|  | Commenti |
---|
 |
Ichthyosaura alpestris (Tritone Alpino) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Grazie. La tecnica è abbastanza lunga, non impossibile ma lunga. Si usa un piccolo acquario trasparente, meglio se di vetro. Lo si porta sul campo, e qui iniziano i dolori, spesso si viaggia senza fare nessuna foto, solitamente prima si conosce già il luogo. Quando si trova il soggetto, si pesca con un retino, si manéggi sempre con mani bagnate. Si prepara prima l'ambiente dentro al piccolo acquario. Poi si adoperano LED o flash schermati, altrimenti è la fiera dei riflessi. Si attende che i piccoli ospiti si sentano tranquilli, e poi che l'acqua diventi limpida. Poi si fanno le foto. Dopo cosa importante, si riposa il tritone dove lo si è trovato, sempre con le mani bagnate. Queste foto di solito le faccio fare nei workshop, mentre spiego come comportarsi con questi animali, senza pressarli troppo. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |