Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
GRAFISMI di fotomatt52 commento di rrrrossella |
|
Preferivo la proposta precedente, ma anche questo trittico è molto accattivante, ottimamente composto e con una buona resa, bravo
Ciao!  |
|
|
 |
LA LINEA GIALLA di fotomatt52 commento di rrrrossella |
|
Bellissimo dittico, ottime le composizioni e la contrapposizione cielo-terra, con il fil rouge della linea gialla. Mi piace moltissimo, complimenti.
Ciao!  |
|
|
 |
LA LINEA GIALLA di fotomatt52 commento di GiovanniQ |
|
Ciao entrambe le proposte di dittici mi sembrano buone. Stiamo valutando lo spostamento in Varie, in quando sono foto reali sommate in un'unica foto e di solito le mettiamo in Varie. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
GRAFISMI di fotomatt52 commento di -Max- |
|
Son l'ultimo che può insegnare qualcosa ma mi permetto di chiarire cosa si intende per artwork e altri generi.
Già la fotografia in sé è definibile come arte. Punto.
Artwork si intende manipolazione di una foto più o meno pesantemente per trasformarla visivamente in altro, forti interventi di un'immagine per costruire un'immagine nuova partendo da una di partenza, arte digitale in cui si parte da elementi fotografati e si stravolgono per ottenere prodotti finali che corrispondono a canoni fantastici e immaginifici che niente hanno più a che fare con la realtà.
In questo caso e nell'altro, le tue foto sono reali e il tuo intervento si è limitato a metterli assieme in un dittico.
In molti casi tanti autori si sentono in qualche modo "privati" di qualcosa quando viene definito artwork una loro foto per via di un intervento visibile. Una semplice clonatura di un fazzolettino di carta a terra vicino ad una scena pulita "non" viene definita artwork. La sostituzione di un intero cielo piatto e grigio con uno più drammatico e interessante è un intervento pesante quindi artwork  |
|
|
br>