|  | Commenti |
---|
 |
Waiting for.. di lo__straniero commento di surgeon |
|
Un bel fotogramma
la linea orizzontale rappresenta il minimo comune denominatore dell'intera composizione in armonia con il formato scelto e con la naturale lettera. Una sensazione di stabilità, di quiete, di riposo. Un riposo come quello dell'uomo sulla panchina, tutto raccolto nella sua immobilità e piacevolmente in dialettico contrasto con gli arrivi alle sue spalle. Una bella geometria, ricercata e composta con gusto, senza profondità, dove l'attenzione dell'osservatore è tutta concentrata sulla polarità di contenuto. La tua firma in alto a destra del fotogramma stona in maniera vistosa.
bravo lo__straniero  |
| |  |
Waiting for.. di lo__straniero commento di lo__straniero |
|
damp73 ha scritto: | mi piace, a parte la dominante, ma è un bello scatto.
forse un pò troppo stretta come inquadratura.più aria a sx e dx , appena appena  |
grazie.. |
| |  |
| |  |
Waiting for.. di lo__straniero commento di lo__straniero |
|
infatti non ho tolto nessun colore....sul bianco invece ho preferito lasciarla cosi come è...l'ambiente e le luci erano proprio di quel colore della foto.
Cmq grazie a tutti per le critiche  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano - HDR di lo__straniero commento di ZioMauri29 |
|
Sisto Perina ha scritto: | ..[..].. In questo caso, vista l'ambientazione, credo che il dettaglio sia molto importante..non tanto per gli affreschi che qui sono lontani..ma anche solo per il colonnato piuttosto che la disposizione delle sedie o il pulpito.
Mi piace ma avrei saturato leggermente di più...ma una satirazione mirata...solo gli affreschi magari perchè il colonnato così com'è mi piace....
unica nota dolente (si fa per dire....eh) il punto di ripresa!!! solamente includere (se fosse stato possibile) un po' di pavimento in più... [..].. |
Quoto in tutto per tutto l'intervento di Sisto che mi ha preceduto..
Per una foto d'architettura, la ripresa è una delle cose più importanti da curare, in maniera proprio da evitare quel disallineamento tra l'altezza delle prime colonne, e una leggerissima apertura visuale più ampia su uno dei due lati..
Per quanto riguarda le regolazioni dell'HDR, anche io credo che sia sempre uno strumento da usare con 'parsimonia' e con molta 'oculatezza', enfatizzando dove serve e i colori, e i dettagli..
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano - HDR di lo__straniero commento di Sisto Perina |
|
ho visto e letto anche il rimando all'altro sito...
da amante di questa tecnica prediligo l'intervento "intelligentemente pesante" o meglio un recupero del dettaglio ma controllato, non esagerato...
sono passato pure io dalla fase: "che bello L'HDR adesso scatto solo così e poi via di tonemapping", ma penso di essere, almeno in parte, rientrato nei ranghi del buon dosaggio.
In questo caso, vista l'ambientazione, credo che il dettaglio sia molto importante..non tanto per gli affreschi che qui sono lontani..ma anche solo per il colonnato piuttosto che la disposizione delle sedie o il pulpito.
Mi piace ma avrei saturato leggermente di più...ma una satirazione mirata...solo gli affreschi magari perchè il colonnato così com'è mi piace....
unica nota dolente (si fa per dire....eh) il punto di ripresa!!! solamente includere (se fosse stato possibile) un po' di pavimento in più...
si sa che nei riflessi giochi moltissimo con l'HDR....da provare per credere
(questa frase l'ho già sentita...mah)
ciaoo |
| |  |
Cattedrale di San Pietro Bologna - HDR di lo__straniero commento di danspado |
|
Scatto veloce mi ha fatto pensare che avessi avuto poco tempo per riflettere quindi avevo escluso il cavalletto.
PS
Come ti trovi con la 500d? ho visto in giro che si trova solo corpo a circa 200 euro in meno della D90, la nikon li vale secondo te? |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Cattedrale di San Pietro Bologna - HDR di lo__straniero commento di danspado |
|
Stavo riflettendo sulla foto: risulta tutto a fuoco dal pavimento vicino al punto di ripresa alla fine della navata, quindi suppongo tu abbia usato un diaframma realtivamente chiuso per sfruttare la pdc, ma essendo la chiesa abbastanza scura come ambiente immagino che l'unica soluzione sia stata alzare il livello degli ISO. E' così oppure la mia pochissima esperienza non mi fa intravedere altre soluzioni?
In ogni caso complimenti per la foto e per non esserci andato pesante in post produzione! |
| | br> |