|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Vacanze finite... di ytwoknight commento di ConteOliver |
|
Non puoi immaginare come ti capisco.. tuttavia un'ottica fissa del tipo di cui ti parlavo ha un costo molto contenuto e forse il più competitivo in termini di qualità/prezzo. Potrebbe piacerti.
Buona luce  |
| |  |
Ilaria di Salvatore Gallo commento di ConteOliver |
|
Bella immagine, mi piacciono composizione, posa, sfondo, sguardo.
Però.. questo è un periodo in cui mi sento abbastanza critico nell'osservare (forse farei meglio a farmi i fatti miei..) provo a non tenere considerazioni nascoste per me.
Ammp questo scatto paga l'amputazione del braccio. Credo che le mani (sicuramente graziose) avrebbero aggiunto valore trovando un adeguato posto nell'immagine.
Sono dell'idea che mi sarei concentrato su un primo piano al viso o in alternativa figura intera.
Un saluto. |
| |  |
Quasi di ConteOliver commento di ConteOliver |
|
lumb ha scritto: | Ti faccio i complimenti anche io per questo scatto e condivido le parole di
GiovanniQ
Un saluto.
Umberto. |
Ed io ti ringrazio di cuore.  |
| |  |
| |  |
Campagna di ConteOliver commento di ConteOliver |
|
Grazie nerofumo, con i bimbi credo di avere il grande vantaggio che non sanno ancora posare.. e quindi assumono sempre pose naturali.
Sono lusingato dal tuo commento e dalla tua visita. Ti ringrazio. |
| |  |
Vacanze finite... di ytwoknight commento di ConteOliver |
|
Carissimo, infatti siamo qui per migliorarci e tu dimostri di saper accettare la critica, purtroppo anche necessaria ed utile a volte, per questo credo che potresti arrivare molto lontano. Posso venire smentito perché potrei essere più apprendista ed incapace di chiunque altro qui, ma credo che l'orizzonte sia sacro.. ed è una regola molto difficile da violare.
Se posso condividere con te qualche dato, credo che nel tuo equipaggiamento in firma manchi un'ottica fissa da scuola. Un cinquantino ad esempio, economico luminoso e nitido, ti costringe a muoverti e spostarti continuamente per cercare l'inquadratura migliore. Io trovo che sia incredibilmente utile.
Più che cercare soluzioni se mi passi il termine “bizzarre”, seppur con intento creativo, la parolina magica è composizione. Quando la composizione è forte, spacca tutto! Perciò guardiamo sempre dietro il soggetto, se c'è un sentiero, una strada, una linea da seguire, delle curve, percorriamole con gli occhi e guardiamo dove portano. Se portano in un luogo interessante, abbiamo fatto bingo! Se lo sfondo non ci piace, allora è meglio aprire il diaframma e sfocare tutto dando importanza assoluta al soggetto principale. In tutti gli altri casi lo scatto non è fattibile, rinuncerei e cambierei location.
Questo è quanto cerco di impormi mentalmente e quanto di utile penso di poter offrire in condivisione nella convinzione che forse possa servire.  |
| |  |
Quasi di ConteOliver commento di ConteOliver |
|
Dalla teoria dell'idea personale del maestro Freeman sulla composizione, in questo scatto ho cercato il "quasi". Quasi a contatto. Spero di esserci.. quasi riuscito..  |
| |  |
| |  |
Vincenzo e la "Pinuccia" di Giovanni Francomacaro commento di ConteOliver |
|
La penultima postata è la mia preferita su tutte. Ho l'impressione che dedicandoci un po di tempo poteva uscirci un interessante reportage piuttosto che una singola proposta. La situazione che mi sembra di alto contrasto forse si presterebbe anche a qualche conversione in B/N. Poteva essere utile un filtro polarizzatore? Belle immagini, tutte godibili.  |
| |  |
Vincenzo e la "Pinuccia" di Giovanni Francomacaro commento di ConteOliver |
|
Caro Giovanni come qualcuno ha giustamente detto Vincenzo è un bel soggetto da fotografia, ma anche la pinuccia. Questo genere di luogo è la mia bestia nera. Molte volte ho visitato un porticciolo turistico molto bello a vedere ma difficile a fotografare (almeno per me) Trovo che sia un luogo che offre mille spunti, l'acqua, i riflessi, etc. ma dove allo stesso tempo regna una specie di caos che disorienta le composizioni se non si restringe il campo visivo su certi dettagli. Per farla breve io non sono riuscito ad ottenere nulla di buono in quel genere di ambiente, fallendo miseramente, ed ho salvato solo qualche scatto panoramico notturno. Avendo affrontato quello spot in condizioni di luce diurna, mi riprometto di tornare con luce radente alba o tramonto. Per cui, non posso che complimentarmi con te per la riuscita di questa tua immagine. |
| |  |
| |  |
| |  |
Vacanze finite... di ytwoknight commento di ConteOliver |
|
Parliamo dell'abc, da principiante dico che secondo me se non ci fosse stato di mezzo l'orizzonte forse poteva anche starci. E dico forse.. perchè è difficile spiegare quella ciocca di capelli che sale verso l'alto attratta da una strana forza magnetica.. insomma, cerchiamo di curare la linea dell'orizzonte al millimetro per non far somigliare le nostre immagini a tante che vediamo circolare ad es. sui social con l'orizzonte storto, inclinato, scattate dai telefonini di nuova generazione. Non capisco perchè emularli.. sebbene comprendo la tua idea di dare dinamicità, ma ammp non funziona. Un certo movimento l'avrebbe già conferito il vento sui capelli. Perdonami se dico quel che penso. |
| |  |
| |  |
Vincenzo e la "Pinuccia" di Giovanni Francomacaro commento di ConteOliver |
|
Troppo affollata per i miei gusti, l'avrei ridotta imho.. anche dovendo sacrificare il salpaconzo. Oppure avrei sfocato il background con una pdc ridotta o cercato uno spot meno affollato (dato il carattere del personaggio in ritratto che mi ricorda vagamente Tom Hanks in Cast Away!). |
| |  |
Vacanze finite... di ytwoknight commento di ConteOliver |
|
ytwoknight , sorry.. io non riesco proprio a spiegarmi il senso di una fotografia rovesciata così. Perdonami, ma per quanto mi sforzi la trovo semplicemente fastidiosa da osservare. Forse volevi sfidare la forza di gravità.. ma secondo me ti ha punito e dato torto. Il ribaltamento imho ha rovinato quello che poteva essere uno scatto apprezzabile. |
| |  |
| |  |
Vento d'estate di nerofumo commento di ConteOliver |
|
nerofumo ha scritto: | mi riferivo a programmi diversi da photoshop |
Ah.. ok. Ad oggi io non ho trovato alternative. Le impostazioni on-camera della mia macchina non prevedono alcun tipo di intervento che posso ritenere utile. Credo che il sensore apsc (della mia fotocamera) scaldandosi potrebbe anche produrre più rumore rispetto al full frame.
Delle decine di metodi disponibili, nella mia ricerca ho trovato che quello che produce i migliori risultati (almeno per me) è il filtro "riduzione rumore profilato” che impasta i pixel dell'immagine meno di altri. E' un modulo del software libero Darktable e bisogna scattare in raw (sfortunatamente non esiste un porting per windows). Agendo per il modello specifico di fotocamera, è quello che ho trovato più efficace. Se interessa in basso a questa pagina qui ci sono alcune immagini di esempio prima e dopo l'applicazione del filtro a 3200-6400-12800-25600 ISO (il filtro si adatta automaticamente al livello ISO registrato al momento dello scatto). http://www.darktable.org/2012/12/profiling-sensor-and-photon-noise/
Quando invece voglio levigare soltanto la pelle, trovo molto efficace la scomposizione in livelli wavelet su The Gimp. http://blog.patdavid.net/2011/12/getting-around-in-gimp-skin-retouching.html (muovi il puntatore del mouse dentro e fuori le immagini per vedere la differenza).
Funziona meglio, imho, perché permette di ridurre le imperfezioni più grossolane attraverso una sfocatura gaussiana su una zona di selezione delimitata (fronte, naso, mento..) che applico soltanto sul livello desiderato e mi risulta non distruttivo e rispettoso dell'immagine originale. In questo modo i livelli sottostanti che contengono il dettaglio fine della trama della pelle non vengono toccati e si evita quello sgradevole effetto plastica o pelle da bambola, per niente naturale, che molti software producono. E questo è tutto nel mio workflow per quanto concerne rumore iso alti e skin retouching .
Un saluto  |
| | br> |