x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di max51498
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Successivo
Commenti
...
... di max51498 commento di Topo Ridens

a mio avviso il pregio di questa fotografia è quello di riuscire a diventare quasi un'immagine geometrica ed astratta... da questo punto di vista la trovo ottima! la luce non era forse il massimo e un piccolo appunto riguardo il taglio dell'albero a destra
...
... di max51498 commento di max51498

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
"Liberty" da censura?
"Liberty" da censura? di max51498 commento di ZioMauri29

Ciao Max..

Devo dire che nonostante il forte controluce sei riuscito a conservare un buon dettaglio sulla parte posteriore della statua della Libertà..

Una visione non usuale della grande architettura, che mi lascia un po' perplesso per la parte bassa, troppo ampia nella sua tonalità scura.. proverei a tagliare fino al filo della ringhiera, per avere solo il basamento, e proverei anche a raddrizzarla un po', per avere l'assoluta verticalità della statua stessa.. che tende a destra.. Wink
"Liberty" da censura?
"Liberty" da censura? di max51498 commento di max51498

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di max51498 commento di max51498

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di max51498 commento di ZioMauri29

Non posso che pensarla come Damiano che mi ha preceduto..

Una immagine in cui l'inquadratura, la serialità degli elementi, delle forme, della successione di luce meriterebbe sicuramente un viraggio più deciso, o un equilibrio cromatico dai toni più graffianti, in modo da valorizzare tutto il gioco prospettico creato..

Buona l'inquadratura, questa volta non perfettamente centrale, ma che cattura allo stesso modo l'occhio e lo porta fino in fondo, in questa lunga successione di archi sulla sinistra..

Attenzione alla forte luce.. nella prima arcata sembra quasi sfuggire al controllo.. Bello anche il riflesso dato dall'umidità o acqua sul pavimento.. avrei preferito forse vedere qualche poco di dettaglio in più sul tetto.. Wink

Ma rimane una buona immagine.. Smile
...
... di max51498 commento di DamianoPignatti

semplice e essenziale, ben inquadrata.personalmente cambierei il viraggio....(è un mio gusto)vedrei una tonalità più decisa (o bn puro) ma sopratutto più contrasto x enfatizzare le forme e le ombre oltre che gli spigoli. Smile
...
... di max51498 commento di max51498

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di max51498 commento di termoz

A me non dispiace tutta in B/N, in fondo il contrasto tra la figura e la bttiglia emerge lo stesso....
Ciao!
Andrea
...
... di max51498 commento di max51498

Allego anche la versione BN.
...
... di max51498 commento di Hero

A me personalmente sarebbe piaciuta tutta in bn anche perchè sul vestito scuro dell'uomo la bottiglia di coca cola si sarebbe notata abbastanza ugualmente.
Comunque, tralasciando il bn o il colore, mi sembra che lo scatto di base sia riuscito Wink

Ciao
...
... di max51498 commento di max51498

Andrea Comelato ha scritto:
Interessante la discussione sulla desaturazione parziale...
All'inizio ho storto pure io il naso ma poi mi sono chiesto se non l'abbia fatto per "abitudine" poiché che vedere street desaturate è piuttosto raro, almeno su questo forum.

Per quanto riguarda questo scatto penso che la scelta dipenda dal messaggio che il fotografo voglia veicolare: con una desaturazione si rende la bottiglia un elemento esterno alla scena, senza parte integrante di essa.

Concordando con Ankelitonero penso che quella bottiglia sia ormai piuttosto comune su tutto il pianeta e quindi parte integrante della scena, 20 anni fa le cose sarebbero state diverse.
Forse era meglio non convertire in B/N la civetta...forse è più rara lei di quella bottiglia...o magari convertire in B/N solo la civetta...chissà...



Il tema della civetta è sicuramente interessante e con mio grande rammarico il colore del volatile purtroppo non era tale da poter essere messo in evidenza ancora con desaturazione parziale, infatti era di colore tendente al grigio.
...
... di max51498 commento di Andrea Comelato

Interessante la discussione sulla desaturazione parziale...
All'inizio ho storto pure io il naso ma poi mi sono chiesto se non l'abbia fatto per "abitudine" poiché che vedere street desaturate è piuttosto raro, almeno su questo forum.

Per quanto riguarda questo scatto penso che la scelta dipenda dal messaggio che il fotografo voglia veicolare: con una desaturazione si rende la bottiglia un elemento esterno alla scena, senza parte integrante di essa.

Concordando con Ankelitonero penso che quella bottiglia sia ormai piuttosto comune su tutto il pianeta e quindi parte integrante della scena, 20 anni fa le cose sarebbero state diverse.
Forse era meglio non convertire in B/N la civetta...forse è più rara lei di quella bottiglia...o magari convertire in B/N solo la civetta...chissà...
...
... di max51498 commento di Rita Bollini

Bella fotografia. E' la bottiglia che le dà un forte elemento di riflessione.
Saluti e BuonAnno. Rita
...
... di max51498 commento di burbero74

la foto è ottima, la cocacola ha fatto il resto
...
... di max51498 commento di Ueda

max51498 ha scritto:
Mi sembra, invece, che vengano mosse critiche a priori su questo tipo di scelta stilistica su quasi tutte le fotografie (non solo mie, si intenda): anche in questo caso, se fatte a prescindere non le condivido.


Il fatto che tu non lo condivida ci può stare, anzi, guai se non fosse cosi...ma nessuno ti impone chissà cosa
ma se proponi un lavoro realizzato in post-produzione, creando due livelli e scontornando un'oggetto, si presume che richiedi pareri se tale operazione sia riuscita o meno, se la proponi in street, più di un'osservatore ti dira che dovevi mostrare un'attimo del reale ripreso senza tanti fronzoli, in tutta la sua drammaticità, ironia, nel quotidiano della vita reale, un'attimo che mostri qualosa di particolare, di inusuale, qualcosa che ti ha colpito e che potrà colpire chi la guarda, lasciando che sia il fotogramma a sapersi raccontare da solo, senza incipt, senza evidenziare particolari, senza didascalie.
Se dai un'occhiata ai tutorial della sezione street, vedrai che le scelte stilistiche grafiche dell'autore passano in secondo piano, conta e di molto il senso , il significato della foto. Se ci pensi bene è una specie di non-globalizzazione Ops cioè di lasciare all'osservatore di fare la sua lettura dell'immagine senza condizionameni, senza forzature da parte dell'autore.

Il tutto per riaggangiarmi all'ottima risposta che ti fa anche Ankelitonero Wink
...
... di max51498 commento di carrico

La discussione sull'opportunità dell'intervento a colori, che non riesco onestamente a giudicare, non mi impedisce di annotare la validità sostanziale della foto, con la "preoccupante" presenza della bottiglia accanto al soggetto.
Ciao.
Enrico
...
... di max51498 commento di ankelitonero

Per titolo forzante , intendo quei titoli che vengono usati per indirizzare fortemente la lettura di una foto, e nei casi peggiori, per dare una visione che nell'immagine non esiste affatto o per tirarla con i capelli dal cestino. In street molti infatti postano senza porre un titolo, o comunque se proprio ne sentono il bisogno, è per dare un sottile aituo su quella che è la loro personale interpretazione: ma la foto deve avere già basi solide (tecniche e/o contenutistiche) e non deve essere quella somma "titolo+foto" a darne ragione d'esistere.

é vero che una passata di fotoritoco la si fà sempre, vuoi per i livelli, vuoi per un pò di mdc, o per una raddrizzatina: io personalemente il B/N lo ottengo in pw! tuttavia c'è da chiedersi quanto il pw influisce nella foto; una cosa è se clono un puntino, discorso diverso è se faccio sparire un palazzo. Per me il mondo della street è o a colori, o in b/n: in alcuni casi ci può essere una leggera saturazione o desaturaziene complessiva, ma un mondo cromaticamente meticcio per me è "irreale" (in street.)

Per giusti fini e scelte intendo interrogarsi quando adoperare nel modo più adeguato una determinata pratica: già , sempre per rimanere con l'esempio del b/N, non sempre esso è funzionale per una scena.

SPero di essere stato più chiaro Smile
Ovviamente è il mio modo di vedere, del tutto opinionabile
...
... di max51498 commento di max51498

ankelitonero ha scritto:
max51498 ha scritto:
...
La desaturazione parziale è vista sempre con molto sospetto, perchè spesso indirizza lo sguardo verso un tipo di lettura dell'immagine. Io dico che in questa cosa non ci trovo nulla di male, purchè non si abusi.

Mi sembra, invece, che vengano mosse critiche a priori su questo tipo di scelta stilistica su quasi tutte le fotografie (non solo mie, si intenda): anche in questo caso, se fatte a prescindere non le condivido.


Personalmente ti posso dire che , nel caso della tua foto, è perchè siamo in street, e pertanto la desaturazione parziale è qualcosa che sta tra il titolo forzante e un postwork, nel senso che si piglia le componenti negative di entrambi..

In linea generale é una pratica che dovrebbe essere usata per giusti fini e scelte. Smile

ciao



A questo punto sarebbe interessante sapere cosa intendi per titolo forzante e postwork. Quest'ultimo poi potrebbe essere inteso come qualsiasi azione di fotoritocco (livelli compresi), e oggi il 90% delle fotografie subiscono questo processo: ha ancora senso metterlo in evidenza in categoria a sè stante? Capisco l'opera astratta (artwork), non una semplice maschera di contrasto.

Poi magari sono d'accordo con te che "street" possa non essere la categoria più azzeccata e infatti avevo i miei forti dubbi in merito.

Cosa intendi per giusti fini e scelte? C'è uno standard per la desaturazione parziale? La mia non è domanda retorica, è una vera e propria domanda per saperne di più.

Grazie
...
... di max51498 commento di ankelitonero

max51498 ha scritto:
...
La desaturazione parziale è vista sempre con molto sospetto, perchè spesso indirizza lo sguardo verso un tipo di lettura dell'immagine. Io dico che in questa cosa non ci trovo nulla di male, purchè non si abusi.

Mi sembra, invece, che vengano mosse critiche a priori su questo tipo di scelta stilistica su quasi tutte le fotografie (non solo mie, si intenda): anche in questo caso, se fatte a prescindere non le condivido.


Personalmente ti posso dire che , nel caso della tua foto, è perchè siamo in street, e pertanto la desaturazione parziale è qualcosa che sta tra il titolo forzante e un postwork, nel senso che si piglia le componenti negative di entrambi..

In linea generale é una pratica che dovrebbe essere usata per giusti fini e scelte. Smile

ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi