|  | Commenti |
---|
 |
street 54 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie Belgarath per il passaggio molto gradito. Avere più punti di vista e riflessioni su questa immagina era importante... |
| |  |
street 54 di surgeon commento di belgarath |
|
surgeon ha scritto: | a tal punto da fonderli insieme |
Forse meno fusi era meglio, forse non c'era bisogno di cercare quel tipo di effetto, bastava il gesto accostato ai rami (su due livelli, reali e d'ombra).
O forse, semplicemente, non c'era la possibilità di farlo.
Ma quello che è sicuro è che è una buona immagine, intelligente... e che è figlia di una capacità di visione eccellente (e questo si nota in molti tuoi lavori). Con queste premesse basta azzeccare la combinazione giusta per produrre lo scatto memorabile, ed anche quando questa manca non si corre il rischio di fare un lavoro senza pregio alcuno, perchè c'è comunque compiacimento nel riconoscere ciò che ha generato lo scatto.
Un saluto (e i complimenti)  |
| |  |
street 54 di surgeon commento di surgeon |
|
Certo Pex che mi fai morire: la prossima volta gli chiedo se può farmi qualche esercizio di stretching diverso
Ueda: grazie della tua forbita ed efficace lettura: stavo semplicemente passeggiando in questa piccola oasi di verde nella mia città e mi sono imbattuto in questo sportivo, che ormai stanco di correre si era fermato davanti a me per fare stretching. Mi è piaciuta subito la scena ed ho fatto due o tre scatti per comporre le ombre in primo piano al fine di condurle a lui. Un semplice scatto di fortuna, ma che sentivo mio.
Francesco: un bel racconto il tuo che avvicina l'uomo all'albero: in effetti in questo scatto ho voluto confrontare due organismi molto simili fra loro a tal punto da fonderli insieme
grazie del vostro tempo |
| |  |
street 59 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie Salvatore, Civ833, Frapuchi: le condizioni di luce erano molto difficili e la scena era totalmente all'ombra: ho cercato di fare del mio meglio, del resto non potevo lasciare scappare la creatura
grazie del vostro tempo... |
| |  |
street 54 di surgeon commento di Francesco Ercolano |
|
Quando ritornò, l'albero era così felice che riusciva a malapena a parlare."Avvicinati, bambino mio", mormorò "vieni a giocare"."Sono troppo vecchio e troppo triste per giocare", disse il bambino. "Voglio una barca per fuggire lontano di qui. Tu puoi darmi una barca?"."Taglia il mio tronco e fatti una barca", disse l'albero. "Così potrai andartene ed essere felice".Allora il bambino tagliò il tronco e si fece una barca per fuggire. E l'albero fu felice...
Ho intravisto questo tuo scatto stamattina e mi è rimasto impresso nella mente...mi piace molto...
...come commento ti lascio la parte che mi piace di più di un breve racconto di Shel Silverstein...qui trovi la storia completa...
http://leparoledipinte.blogspot.com/2009/04/lalbero-e-il-bambino.html
Ciao, surgeon...
Franco
 |
| |  |
street 54 di surgeon commento di Ueda |
|
E dopo l'uomo-sedia ecco l'uomo-albero, interessante e piacevole il risultato
bravo per averlo aspettato nel momento di massima estensione delle braccia e qui non capisco cosa intende pex per includere le mani a mo di rami, a me le braccia sembrano fuse con i rami, a sottolinearlo anche l'ombra di un secondo albero invisibile, di cui noi non abbiamo la possibilità di vederlo, ma la sua presenza accennata con l'ombra distesa sul prato, sembra veramente accentuare il tema della foto, dove sembra che tu voglia preservare contemporaneamente l'integrità del soggetto e l'artisticità della foto, un grande merito il tuo, nel riuscire a negoziare il rispetto reciproco tra questi due poli...e non si tratta mai di una cosa facile.
La difficoltà è riuscire a inquadrare momento e soggetto in un contesto abbastanza ampio, la sua lettura è inclusiva, pur producendo un'effetto candid immediato, non ti preoccupi dell'effetto in sè, nè intendi suggerire a noi osservatori una sua dimensione spirituale,no, affronti direttamente la dinamica della vista e del significato, possiedi un'immediatezza profonda e spesso immutabile, resistente a qualsiasi tentativo di ridurla a parafrasi, perché si rischia di sacrificare, di confondere il rapporto tra significante e significato dell'immagine.
La rappresentazione è in puro stile-surgeon, cosi come la distanza dalla scena, i toni, il chiaro/scuro, il linguaggio che proponi, più che una tecnica è uno stile e come diceva Flaubert: ''lo stile non è una scelta. La scelta ce l'hanno solo coloro che non hanno stile''
Mi piace quest'approccio, mi piacerebbe sapere quanto hai impiegato per metterla a fuoco, cosa ti ha spinto, cosa ti ha fatto prendere la mira e poi scattare...come un cacciatore fra le tue colline..
ottimo risultato  |
| |  |
street 59 di surgeon commento di frapuchi |
|
tecnicamente ben realizzato, le condizioni di luce non erano senz'altro delle migliori ma sei riuscito perfettamente a bilanciare la luce.
Un saluto
Farnco |
| |  |
street 54 di surgeon commento di pex85 |
|
bell'intreccio, ma non riesce a convincermi fino in fondo.. di primo acchito posso dirti che il tipo all'inizio mi è sembrato (nonostante sappia benissimo che non imposti i tuoi soggetti) impostato.. forse avrei cercato un'espressione più "stambramente" naturale se capisci cosa intendo, magari includendo le mani a mo di rami |
| |  |
| |  |
street 59 di surgeon commento di civ833 |
|
L'enfasi geometrica è forse eccessiva, in uno scatto che non guadagna in nitidezza emotiva da una cromaticità eterogenea e un po' spenta, che va a limitarne l'interesse distraendo l'occhio più sulla durezza dei tagli destro e sinistro che sul gioco di linee. |
| |  |
street 59 di surgeon commento di _NN_ |
|
Il momento giustifica tutto, anche lo scatto che ha dovuto fare i conti con una situazione di luce non molto attraente esteticamente. Congelare la creatura, mezzo uomo e mezzo sedia però non ha prezzo ..  |
| |  |
street 59 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie a tutti del vostro tempo:
Francesco: ho avuto le tua stessa logica per la scritta "panorama"
Baistro64: grazie per l'attenzione alla composizione e per aver capito le difficoltà di luce insite nello scatto.
LoSpezzaManubri: stò valutando questo tetto, visto che viene percepito da molti di voi...grazie
caracol: Citazione: | ricerca su ritmo e scansione alternata | : sei sempre stato un'ottimo osservatore caracol: la ricerca di contrasti è sempre fondamentale...
Ueda:UNO PER TUTTI TUTTI PER UNO da i tre moschettieri di Dumas un'altro chiasma per sintetizzare le nostre affinità...
Webmin : troppo buono Mario..
Andrea Comelato: i complimenti ed i consigli di uno strettarolo fanno molto piacere; bravo Andrea si tratta di Pistoia: Piazza del Duomo
Lilian: la ricerca compositiva era uno degli obiettivi dello scatto: volevo cercare un'ambientazione caratteristica della piazza Pistoiese, che si riconoscesse il luogo: in quel momento è accaduto qualcosa: ho avuto anche un pò di fortuna
grazie di nuovo a tutti per il vostro tempo  |
| |  |
street 59 di surgeon commento di Liliana R. |
|
La ricerca formale delle linee in quest'immagine è forte. La simmetria è preponderante ed è sufficiente guardare la chiesa con le due finestre lunghe, entrambe con a dx e sx i rombi a fare da compendio.
Più che le sedie in secondo piano, i tavolini sono posizionati a richiamare ulteriormente la simmetria architettonica.
A rompere l'incantesimo dei grafismi e delle simmetrie, il ragazzo con la testa "impilata" e con una maglia rossa ci riporta prepotentemente nella street.
Mi domando : dove metterà le sedie ? In qualche posto per ricreacre nuove assonanze ? Bravo surgeon.
Lilian
ps. l'ho riguardata. Lascerei così il tetto.  |
| |  |
street 59 di surgeon commento di Andrea Comelato |
|
Bella cattura
L'unica cosa che ti consiglio è di tagliare il tetto della chiesa: le tegole mi distraggono un po'.
Se la mia memoria visiva non mi inganna si tratta di Pistoia. |
| |  |
street 59 di surgeon commento di Webmin |
|
Da National Geographic nel aver colto in puro spirito street le movenze dell'odierno minotauro nel contesto dell'urbano labirinto.
Ciao  |
| |  |
street 59 di surgeon commento di Ueda |
|
Ottima idea surgeon
un fotogramma che si reggerebbe egregiamente contando esclusivamente sul suo impianto compositivo, al quale poni grande attenzione.
L'aggiunta poi della suggestione narrativa che scaturisce dalla posa espressiva del protagonista l'uomo-sedia, e anche da un pizzico di ironia, ne fa un'immagine doppiamente valida e degna di nota.
Simbolico il trasferimento delle sedie bianche dalla parte dei tavoli bianchi, crea un chiasmo, una forma particolare di antitesi. Quando non è ridotto a semplice giochetto formalistico, il chiasmo appare un'antitesi perfetta di realtà pressoche equivalenti, inanzitutto concettuale, dal momento che le due metà dell'immagine sono contraposte sul concetto bianco/nero : http://it.wikipedia.org/wiki/Chiasmo
Istantanea nel tuo stile, bravissimo  |
| |  |
street 59 di surgeon commento di caracol |
|
Anch'io non so molto di street, quindi pinze - ma più che incentrata sulla situazione, mi sembra una ricerca su ritmo e scansione alternata: linee dei tavoli (neri/bianchi), linee di nastro e maglia (rosso/bianco), le sedie impilate, le file dei palchi, le pietre delle lunette sulla chiesa...vedo ora anche il richiamo dei rombi tavoli/selciato/sottolunetta.
In questo, notevole esercizio d'occhio.
Gustosi i gelati postati in galleria...
 |
| |  |
street 59 di surgeon commento di LoSpezzaManubri |
|
Ciao innanzitutto bellissima foto complimenti la simmetria e il personaggio quasi al centro ne fanno una composizione molto bella avrei tagliato la parte alta della foto complimenti  |
| |  |
street 59 di surgeon commento di Pio Baistrocchi |
|
Certamente una street riuscita,ma non sono certo la persona giusta per giudicare questo genere.
Mi colpisce invece,come raramente capita in street,che oltre al momento,alla situazione,l'autore allo stesso tempo riesca a dar compimento ad una composizione funzionale e ad una lettura della luce(qui difficilissima)esemplare.
Il rimando delle file plastiche che creano la fuga funziona e trasporta diritti al centro preposto.
Forse,ma solo forse,eliminando il richiamo del tetto acquista maggior enfasi.
Un saluto. |
| |  |
street 59 di surgeon commento di Francesco Ercolano |
|
La scritta Panorama...attira un po' troppo l'attenzione...ma credo sia funzionale alla scena...dopotutto il "panorama" è precluso alla vista del nostro protagonista...che mi sembra quasi una moderna figura mitologica nel trasportare le sedie mancanti...
Per me, molto buona...
Ciao surgeon,
Franco
 |
| | br> |