|  | Commenti |
---|
 |
Linee Cadenti di DeA Photography commento di alphadue |
|
Mi sembra una buona foto, pulita, bella le linee verso l'alto. Se proprio devo trovare una cosa ti chiedo hai usato un polarizzatore? |
| |  |
| |  |
| |  |
Prova Dinamismo di DeA Photography commento di DeA Photography |
|
Grazie a tutti ragazzi, a dir la verità lo scatto ha la parte bassa dei vigneti, l'ho tagliata io perchè in basso a sinistra si vedeva l'erba del campo.
Adesso la sistemo con un verde più "brillante" e i vigneti "interi".
Grazie!! |
| |  |
Prova Dinamismo di DeA Photography commento di 12|40 |
|
E' una foto molto bella, peccato solo per il taglio della parte bassa dei vignrti, sarebbe stata una composizione perfetta.
Una leggera schiarita del verde ci starebbe bene.
Per quanto riguarda il dinamismo di cui parli, io non lo vedo, probabilmente, come ti ha suggerito Sisto, un punto di ripresa più alto avrebbe nesso in evidenza la fuga delle linee verso le montagne. |
| |  |
Prova Dinamismo di DeA Photography commento di Sisto Perina |
|
nel ricercare l'effetto profondità sfruttando gli elementi naturali a disposizione direi che l'idea c'è....
Evitare magari il taglio della base dei filari di vigne e forse una ripresa da posizione leggermente più alta per avere una miglior panoramica sul campo stesso...
ciaoo |
| |  |
Prova Dinamismo di DeA Photography commento di casafc |
|
perché non hai allinato il vigneto centrale?
così come hai inquadrato, il vigneto porta a sinistra.
il vigneto allineato a sinistra avrebbe avuto senso se a destra non ci fossero state le montagne, ma essendo le montagne dello sfondo uniformemente distribuite, io avrei cercato la simmetria.
ciao |
| |  |
Prova Dinamismo di DeA Photography commento di DeA Photography |
|
Intendo che ci sono delle linee guida (vigneti) che portano lo sguardo alle montagne, quel movimento verso il soggetto.
La foto non è tanto grande, non è il massimo, però mi interessa capire se come inquadratura ci sono.
Grazie!  |
| |  |
Prova Dinamismo di DeA Photography commento di Sisto Perina |
|
Prima vorrei capire cosa intendi per foto dinamica...
Dal mio punto di vista qui vedo tutto tranne che dinamismo però, ripeto, vorrei avere maggiori informazioni su ciò che volevi immortalare e come volevi farlo
ciaoo |
| |  |
Prova Dinamismo di DeA Photography commento di DeA Photography |
|
Prova di tecnica d'inquadratura.
Scattata con iPhone4.
La luce era difficile, cielo chiaro e terreno scuro.
Accetto ogni critica sapendo che mi aiuteranno a migliorare.
Vi sembra DINAMICA come foto?
-Ovviamente il rumore c'è, la nitidezza manca, passavo fatalità in bici e m'è piaciuto il cielo-
Ciao!! |
| |  |
ST di DeA Photography commento di DeA Photography |
|
Sapessi usare Photoshop come voi sarebbe tutto più facile.
A dire il vero non ho usato pennelli su LR e quindi non capisco da dove derivi quell'alone.
Insomma, devo cominciare ad imparare ad usare PS per gestire (tramite i livelli e quindi le maschere di contrasto) le diverse zone dello scatto.
P.s.: casomai ti posso chiedere in MP qualche link per dei tutorial sia sulle basi di come si lavora in PP (come hai letto tu nel metodo di lavoro) sia su come imparare le basi di PS (mdc, livelli, ritagli e selezioni).
Grazie!!!!  |
| |  |
ST di DeA Photography commento di 12|40 |
|
Non sono sicuro che il procedimento che hai usato tu sia quello corretto per il b/n, secondo me dovresti andare nella sezione dedicata e cercare informazioni in proposito.
In Lightroom non dimenticare di andare nella scheda "dettagli" per regolare nitidezza e riduzione del disturbo.
A tal proposito ti dico che io faccio su ogni foto per prima cosa la riduzione del rumore, prima di ogni altro intervento, l'ho letto nel metodo di lavoro di un bravo fotografo e non mi trovo male.
Per dare più rugosità alle nuvole io ho usato la maschera di contrasto con photoshop applicandola solo sul cielo, con Lightroom puoi operare mettendo al massimo la chiarezza ma non è la stessa cosa.
Ho applicato una mdc più leggera sull'albero e il prato su un livello separato.
Sotto vedi l'allegato.
Si nota un certo alone attorno all'albero, segno di una tua precedente elaborazione. |
| |  |
ST di DeA Photography commento di DeA Photography |
|
Diciamo che è il mio primo B/N, forse la foto originale non ha molto in sè.
Ho regolato (con Lightroom) recupero, luci di schiarita e neri
poi contrasto, chiarezza e vividezza
poi son passato al B/N ed ho aumentato un pò la luminosità dei verdi.
Il cielo non riesco a "imbruttirlo", "incattivirlo".
Ah, prima di tutto ho croppato ma non tantissimo (di certo non da perdere dettagli)
Grazie dei consigli, sto imparando molto grazie a te e a tutto il forum!! |
| |  |
ST di DeA Photography commento di 12|40 |
|
La composizione è buona, la conversione in bianconero meno, si potrebbe rendere più drammatiche le nuvole accentuandone la corrugosità e in generale il tono mi sembra un po' spento.
Anche la nitidezza è bassa, inferiore agli scatti da te fatti con il cellulare.
Penso che tu abbia fatto un certo lavoro in PP, quale? |
| |  |
| |  |
Prova Luce/Oggetto di DeA Photography commento di 12|40 |
|
DeA Photography ha scritto: | Grazie!!
Quindi è consigliato averli? Dove li posso trovare? |
In un negozio di materiale fotografico?
Scherzi a parte, io ancora non ho cercato i migliori prezzi, quindi non saprei suggerirti un negozio specifico, ti posso però consigliare di guardare nella sezione tecnica del forum ed eventualmente chiedere lì, prova anche nel mercatino. |
| |  |
| |  |
Prova Luce/Oggetto di DeA Photography commento di 12|40 |
|
DeA Photography ha scritto: | Scusate l'OT che sto per fare;
se comprassi una cosa simile, è utile? Ci sono altri "hardware" al posto di questo?
http://landscapephotographymagazine.com/2011/guide-to-lee-camera-filters/
Che prezzi hanno?
http://www.leefilters.com/lighting/ |
Bello il link che hai messo.
Molti bravi fotografi usano i filtri graduati nelle loro foto, è, per quanto ne so, un accessorio indispensabile e sicuramente comprerò un set di filtri per imparare ad usarli, l'alternativa è scattare due o tre foto, con il cavalletto, a diverse esposizioni e poi unire il tutto con photoshop. Oppure l'HDR, ma è un'altra cosa.
Il filtro graduato ti consente di controllare meglio l'esposizione quando hai zone di forte contrasto, ad esempio un tramonto.
I prezzi dei migliori sono piuttosto elevati, ma ce ne sono anche di economici, con prestazioni differenti ovviamente.
Vado OT ancora di più, dicendoti che un coordinatore mi ha contattato chiedendomi di levare il banner che avevo in firma, e che ti ho suggerito, perchè supera le dimensioni consentite. |
| |  |
Prova Luce/Oggetto di DeA Photography commento di DeA Photography |
|
Scusate l'OT che sto per fare;
se comprassi una cosa simile, è utile? Ci sono altri "hardware" al posto di questo?
http://landscapephotographymagazine.com/2011/guide-to-lee-camera-filters/
Che prezzi hanno?
http://www.leefilters.com/lighting/ |
| |  |
| | br> |