| Commenti |
|---|
 |
| senza titolo di tex_chopin commento di fungo_87 |
|
| UMB ha scritto: | bello scatto.
ci starebbe anche un bel bianco e nero secondo me.
ciao
Umberto |
quoto al 100% |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| senza titolo di tex_chopin commento di tex_chopin |
|
| Grazie a tutti. Grazie Clara! che poesia il tuo commento! la mia idea era proprio lasciare l'interpretazione del gesto (del soggetto) all'osservatore. |
|
|
 |
|
|
 |
| senza titolo di tex_chopin commento di Clara Ravaglia |
|
L'avevo apprezzata su altri lidi, torno ad apprezzarla qui. Ti spinge ad un interrogativo, di invita a parteciapre in silenzio a questa attesa, sospensione quasi fisica in uno spazio ristretto di appoggio per il protagonista, non completamente svelato( e qui sta una scelta vincente) e con la prospettiva aperta di una grande morbidezza di aria ed acqua, come incognita dinnanzi.
Costruzione felice del momento da restituire, anche tecnicamente valida.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Rugiada di tex_chopin commento di oile |
|
In parte concordo con lexis29, abbasserei l'inquadratura eliminando parte dello sfuocato in basso a aumentandola in alto, origina e gradevole.
Ti consiglio di allegare i Dati EXIF, otterrai consigli più precisi e saranno utili a chi si avvicina a questa disciplina, grazie!, ciao Elio |
|
|
 |
|
|
 |
| Rugiada di tex_chopin commento di tex_chopin |
|
ciao, grazie per il commento. proverò a togliere ulteriormente parte dello sfocato in primo piano, per verificare se ne giova la costruzione dell'immagine. Ho già operato un taglio però, questa è la versione dove l'erba ha una centralità più marcata.
ma tentar non nuoce, sperimento.
grazie di nuovo,
Matteo |
|
|
 |
|
|
 |
| Rugiada di tex_chopin commento di lexis29 |
|
Apprezzo molto le tonalita' di questo scatto e mi piaciono molto anche i punti luce ma secondo me lo sfocato in primo piano e' un po' invadente e toglie l'attenzione dal centro d'interesse.Ti consiglio di allegare i dati exif per ricevere commenti piu' mirati
Un saluto,Tamara |
|
|
 |
|
|
 |
| Jump di tex_chopin commento di gianjackal |
|
| tex_chopin ha scritto: | | secondo te come posso correggere il problema dell'incarnato? |
Non esiste un metodo generale. La resa dell'incarnato dipende principalmente dall'illuminazione e relativa esposizione nonché dal bilanciamento del bianco: se sono corretti solitamente non dovresti avere problemi. Se invece ad esempio ti trovi con una foto sotto/sovraesposta rischi di "rovinare" l'incarnato andando a schiarire/scurire le ombre o le luci.  |
|
|
 |
| Jump di tex_chopin commento di tex_chopin |
|
| grazie del commento gianjackal. dovrei provare a rifare la postproduzione. secondo te come posso correggere il problema dell'incarnato? per le alte luci... il problema appare quando aggiungo il layer dei vetri, ma dovrei riuscire a controllarlo, dosando meglio le fusioni. |
|
|
 |
| Jump di tex_chopin commento di gianjackal |
|
Fai attenzione alle alte luci che sono al limite. Rimane un po' scuro il volto e l'incarnato risulta troppo tendente al grigio scuro.
Bella la dinamicità della posa e la freschezza dell'espressione colta.  |
|
|
 |
| Jump di tex_chopin commento di tex_chopin |
|
| gli esperti mi perdonino errori grossolani. sono i miei primi tentativi di alzare il livello dei miei scatti, sia come foto (sala pose, luci, ecc...) sia come postproduzione. |
|
|
br>