Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S. T. di Luciano Chianura commento di gfalco |
|
Ciao Luciano e benvenuto... un po' in ritardo...
Sono andato a rivedere la prima versione che hai postato ed essendo anche io della "old school" concordo con Davide... meglio il tutto a fuoco che lo sfuocato in post, parere personale ovviamente.
Trattandosi però di un ritratto una sfuocatura in ripresa dello sfondo era probabilmente la scelta migliore. I bicchieri in primo piano ci sta che siano a fuoco, ambientando il soggetto, ma lo sfondo è davvero distraente.
Ho visto il resto della tua galleria: secondo me sei davvero sulla buona strada!
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S. T. di Luciano Chianura commento di d.kalle |
|
La trovo piacevole, naturale, a differenza della prime dove la sfuocatura artificiale era talmente evidente che avevo evitato di commentare...
Lo so, sono della "old school", dove lo sfuocato si fa solo con il diaframma, focale e distanza dal soggetto. |
|
|
 |
S. T. di Luciano Chianura commento di evangelion |
|
Ribadendo gli apprezzamenti positivi che ho espresso per la versione precedente, noto che hai giustamente eliminato la sfocatura evidentemente artificiosa sui bicchieri ma secondo me avresti dovuto fermarti li, lo sfondo, ora a fuoco, distrae l'attenzione dell'osservatore togliendo importanza al soggetto. |
|
|
 |
|
|
 |
Unione di intenti... di Luciano Chianura commento di Flavia Daneo |
|
Antonio Mercadante ha scritto: | Un momento emozionale che racchiude tanta tenerezza. Tecnicamente la mancanza del volto dell'adulto penalizza a mio avviso il risultato finale. La vignettatura chiara ai bordi non mi sembra particolarmente calzata su questo caso specifico. Anche la luce appiattisce il tutto lasciando poco scampo le ombre e ai mezzi toni. Un caro saluto  |
Antonio ha colto sia gli aspetti positivi che quelli negativi di questo scatto.
Da riprovare con calma...
Ciao 👋 |
|
|
 |
s. t. di Luciano Chianura commento di evangelion |
|
Anche se non sono un ritrattista questa mi sembra decisamente una buona foto, la composizione è corretta ed ance la PP è adeguata, tranne la sfocatura sui bicchieri come già evidenziato.
La lavorazione del tavolo e lo sguardo forse un filo scocciato del soggetto mi piacciono molto.
Ben fatto Luciano. |
|
|
 |
S. T. di Luciano Chianura commento di Luciano Chianura |
|
Riccardo grazie per la considerazione.
Mi è stato insegnato di non inquadrare mai un soggetto in modo centrale ma di considerare la regola dei terzi. È vero che non sempre ci riesco.....
Per quanto riguarda invece la prima versione di questa foto era rettangolare e aveva meno luce...
Comunque sono qua per cercare di imparare il più possibile.
Grazie comunque  |
|
|
 |
S. T. di Luciano Chianura commento di evangelion |
|
Per quel che si può giudicare nonostante la bassa risoluzione, nitidezza e contrato sono corretti, il contrasto cromatico ha una buona efficacia, la composizione mi sembra invece imprecisa.
La statuina è troppo defilata così da lasciare vuota la parte destra dello scatto e la punta alta della base va ad intersecare il fondo rosso.
L'immagine è stretta quindi stiamo parlando di una questione di pochi centimetri ma in uno foto del genere sono essenziali, a mio gusto avrei allargato l'inquadratura oppure optato per una composizione centrale.
P.S.
Considerando il fatto che questa è una versione migliorata sarebbe stato interessante confrontarla con quella precedente, che però è scomparsa, così come altre foto che avevano già ricevuto commenti. |
|
|
 |
Unione di intenti... di Luciano Chianura commento di Antonio Mercadante |
|
Un momento emozionale che racchiude tanta tenerezza. Tecnicamente la mancanza del volto dell'adulto penalizza a mio avviso il risultato finale. La vignettatura chiara ai bordi non mi sembra particolarmente calzata su questo caso specifico. Anche la luce appiattisce il tutto lasciando poco scampo le ombre e ai mezzi toni. Un caro saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Modena, scorcio di Luciano Chianura commento di evangelion |
|
Lo scorcio è grazioso e la conversione in bianco e nero ci può stare, anche se personalmente la trovo troppo contrastata, la presenza dell'auto stona. |
|
|
br>