|  | Commenti |
---|
 |
coppie a Karalis di lodovico commento di fabiopollio27 |
|
Preferisco questa all'altra, pur bella, che hai proposto.
Qualcosa mi parla: penso alla forma di quelle panchine che richiamano l'onda, alla panchina vuota che, come spesso accade, parla da sola, all'abbraccio autentico tra le due persone, alla malinconia che arriva e permea ogni angolo dell'immagine.
Mi piace molto, complimenti! |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Luca Faranfa commento di fabiopollio27 |
|
Libertà e confine, un cielo bellissimo cupo e che quasi fa paura
È una fotografia minimale ma che mi affascina e mi parla.
Mi ricorda qualche momento evocato da certi libri di Cormac McCharthy: sto pensando a titoli come ''Cavalli selvaggi'' e ''Oltre il confine''.
Credo che potrebbe esserne tranquillamente la copertina.
Complimenti e una stellina |
| |  |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Grazie Giuseppe, Tony, Pietro.
Ho fatto qualche altra fotografia in quel momento che magari proporrò.
Credo che gli incarti delle Rossana siano state il primo filtro di tutti.
Grazie ancora |
| |  |
s.t. di onaizit8 commento di fabiopollio27 |
|
Non saprei dire bene cosa mi attira di questa fotografia.
Ma la trovo molto molto bella.
Ma mi piace, e quindi faccio mio, il commento di Tony
Complimenti Tiziano! |
| |  |
Sto (come d’autunno sugli alberi le foglie) di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Grazie Claudio
Grazie Bianca
Grazie anche a te Tony, confermo, come detto, che di lavorazione la fotografia ha ben poco. Oserei dice che l'ho inserita in quel contesto poiché concepita più come gioco grafico che come fotografia vera e propria. Ci fosse stata la sezione "fotocazzeggi" sarebbe stata sicuramente la più appropriata.
Ancora grazie |
| |  |
| |  |
| |  |
Sto (come d’autunno sugli alberi le foglie) di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
onaizit8 ha scritto: | Non so se fosse proprio la tua intenzione ma io in questo "Sto" ci trovo un riferimento alla famosa poesia di Ungaretti che circa foglie e i caduti di guerra recita così.... "Soldati... Si" sta" come d'autunno sugli alberi le foglie.
Ermetismo su Ermetismo, dunque.
Mi piace. Buona Domenica. Tiziano |
Caro Tiziano
Proprio così (v.titolo).
Mi conforta che tu abbia colto il riferimento senza leggerlo.
Significa che l'idea, per quanto giocosa, non è del tutto campata in aria.
Buona domenica anche a te e grazie. |
| |  |
| |  |
| |  |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
onaizit8 ha scritto: | Immagine che io definisco "olfattiva" tanto è presente la sensazione fisica della situazione. Genuina. Mi piace. Ciao, Tiziano |
Grazie mille Tiziano.
Espressione bellissima che faccio mia. |
| |  |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Complimenti fabiopollio27, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 6 al 12 Novembre 2023 della sezione "Reportage e Portfolio"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
Grazie Staff, che piacere!
Grazie Antonio! |
| |  |
| |  |
Se fossi monte di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Anna Marogna ha scritto: | Apprezzo sempre molto gli about alle foto , le parole sono per me un piacevole compendio specie se usate bene.
Un bel paesaggio ,un ottimo cielo e buone proporzioni ma,sinceramente, non mi arriva tanto la suggestione del luogo quella cioè che ti ha catturato mentre scattavi. Quell’ isola è un po’ troppo defilata e lontana per catturare immediatamente l’attenzione.
Solo la mia piccola opinione naturalmente
Anna |
Cara Anna, ciao e grazie.
Sì, hai ragione avrei voluto riprendere questa montagna, piccola e solitaria e ''orfana'' delle vicine catene montuose prealpine, più da vicino e in posizione meno defilata, in modo tale che restasse più protagonista e, anche sullo sfondo, sola.
Devo ancora individuare un luogo adatto per posizionarla meglio e più da vicino.
Ho voluto risaltarne più la sua piccolezza rispetto alla pianura e al cielo e aumentarne la suggestione insita più nel suo nome che nella sua caratteristica paesaggistica (che sinceramente di orfano ormai ha ben poco: il monte è in un'area piuttosto antropizzata e non ha più nulla di intatto a parte una bella vista fino agli appennini nelle giornate di alta pressione).
Quanto alla composizione, cado spesso nella tentazione di mettere molto (troppo) cielo e molto (troppo) vuoto (qualche mese fa proposi una foto molto simile di Milano, con qualche osservazione simile alla tua, mi pare...te la lascio qui se ti va di guardarla https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=831595 ) attorno a elementi che in realtà sono grandissimi come una montagna o un città.
Credo sia un istinto interiore da riprogrammare.
Da un punto di vista compositivo hai perfettamente ragione e ti ringrazio per le tue sincere e preziose osservazioni. |
| |  |
Se fossi monte di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Inerpicandosi sulle colline a ridosso di Grumello del Monte (BG) è possibile godere dello sguardo sulla grande pianura.
Volgendo lo sguardo in direzione sud est è possibile scorgere un piccolo monte solitario e isolato dalle Prealpi, posto a sud della Franciacorta, chiamato Monte Orfano (o Mont'orfano).
Ha la malinconia dell'isola e forse è una Monte Isola che ha soltanto paura dell'acqua. |
| |  |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Tony diGrigio ha scritto: | Bel paesaggio ben composto, animato dalla presenza umana e da un cielo che senza quel volo di uccelli (insieme alla luce grande forza di questo scatto) rimarrebbe forse piuttosto insipido. Bella la luce, appunto, radente e delicata a carezzare l'ampia scena. Non vedendo i dati di scatto non so se la poca profondità di campo sia voluta o obbligata dalle condizioni di ripresa, ma quel vaso fuori fuoco al centro della scena e del percorso visivo mi sembra causi un certo disturbo nell'armonia generale. Ugualmente rimane godibile nel suo complesso.
Ciao.
Tony |
Grazie anche a te Tony che porti sempre piccole osservazioni che fanno riflettere e crescere.
È passato del tempo da quello scatto ma credo di aver fatto quella scelta per diminuire i tempi e bloccare gli uccelli in volo.
Purtroppo il muro era piuttosto spesso e salirvi sopra un po' arduo.
Oltre al vaso, che mi fai giustamente notare, non avrei mai voluto tagliare la ciminiera che è un bellissimo residuo di complesso industriale a ridosso del fiume.
Grazie ancora |
| |  |
| |  |
Block Party 2023 di Pietro Bevilacqua commento di fabiopollio27 |
|
Neytiri ha scritto: | le ho guardate tutte diverse volte.
A me succede che in generale so subito se una foto (o un insieme di foto) mi piace oppure no.
Quello che non so mai da subito, ma devo riflettere, e' spiegare, soprattutto a me stessa, cosa me la fa piacere.
Credo sia un fattore inconscio che tutti abbiamo, ma che spesso non stiamo ad ascoltare, o meglio, non ci prendiamo la briga di tradurre a parole.
mi sono piaciuti i contrasti forti da subito, la apparente casualita' delle inquadrature, il fatto che queste foto si sostengano l'una con l'altra creando un filo comune che si snoda su tutto il reportage.
Sono quelle piccole corrispondenze tra un soggetto e l'altro, tra un colore e l'altro, che fanno funzionare l'insieme:
l'"Eureka" del cartello della prima foto che si lega alla "esultanza" della seconda foto. Il rosa diffuso della terza foto in contrasto con l'espressione seriosa del soggetto (e il sorrisi delle immagini appese al muro)
le magliette della foto successiva, le pose contrarie della 5. le "orecchie" della 6 e gli arancioni corrispondenti della 7. e via dicendo.
La chiusura con la staticita' dei due dell'ultima foto davanti al cartello "parking".
Sembra casuale, ma non credo che lo sia, ci vuole un bell'occhio per "vedere" certe cose ed acchiapparle al volo.
N |
Bellissima lettura.
Le proposte di Pietro le osservo e le apprezzo molto spesso.
Non sempre è facile spiegare il motivo del gradimento con la precisione e la cura descrittiva che hai impiegato, anche a favore degli altri.
Complimenti a Pietro e anche a te |
| | br> |