie capacità. Mi sono prefissata di fare degli scatti evocativi di caldo e di memorie antiche e così ecco fuori i toni caldi e i giochi di ombre e le silhouette che si possono vedere in alcune delle mie ultime foto (tutte scattate in un miniraduno del forum a Reggio Calabria).
Grazie ancora davvero a tutti, domani vi rileggo con più calma perché adesso sono leggermente distrutta  |
|
|
 |
La terra è tonda di Amersill commento di Amersill |
|
Personalmente adoro la distorsione causata dalle focali corte. Qui ho voluto accentuarla in maniera smodata perché l'orizzonte era storto e avrei perso il riflesso della schiuma nell'angolo di destra, se avessi corretto la foto.
Inoltre, adesso ho una foto del mare un po' diversa dal solito
Critiche e commenti sempre bene accetti, grazie! |
|
|
 |
Laura di Amersill commento di Amersill |
|
Il flash non l'ho usato e la scelta della posizione e del bianco sono dettati da esigenze "fisiche". Ho dovuto lavorare in postwork davvero TANTO sulla pelle.
Le ho fatto circa 600 scatti, ma quelli che sono venuti meglio sono proprio quelli in cui non è nè di profilo nè di prospetto in maniera netta, in quanto nasconde qualche piccolo difettuccio del suo viso
Grazie mille anche a te, Alè! :* |
|
|
 |
|
|
 |
Laura di Amersill commento di Amersill |
|
Ecco la versione a colori
Gli occhiali sulla testa sono stati "una mano santa", perché non essendo brava nei ritratti, nel postwork ho avuto molta difficoltà con gli altri scatti in cui i capelli ricadevano sulla fronte in maniera eccessivamente disordinata.
La luce... è vero, era illuminata malissimo, erano le 4 del pomeriggio in un giardino assolato, purtroppo.
Gli occhi sono a dir poco impressionanti, azzurri che tendono al grigio. |
|
|
 |
|
|
 |
...TRANI... di Nico Nemore commento di Amersill |
|
L'orizzonte mi sembra un po' storto, ti sei cimentato in uno scatto difficile a causa del colore delle barche, cosa che mette a dura prova l'esposizione.
La nitidezza è davvero ottima  |
|
|
 |
Macro-siluette di RobCal79 commento di Amersill |
|
Non rispetterà i canoni delle silhouette, ma chi se ne frega? Ai miei occhi di osservatore, è un vero capolavoro.
Complimenti sinceri.  |
|
|
 |
Laura di Amersill commento di Amersill |
|
ivanclick ha scritto: | Interessante l'idea compositiva anche se (a mio avviso) sei stata un po' scarsa di millimetri... è quasi "caricaturale" questo ritratto.
I ritratti andrebbero fatti a 85-100 mm..... qui a naso non ci arriviamo.
Potrei sbagliarmi, ma la sensazione è questa.
Personalmente l'avrei vista piu gradevole con lo sguardo giustamente all'insù ma col mento un po piu' verso il basso.... ma siamo sempre sul piano delle considerazioni ultrapersonali.
Se questo è il tuo primo (o uno dei primi) ritratti... beh... complimenti!
 |
Grazie mille per le tue impressioni
La foto è stata scattata con l'85 mm fisso! |
|
|
 |
Laura di Amersill commento di Amersill |
|
Ho davvero bisogno di critiche, perché questo è uno dei miei primi ritratti e ho tantissimo da imparare.
Grazie anticipatamente a tutti voi!  |
|
|
 |
Halting time di Amersill commento di Amersill |
|
Grazie anche a te, Simone
No, non è lo stesso posto... questo è un ruscelletto fangoso, alto non più di 20 cm
Quello di Give ear to me è il fiume Busento, ripreso a 200 mm da un ponte. Un po' più corposo di questo che se non erro è parte del fiumiciattolo che prende il nome di Campagnano, in secca nella maggior parte dell'anno  |
|
|
 |
Fenicottero di Amersill commento di Amersill |
|
Grazie ancora una volta, Crisalide
E grazie anche a te, Mauri. Avevo provato a tagliarla, ma ho preferito postarla così come l'ho scattata.  |
|
|
 |
Fenicottero di Amersill commento di Amersill |
|
Grazie mille a entrambi
Non fatemi i complimenti per l'idea, è stata una cosa istintiva: lui era lì e io ho scattato, senza dare tempo ai pensieri.  |
|
|
 |
Musée du Louvre di Marco82 commento di Amersill |
|
Sai che la gente compra il filtro stella per averlo così?
Pare che l'effetto stella sia dovuto all'impostazione del diaframma: già con un diaframma pari a 16, dovresti ottenerlo.
La prossima volta, se vuoi evitarlo, ti consiglio di impostarlo a 5.6 e lavorare su tempi lunghissimi (se non hai un cavalletto, va bene anche un muro o un altro appoggio). |
|
|
 |
Musée du Louvre di Marco82 commento di Amersill |
|
Marco82 ha scritto: | grazie dei commenti!
...qualcuno mi può suggerire qualche accortezza da adottare in fase di scatto (o anche in PP) per rendere più gradevoli le luci dei lampioni?
grazie ancora
Marco |
Che vuoi dire con "rendere più gradevoli le luci dei lampioni"?
Preferisci un effetto stelle più marcato? Meno marcato?
Un colore differente? Cosa, di preciso?  |
|
|
 |
Acqua calma. di Mario Prosdocimo commento di Amersill |
|
Bellissima, il viraggio è davvero azzeccato e non mi disturba affatto lo spazio a sinistra, anzi.
Le macchie rosse... l'unico piccolo difetto per questa bella foto  |
|
|
 |
Esili di Squartapolli commento di Amersill |
|
Sembra un disegno coi colori pastello
Bellissima, complimenti. Hai dato modo di far vedere che si può fare una buona fotografia indipendentemente dallo "spessore" del soggetto. |
|
|
 |
|
|
 |
splash di Navar commento di Amersill |
|
Questa versione è più bella
Almeno non avrebbero potuto dirti che è già vista e stravista
La scelta dello sfondo per il desktop, poi, è eccezionale!  |
|
|
 |
splash di Navar commento di Amersill |
|
Iso 800 °_°
L'unica cosa che mi impedisce di farlo, visto che oltre a essere una maniaca della fotografia, sono anche un'acquariofila
Purtroppo con una macchina fotografica "normale" a iso 800 non avremmo quella nitidezza.
Comunque un giorno proverò.
Grazie mille per l'accuratezza della spiegazione, oltre a essere stato bravo nella foto, sei stato anche oltremodo GENTILE a mettere la tua conoscenza a disposizione di noi altri utenti. |
|
|
br>