|  | Commenti |
---|
 |
nudibranco 3 di skipper767 commento di skipper767 |
|
orchidea ha scritto: | colori delicatissimi avrei forse tagliato un pò la parte in alto troppo chiara e poco nitida....
buona prova  |
hai ragione, ma ho paura che il soggetto non sia perfettamente a fuoco e tagliandolo troppo si veda... grazie, come al solito  |
| |  |
nudibranco 3 di skipper767 commento di jay |
|
mi piace molto sia per il punto di ripresa scelto, che per composizione e colori!
per quanto riguarda la post produzione forse un'aggiustatina ai livelli.
saluti
jay |
| |  |
nudibranco 3 di skipper767 commento di orchidea |
|
colori delicatissimi avrei forse tagliato un pò la parte in alto troppo chiara e poco nitida....
buona prova  |
| |  |
| |  |
allacciate le cinture! di skipper767 commento di skipper767 |
|
Orsovolante ha scritto: | Ciao.
Ho parecchie foto fatte durante i voli d'onda in aliante.
L'ultima volta a più di 5000 mt sulla valle di susa... ( si faceva 7200... ma senza ossigeno ho preferito preservare i 2 neuroni superstiti )
La turbolenza negli strati bassi è tale che sembra di volare dentro una lavatrice che fa la centrifuga durante un terremoto... poi si entra nello strato laminare e d'improvviso tutto si ferma malgrado il vento continui a velocità spesso ben sopra i 100km/h.
Anche le mie foto in quota soffrono della dominante azzurra... credo sia appunto colpa della quota e anche dei plexiglas di finestrini e capottine.
Complimenti, Fulvio |
qui tornavo da dubai, e c'era una situazione di getto oltr i 120 nodi, in effetti la componente azzurrina non sono riuscito ad eliminarala, anche perche eravamo in un leggerissimo strato di cirri.
sulla destra della foto c'e' una line scura, che e' la scia di un altro aeroplano, un livello sotto di noi, e, come puoi notare, non e' molto 'fratturata' infatti eravamo al di sopra del livello di turbolenza, anche se poi, arrivando in zona, abbiamo ballato un po'.
Pero' il mio aereo pesa molto piu' del tuo aliante...
complimenti a te, sicuramente te la spassi piu' di me, in volo e grazie |
| |  |
allacciate le cinture! di skipper767 commento di skipper767 |
|
Cosiminux ha scritto: | Al di là del meritorio aspetto documentaristico,
la foto mi sembra NON riuscita.
La dominante azzurra è enorme.
Come in quasi tutte le foto da aereo, la nitidezza è scarsa
(purtroppo il plexiglass dei finestrini....)
E' scarso il contrasto di luminosità che quasi certamente è migliorabile
lavorando sull'istogramma delle luci.
Più in generale, ritengo che le foto scattate da un aereo spesso hanno un grande valore affettivo ma un modesto contenuto estetico.
Il punto di vista è relativamente insolito.
Ma i già citati finestrini semiopacizzati, la foschia atmosferica, nubi disposte non certo dove vuole il fotografo, il limitatissimo controllo sul punto di ripresa non consentono - salvo eccezioni - risultati di alto livello. |
provero' a cambiare qualcosa con il fotoritocco, anche se questa e' quella che mi e' piaciuta di piu' tra tutte quelle che ho provato a scattare.
grazie  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
allacciate le cinture! di skipper767 commento di Orsovolante |
|
Ciao.
Ho parecchie foto fatte durante i voli d'onda in aliante.
L'ultima volta a più di 5000 mt sulla valle di susa... ( si faceva 7200... ma senza ossigeno ho preferito preservare i 2 neuroni superstiti )
La turbolenza negli strati bassi è tale che sembra di volare dentro una lavatrice che fa la centrifuga durante un terremoto... poi si entra nello strato laminare e d'improvviso tutto si ferma malgrado il vento continui a velocità spesso ben sopra i 100km/h.
Anche le mie foto in quota soffrono della dominante azzurra... credo sia appunto colpa della quota e anche dei plexiglas di finestrini e capottine.
Complimenti, Fulvio |
| |  |
allacciate le cinture! di skipper767 commento di Cosimo M. |
|
Al di là del meritorio aspetto documentaristico,
la foto mi sembra NON riuscita.
La dominante azzurra è enorme.
Come in quasi tutte le foto da aereo, la nitidezza è scarsa
(purtroppo il plexiglass dei finestrini....)
E' scarso il contrasto di luminosità che quasi certamente è migliorabile
lavorando sull'istogramma delle luci.
Più in generale, ritengo che le foto scattate da un aereo spesso hanno un grande valore affettivo ma un modesto contenuto estetico.
Il punto di vista è relativamente insolito.
Ma i già citati finestrini semiopacizzati, la foschia atmosferica, nubi disposte non certo dove vuole il fotografo, il limitatissimo controllo sul punto di ripresa non consentono - salvo eccezioni - risultati di alto livello. |
| |  |
allacciate le cinture! di skipper767 commento di vandrem |
|
io avrei cercato dirimediare alla dominanza azzurra, che in questo scatto la fa da padrone anche sulla neve..
Per il resto interessante, specialmente la conformazione delle nuvole! |
| |  |
| |  |
| |  |
allacciate le cinture! di skipper767 commento di skipper767 |
|
queste sono le famigerate 'onde orografiche', nubi formate sottovento a catene montuose in presenza di forte vento in quota. indice sicuro di turbolenza. |
| |  |
pesce balestra di skipper767 commento di skipper767 |
|
ferrari.m ha scritto: | Con che macchina è stata scattata? |
mea culpa mea culpa, scusa se ti rispondo solo ora.
canon A620 con scafandro, quando faccio macro uso una lente autocostruita ce metto esternamente davanti all'obbiettivo.
ciao e scusa ancora |
| |  |
nudibranco di skipper767 commento di skipper767 |
|
Yumi ha scritto: | Peccato per la nitidezza e la composizione non perfette (che non devono essere per niente facili riuscire ad ottenere durante un'immersione), perchè quest'organismo marino ha dei colori e delle forme meravigliose. |
ciao, effettivamente, riguardandolo dopo un po' di tempo e molti scatti, le imperfezioni risaltano di piu'
a mia discolpa posso solo chiamare l'inesperienza e le dimensioni dell'animaletto...
a presto  |
| |  |
nemo 2 di skipper767 commento di skipper767 |
|
smilzotuzzo ha scritto: | ti ringrazio molto gentile...sono stato praticamene 10minuti a vedere la tua galleria e ...invidiabile! |
adesso non esagerare, comunque grazie  |
| |  |
| |  |
| | br> |