|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
...Luna2... di D3mon commento di dago71 |
|
io non riesco mai a far vedere i crateri cosi bene. come hai scattato questa foto? |
| |  |
...Luna2... di D3mon commento di dago71 |
|
io non riesco mai a far vedere i crateri cosi bene. come hai scattato questa foto? |
| |  |
...Luna2... di D3mon commento di martini stefano |
|
Non male come ingrandimento, forse hai dato troppa maschera di contrasto, oppure è il processore della panasonic.... la vedo un pò strana, forse con del rumore..... comunque una buona foto.
ciao stefano |
| |  |
...Luna2... di D3mon commento di D3mon |
|
Spero vada bene
Ho provato anche questa volta!Penso che piu di questo la mia cara macchinuccia non possa fare!
Voi avete consigli? |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
...Vetrine in allestimento... di D3mon commento di D3mon |
|
Ho visto che questa foto è stata riproposta da molti della comunità di photo4u e dato che un po di tempo fa anch'io mi sono trovato a passare di li con la mia girl,posto il mio scatto fatto senza nessuna pretesa e giusto x scherzo...tanto da aver tagliato parte della simpatica vetrina
Nulla di particolare!
Spero vi piaccia |
| |  |
Tempaccio #2 di D3mon commento di D3mon |
|
Si è un hdr!
Non penso che sia una pendenza della macchina ma piuttosto del palo,perchè cmq ho tenuto la macchina sul muretto del mio balcone...inoltre le pareti dei palazzi mi sembrano ben allineate!
Lo so,la composizione non niente di particolare,la veduta fuori casa mia appunto,ma piu che altro mi interessava migliorare la tecnica hdr e quando ho visto fuori il cielo bello scuro mi è venuto subito da prendere la macchina....
Per chi non ha mai provato questa tecnica,almeno x quanto mi riguarda,il cielo è la cosa piu difficile ma che se fatta bene è di grande impatto  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Tempaccio #2 di D3mon commento di D3mon |
|
Si,anch'io avrei preferito....per mettere in risalto il cielo cupo,ma aumentava troppo la dominante scura della foto!Allora ho provato a aumentare un po il contrasto con PS
Grazie mille |
| |  |
Tempaccio #2 di D3mon commento di bradipo74 |
|
Bella!!!
Come gusto personale proverei ad aumentare un pò di più il black nel tone mapping, ma, ti ripeto, è solo un gusto personale per le atmosfere cupe.
Ancora complimenti!!  |
| |  |
| |  |
Tempaccio #2 di D3mon commento di D3mon |
|
In una giornata nuvolosa ho provato a cimentarmi nuovamente nell'hdr che avevo gia provato tempo fa e che trovate in galleria per provare nuove regolazioni e rimettermi in gioco con la stessa foto
Siete soddisfatti del risultato?io abbastanza rispetto alla prima... |
| |  |
| |  |
| |  |
Il piccolo turista... di D3mon commento di frank66 |
|
D3mon ha scritto: | Beh,si tutto questo avrebbe messo maggiormente in risalto le caratteristiche della foto,purtroppo però in questi casi in cui tutto si svolge in un attimo è un bel po difficile pensare al mezzo cestino e al piccione che per caso svolazzava di la...almeo x me che sono ancora all'inizio!
Grazie cmq x il commento  |
Spero che le mie critiche non ti siano sembrate ingiustificate o gratuite. Sono ben conscio che quando si scatta una foto si puo' anche non avere il tempo di controllare tutto e che la capacita' di comporre velocemente tenendo conto di tutti gli elementi presenti nella scena si acquisisce col tempo e l'esperienza. Da parte mia ritengo comunque onesto sottolineare in ogni caso quelli che credo siano elementi di disturbo nella composizione di una foto. In questo caso, a parte quella del piccione che ti prego di considerare come una mezza batutta e che comunque e' il minore dei problemi, alcuni di quelli che ritengo difetti e che mi sono permesso di evidenziare erano evitabili anche in uno scatto, per cosi' dire, 'al volo'. Altri lo erano di meno, ad esempio la piattezza di tono nella parte bassa dipende principalmente dalla luce e poteva al massimo essere leggermente migliorata in fase di conversione b/n. Ma anche cio' che e' inevitabile va sottolineato quando incida nella lettura dell'immagine e nella sua resa formale.
Il principio che seguo nel commentare una foto e' che il commento stesso si debba fare senza tener troppo conto delle difficolta' che il fotografo potrebbe avere incontrato in fase di scatto, ne' di qualsiasi altro fattore esterno, indipendente cioe' dalla volonta' del fotografo, che possa avere influito sul risultato finale. Per chiarire il concetto, se dovessi commentare una foto di paesaggio composta magnificamente ma dove le condizioni di luce, che non dipendono quindi dall'abilita' o dalla volonta' del fotografo, siano penalizzanti, commenterei comunque che la foto non e' riuscita bene. Questo perche' il commento si fa inannzitutto sull' 'immagine e solo secondariamente si possono fare considerazioni accessorie sulla bravura, fortuna, o sfortuna del fotografo durante lo scatto.
Il commento ad una foto non va visto come una critica o un elogio alle capacita' di chi ha scattato, ma come qualcosa che dovrebbe servire un po' a tutti (commentatore compreso) ad allenare l'occhio alla lettura delle immagini per rafforzare i propri strumenti in vista degli scatti futuri.
Spero di avere un po' chiarito come la vedo....
Alla prossima  |
| | br> |