|  | Commenti |
---|
 |
Trampoli di godzillante commento di godzillante |
|
hai perfettamente ragione, webmin! del resto, il mio interesse in questo scatto era proprio quello compositivo: sono felice che qualcuno lo abbia sottolineato e per questo ti ringrazio.
un grazie, naturalmente, anche a StephanieSays e stefr per essere passati!  |
| |  |
Trampoli di godzillante commento di Webmin |
|
Può essere considerato un buon test di composizione attraverso una focale estrema: manca tuttavia in termini di efficacia un azione, un dettaglio o anche una luce, che possa rendere efficace l'immagine in termini fotografici.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Trampoli di godzillante commento di godzillante |
|
Canon 400D @ 1/125 ƒ/5.6 200ISO 18mm
Post in Lightroom 2.1
Suggerimenti, commenti e critiche sempre benvenuti! |
| |  |
Mangiafuoco di godzillante commento di Webmin |
|
Un punto di vista originale e ben equilibrato che ci offre una prospettiva verso gli spettatori, che in un certo qual modo si pongono a centro d'interesse per il complessivo disinteresse mostrato nei confronti dell'artista.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Rain di godzillante commento di liucguru |
|
godzillante ha scritto: | ciao liucguru, e grazie del commento! ti espongo di seguito il processo di post, ma bada che vado a memoria e potrei aver dimenticato qualcosina!
spè che salgo in cattedra... ok, fatto! posso iniziare
dunque, non so se conosci lightroom: tra i millemila controlli sull'esposizione, ne ha uno rivolto esclusivamente ai toni scuri chiamato blacks (certo, lo ha anche photoshop ma in lightroom forse è più immediato). molto semplicemente, ho innalzato in maniera esagerata, appunto tramite questo controllo, la soglia prima della quale una tale luminosità viene virata a nero. è un procedimento che uso spesso anche nel b/n per accentuarne il contrasto.
la foto, già in partenza, si presta particolarmente bene dato che - evidentemente - il valore di luminanza del rosso del fiore è molto più alto rispetto a quello del verde delle foglie (se anche così non fosse stato, comunque, avrei potuto correggere selettivamente i verdi, cosa del resto possibile sia in lightroom che in photoshop). tant'è vero che il petalo in basso, più scuretto rispetto agli altri, è stato virato anch'esso in nero, non cancellato col pennello ma non m'interessava preservarlo quindi l'ho lasciato com'era.
fatto ciò, ho aumentato il contrasto, tolto un pelino di saturazione e, tramite la curva, dato qualche leggera schiarita alle alte luci per far risaltare maggiormente le gocce d'acqua.
altro passaggo, del tutto marginale, è stato quello di virare leggerissimamente il rosso verso il magenta.
infine, come scrivevo sopra, ho cancellato il poco fogliame ancora visibile con poche pennellate di nero in photoshop (tanto l'avevo già aperta per scriverci il nome ).
allora, spero di essere stato esauriente fammi sapere se qualche passaggio non ti è chiaro... non è detto che riesca a spiegarmi, ma ci proverò! grazie ancora e a presto!  |
grazie 1000 molto gentile ed esaurtiente nella risposta.
lightroom non ce l ho ma ho capito il procediemnto.
comgo l occasione per chiederti che differenze ci sono tra l usare photoshop o lightroom.
grazie 1000
un saluto
Luca |
| | br> |