Commenti |
---|
 |
Accoppiamento di francofratini commento di S R |
|
francofratini ha scritto: | Ho provato già ieri a diminuire la luminosità che in effetti è un po' alta, ma i colori assumono un aspetto strano... non mi era mai capitato. | Immagino perchè non ti era mai capitato... fai sempre un'esposizione perfetta
Quando si scurisce una foto sovraesposta la saturazione aumenta (i colori si fanno più "carichi", più vivi, proporzionalmente alla sovraesposizione), se si vuole una cromatica più vicina alla realtà l'unica soluzione è desaturare un po'.
Ciao |
|
|
 |
Anna di Francesco Ercolano commento di S R |
|
Questo si che è un vero High Key
Un bel formato quadrato (tagliando via tutta la parte sinistra) e per me sarebbe davvero perfetta!
Grande Francesco!!! |
|
|
 |
Macchie Solari di blu pix commento di S R |
|
Il filtro Astrosolar è migliore del Mylar (comunque adatto all'osservazione e per la fotografia del Sole), entrambi però restituiscono una colorazione biancastra (innaturale) della nostra Stella che è, invece, giallastro/rossiccia.
Probabilmente è "impazzito" il WB oppure era settato su luce artificiale...
Ciao |
|
|
 |
gente pulita di nerofumo commento di S R |
|
Cesare Z. ha scritto: | ...ed una leggerissima flesciatina di schiarita? |
Hummm... no Cesare, con una flashata si annullerebbe il bellissimo effetto dato dalla luce ambiente e dal controluce... il viso è sufficientemente illuminato dalla luce riflessa, per me buona così  |
|
|
 |
|
|
 |
Reflection di Graziana Conte commento di S R |
|
Ma io ho letto tutto e sono d'accordo su tutto; la singola frase (che ho estrapolato) mi è servita solo ed esclusivamente come spunto per partire con quello che ci tenevo a sottolineare: che da sola la creatività è moltissimo (più della tecnica) ma se c'è anche la tecnica un Autore, mi sembra ovvio, sarà più completo e le sue opere avranno una marcia in più, tutto qui! |
|
|
 |
Reflection di Graziana Conte commento di S R |
|
1962 ha scritto: | ...Uscire dagli schemi, dal maniacale perfezionismo che troppo spesso mortifica la creativita'. |
Il "maniacale perfezionismo" non può mortificare la creatività se... non c'è
Hai notato Claudio che sia nelle foto di Squartapolli che in quelle di Graziana (ma anche in tanti altri qui) oltre a tanta creatività che c'è anche tanta conoscenza tecnica? Per me non solo non la mortifica ma insieme fanno si che il risultato sia ancora migliore!
 |
|
|
 |
pattinatrice_di profilo di fotoneofita1974 commento di S R |
|
Gli ISO alti Luis sono utilissimi e servono principalmente per scattare a mano libera con poca luce (dicasi foto a "luce ambiente") senza l'usilio del lampeggiatore elettronico nè il cavalletto per portare a casa uno scatto indipendemente dalla qualità... vedi reportage, fotogiornalismo, gossip, investigazioni eccetera...
Ciao |
|
|
 |
Il sogno del piccolo pilota di blu pix commento di S R |
|
Urca... ma è il link di Vittorio che pur avendo un ID diverso porta allo stesso topic... com'è 'sta cosa... qual'è l'altra foto?
EDIT: Ecco (anche) perchè non si dovrebbero cancellare le foto postate  |
|
|
 |
Il sogno del piccolo pilota di blu pix commento di S R |
|
blu pix ha scritto: | Non penso... |
Io invece ne sono certo... questo è il blink tra le due... A è questa di oggi e B quella postata il 24 Marzo... non c'è un solo pixel di differenza...  |
|
|
 |
Il sogno del piccolo pilota di blu pix commento di S R |
|
blu pix ha scritto: | ...l'ho riproposta perchè ho fatto qualche variazione su consigli precedenti  |
Bhè allora hai inviato per sbaglio la stessa perchè sono perfettamente identiche...  |
|
|
 |
|
|
 |
the cat is on the roof di robocop commento di S R |
|
Mister Solo ha scritto: | Interessante anche scoprire che l'autore non ha percepito la sensazione degli spettatori... in effetti succede. |
Non la percepisce perchè "lui sa" (o meglio, il suo cervello sa)... la guarda e vede quello che è in realtà... un lucernaio appunto
robocop ha scritto: | ...il fatto che questa foto si basi solamente su quella sensazione, che io non ho assolutamente percepito rende il tutto ancora più raro e "assurdo"!  |
Si ma ti "rende" meno per quanto riguarda i complimenti perchè abbiamo scoperto che non è farina del tuo sacco ma del... caso
Ciao |
|
|
 |
Img 023 di essedi commento di S R |
|
ilioyumbo ha scritto: | Ottima "istantanea". Peccato solo per la definizione... |
Il fascino di questa foto per me sta proprio nella "mancanza di definizione"... le foto di quell'epoca non erano nitide (per come la intendiamo oggi la nitidezza) nemmeno se fatte con l'Elmar della Leitz, basta dare un'occhiata alle foto di Bresson e tanti altri per rendersene conto
Bellissima, bravo Sergio! |
|
|
 |
Inside... di Clara Ravaglia commento di S R |
|
Un fiore è come un viso, va disposto con consapevolezza, senso del bello e della composizione all'interno del frame; la mia regola è questa (se interessa a qualcuno):
Eccetto "casi straordinari", in ripresa (ma se serve anche con un crop), "assecondo" la direzione del fiore allo stesso modo di come faccio con la direzione di uno sguardo. Se il punto di ripresa è centrale e il fiore "guarda diritto davanti a se" la sua posizione invece sarà centrale.
Per farmi capire meglio ho digitato "fiore" su Google per vedere i gusti e le tendenze dei fotografi. Come potete vedere sulla piccola immagine da A a E tutti hanno seguito questa regola eccetto D che ha posizionato il centro del fiore esattamente al centro del fotogramma lasciando per me troppo gambo "soffocando" così il fiore sulla parte alta.
Nell'altra immagine composta:
Il fiore (1) "guarda" verso l'alto e leggermente verso la nostra destra... la sua posizione sarà a sinistra e in basso.
Il fiore in basso (2) è ripreso da e verso il centro... la migliore posizione sarà, ovviamente per me, al centro del frame.
Ciao  |
|
|
 |
Inside... di Clara Ravaglia commento di S R |
|
Per me sarebbe stato meglio al centro ma se per ragioni compositive la volevi decentrare sarebbe stato meglio verso l'alto non verso il basso... così mi ricorda chi fa sprofondare verso il basso un ritratto dicendo che gli occhi, per la regola dei terzi, sono esattamente sul terzo superiore
Cairna... a parte la composizione  |
|
|
 |
the cat is on the roof di robocop commento di S R |
|
Mr. Host ha scritto: | ...
l'opacità dell'ondulina da proprio l'impressione di una caduta dal tetto |
Non è l'ondulina o la sua opacità a creare l'illusione ottica ma il fatto che il nostro cervello da per scontato che quella è una finestra (verticale) invece che un lucernaio (orizzontale)
Carina... te la rubo per la mia collezione di illusioni ottiche  |
|
|
 |
|
|
 |
Francesco. di Ivo commento di S R |
|
Nonno Ivo... dall'avatar non si direbbe però
Elegante, ben composta, pulita, bei colori... carina insomma, il manico si vede anche in una foto semplice così
Auguroni a Francesco (e al nonno)  |
|
|
 |
Porto di Procida... di Caccialuigi commento di S R |
|
Caro Luigi, mi dispiace contraddirti ma nessun essere umano, anche a distanza di pochi secondi, può ricordarsi "quello che ha visto"... neanche su cose più eclatanti, figuriamoci su una dominante... l'ho già spiegato decine di volte qui ma non ritrovo nemmeno un link e non ho il tempo di riscriverlo ...spero solo di trasmetterti l'unico virus buono, quello del dubbio... sono certo che vedresti le cose in maniera diversa e con meno certezze
Ciao |
|
|
br>