|  | Commenti |
---|
 |
Marmotta di stefano72 commento di edgar |
|
Ivo ha scritto: | Perchè lo scatto fosse perfettamente riuscito la PDC doveva arrivare fino all'occhio ...comunque non male.
Ivo |
Confermo; nella foto di animali l'occhio deve sempre godere del fuoco perfetto; il punto di messa a fuoco della fotocamera deve essere sempre puntato nell'occhio.
Ciao buoni scatti.
EDgar |
| |  |
PARTY di Bee2013 commento di edgar |
|
Confermo che si tratta di uno dei tuoi migliori scatti.
I punti di forza sono il contrasto tra il lampione quadruplo in primo piano costituito dalla bocce sferiche e le superfici piane del palazzo.
Inoltre - ciliegina sulla torta - il "richiamo" stilistico del piccolo lampione in basso a sinistra all'ingresso rispetto al lampione in primo piano.
La foto è un po' sottoesposta, da cui le bocce che, invece di essere bianche come dovrebbero, risultano troppo grigie.
A livello compositivo hai eliminato eccessivamente la parte inferiore dell'edificio; meglio includere anche una piccola parte di strada.
Ciao buoni scatti.
EDgar |
| |  |
PARTY di Bee2013 commento di edgar |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Le linee cadenti si evitano in due modi:
1) Con la fotocamera esattamente al centro del palazzo da fotografare che se, per esempio, è alto 10 metri bisogna scattare da 5 metri da un palazzo di fronte.
2) Dal basso (come hai fatto tu) usando un costosissimo obiettivo decentrabile.
Se invece si vogliono raddrizzare a costo zero la soluzione è quella di usare Photoshop... è la più veloce ed economica e, se usata bene, da ottimi risultati  |
C'è anche l'opzione di usare un supergrandangolare stando a terra col cavalletto e la macchina perfettamente parallela alla facciata del palazzo ripreso; sacrificando poi la metà inferiore del fotogramma che ovviamente risulterà piena solo... della strada che sta davanti al palazzo stesso. In questo caso basta un grandangolare spinto che costa meno di un decentrabile.
EDgar |
| |  |
Una veduta sul cielo di Berlino di Jacopo86 commento di edgar |
|
Si tratta di uno scatto che usa la diagonale per creare dinamismo e una prospettiva in generale più interessante.
Concordo con il limite già rilevato relativo al poco "respiro" sull'apice della Torre.
Ti propongo anche questa lettura:
Il motivo è che l'andamento diagonale di un oggetto alto deve sottolineare ulteriormente l'altezza stessa; per farlo l'andamento migliore è da sinistra in basso verso destra in alto e non viceversa.
Data la psicologia media di chi osserva le foto - legata all'andamento della scrittura da sinistra a destra - infatti, un oggetto che procedendo da sinistra verso destra sale nella scena, dà effettivamente l'impressione di alzarsi; se invece da sinistra a destra scende (perchè sale ma da destra verso sinistra, cioè nel verso opposto secondo cui "scorrono" le cose nel mondo occidentale) allora comunica l'impressione di "scendere", di abbassarsi.
Bene colore ed esposizione.
Ciao buoni scatti.
EDgar |
| |  |
riflessi di salvo60 commento di edgar |
|
Uno scatto giocato tra il minimalismo e il riflesso.
La componente cromatica sicuramente aumenta l'attrattiva della foto, ma il suo principale punto di forza è il contrasto tra la superficie molto materica del muro, illuminato da una luce piuttosto radente, e la casa nel riflesso che è molto "flou", molto sfumata e un po' deformata, quasi sognante.
Come dire: una cornice di solida pietra che contiene la casa dei sogni ....
Sulla precisione dell'inquadratura ti sei ... autocommentato.
Bene bene.
EDgar |
| |  |
Da quì messere si domina la valle, ciò che si vede è. di coccomaria commento di edgar |
|
Uno scatto di paesaggio bene realizzato, dotato di orizzonte decentrato e favore del cielo. Questo ha permesso di dare spazio alle nuvole che sono molto eleganti e che inoltre conferiscono un maggiore senso spaziale di profondità alla scena.
La parte terrestre va bene, tranne il dettaglio del tetto della baita a destra in basso che sarebbe stato da eliminare totalmente, oppure da includere con il resto della baita stessa.
Bene bene.
EDgar |
| |  |
Concediamoci un attimo di pausa di Don_chano commento di edgar |
|
Ripeto sostanzialmente il commento che ho già inviato nel'altro scatto: manca un Centro d'Interesse che renda lo scatto personale e attraente. Così si vede solo un motociclista fermo che presumibilmente ci guarda.
Cerca quando riprendi una situazione di porre in evidenza tramite la composizione, l'inquadratura, il punto di ripresa o altro qualche elemento o qualche situazione che davvero abbia un suo interesse evidente e immediato.
Altrimenti lo scatto diventa immediatamente molto anonimo, anche se tecnicamente corretto, come in questo caso.
Ciao buoni scatti.
EDgar |
| |  |
Proviamoci dai! di Don_chano commento di edgar |
|
Trovo che una versione a metà tra le due (l'originale e la modifica) sarebbe probabilmente quella più equilibrata. Comunque l'originale è in effetti un po' spenta, perchè sottoesposta e con poco contrasto.
Al di là di questo comunque aggiungo che lo scatto in sè non è molto interessante, perchè non ci sono elementi nè di contesto (punto della strada, paesaggio) nè di andatura (non offenderti, ma la piega di tuo fratello non è una piega da attrarre particolarmente l'attenzione) che possano conferire un vero e proprio Centro d'Interesse alla foto.
Ciao buoni scatti.
EDgar |
| |  |
Bergamo, citta' alta. di ant64 commento di edgar |
|
Uno scorcio suggestivo di questo porticato con volte a crociera, ripreso all'imbrunire (Almeno pare dalla luminosità che si riflette sula facciata).
Punto di forza è sicuramente il buon uso della luce, sia come bilanciamento del bianco, che come intensità della luce e controllo dei riflessi. Il risultato è un'atmosfera suggestiva e ampiamente affascinante.
Il punto da migliorare (facilmente, tra l'altro) è la correttezza delle linee verticali, che sono leggermente convergenti verso l'alto.
Ciao buoni scatti.
EDgar |
| |  |
Muscoli_d'Acciaio di cristiano75 commento di edgar |
|
Uno scatto giocato interamente sul contrasto tra ciò che è fermo e ciò che è in movimento. Il gioco è a due livelli:
* il movimento delle bici rispetto allo sfondo
* il movimento delle parti in rotazione rispetto al telaio delle bici (ruote, pignoni, pedali, gambe ...)
L'effetto complessivo è molto dinamico, comunica un'impressione molto forte di velocità e dà un'idea precisa dello sforzo muscolare espresso dai polpacci.
Sarebbe stato ancora migliore con una inquadratura meno costrittiva, che riprendesse - anche se non interamente - una porzione più ampia delle bici.
Comunque bene.
Buoni scatti.
EDgar |
| |  |
St di alexab commento di edgar |
|
Un ritratto ambientato intenso ed espressivo, con il soggetto decentrato e un BN contrastato e piuttosto drammatico.
La ragazza è rivolta a sinistra (verso il passato) e mentre sta considerando ciò che ha dovuto superare finora, guarda l'osservatore con occhi fieri e determinati, quasi a far capire a chi osserva che è stato indiscreto nella sua osservazione; e anche a sottolineare la sua determinazione nel continuare.
Il gesto della mano pone un occhio leggermente in ombra e questo rende lo sguardo ancora più incisivo.
Bene il fatto che la maggior parte dello spazio stia davanti al soggetto.
Globalmente davvero molto riuscito.
Ciao buoni scatti.
EDgar |
| |  |
Tube 2 di Daniele63 commento di edgar |
|
In questo scatto ci son due spunti principali:
1 Lo spunto minimalista che si concentra sul bullone e la flangia
2 Il gioco della conduttura che si snoda con un andamento obliquo
Ciascuno dei due poteva dar luogo ad uno scatto interessante, ma nessuno dei due è stato sviluppato in maniera compiuta; anzi sono stati lasciati ambedue parzialmente inespressi e in competizione tra loro.
Andava innanzitutto deciso quale dei due tempi portare a maturazione e poi dedicarsi solo a quello.
Esempi:
1) Minimalista: dare più spazio alla flangia con i bulloni e nascondere parte del "cammino" della conduttura per diminuirne la presenza. Fuoco selettivo sulla flangia stessa va bene, ma meglio con un punto di ripresa che evidenzi una luce radente, in modo da rendere la superficie del metallo più materica e dettagliata.
2) Diagonale: tutto a fuoco, con la flangia più centrata nell'angolo in basso a sinistra e conduttura esattamente sulla diagonale, a conferire dinamismo all'inquadratura. Il fatto che tutto sia a fuoco farebbe sì che la flangia spiccherebbe meno e l'andamento diagonale sarebbe il protagonista dello scatto.
Ciao buoni scatti.
EDgar |
| |  |
....il tempo che viene..... di alexab commento di edgar |
|
Un ritratto vivo e gradevole, che racconta la voglia di vivere attivamente, con uno sguardo che osserva il futuro e lo vede "in salita", misurandosi con le difficoltà che evidentemente non sono piccole.
Lo spirito dello sguardo però è sereno e non fa presumere drammi, ma una consapevolezza degli ostacoli, ma anche delle proprie capacità.
Questo per la parte creativa e comunicativa del ritratto.
Per il resto sarò telegrafico:
* cerca di pasticciare meno le immagini, al limite lasciale come sono, non serve sempre per forza post-produrre.
* evita le sovrapposizioni che possono inficiare il risultato.
Ciao buoni scatti.
EDgar |
| |  |
Morbidezza di acciaio di Jacopo86 commento di edgar |
|
Concordo con te sull'impianto generale dello scatto, che mette in mostra la fila di rivetti sulla superficie di acciaio.
La luce radente rende materica la superficie stessa e la messa a fuoco selettiva pone l'accento sulla "gobba" del disegno dei rivetti, animando la composizione.
Unica area di miglioramento, i riflessi bruciati sulla parte alta dei rivetti, che crea una "corona" di macchie bianche senza dettaglio che penalizzano l'estetica del metallo.
Ciao buoni scatti.
EDgar |
| |  |
Spiaggetta al tramonto di discoverer85 commento di edgar |
|
Una "marina" scattata al tramonto, il cui principale punto di forza sono i tenui e gradevoli colori del cielo, riflessi anche nella linea delle nuvole.
L'orizzonte è decentrato a favore della parte terrestre ed è ben orizzontale.
I punti di miglioramento sono legati all'inquadratura, che comprende nei primi piani elementi erbacei poco eleganti, che invadono una parte ampia del fotogramma e rubano spazio alla spiaggia vera e propria. In questi casi meglio dare spazio alla sabbia o alla ghiaia della battigia e agli eventuali scogli. La superficie materica delle rocce e anche la trama della sabbia/ghiaia - soprattutto con la luce radente del tramonto - sono molto più gradevoli della vegetazione che si trova di solito vicino a riva, tranne casi molto particolari.
Ciao buoni scatti.
EDgar |
| |  |
Rifletti di Frankie88 commento di edgar |
|
Un simpatico scatto giocato esclusivamente sul riflesso.
Piuttosto ben realizzato, mi fa dire: "peccato che riflesso non ci sia qualcosa di un po' più attraente ....."
Ciao buoni scatti.
EDgar |
| |  |
Trama di un temporale.. di alexab commento di edgar |
|
Per una volta (anche i peggiori qualche volta ce la fanno ..... ) hai azzeccato la foto di un cielo senza il famigerato "ancoraggio" a terra!
Battute cattive a parte, che spero mi perdonerai dopo aver sopportato 4.000 cieli disancorati dal mondo ( ), hai proprio azzeccato l'obiettivo con questo scatto davvero riuscito.
Per gustarlo è naturalmente necessario entrare nell'ottica di uno scatto che non è "descrittivo" del cielo, ma che utilizza una forma di astrattismo, per produrre la suggestione del temporale attraverso l'intravvedersi di "trame" indistinte.
E' proprio il fatto che le trame (sottili e particolari, solo questo specifico tipo di nubi si prestava a produrre l'effetto) sono immerse in un'atmosfera scura e con sfumature uniformi rende potente la suggestione nel suo insieme.
Infine la porzione di cielo più scura in basso "àncora" (e qui onore al merito di aver capito che nonostante non ci fosse una porzione terrestre questa parte poteva svolgere il compito di ancoraggio visivo) la trama, simulando un elemento terrestre.
Potente, semplice, evocativa, certamente il tuo miglior cielo di sempre.
EDgar |
| |  |
| |  |
Varie & rurali di DuDidi commento di edgar |
|
Uno scatto di paesaggio rurale ben realizzato e con una composizione elegante e bilanciata.
Il suo maggior punto di forza è l'utilizzo della diagonale in cui è stato inserito l'impianto di irrigazione; come sempre l'enfasi sulle linee diagonali conferisce movimento e dinamismo alla foto.
Bello anche l'andamento delle piante che seguono la parte più orizzontale dell'impianto e infine il gruppo di alberi che si trova a destra estrema, dove finisce la linea dell'impianto: come a segnarne visivamente l'obiettivo raggiunto.
Buona la conversione BN.
Bene bene.
EDgar |
| |  |
Dolci di obi934 commento di edgar |
|
Da NON esperto di Still Life e ANCORA MENO di "Food" ti dico quello che mi salta all'occhio:
* Trovo elegante e azzeccato il piatto nero.
* Trovo simpatico e originale il taglio laterale dell'angolo del piatto.
* Trovo al contrario fastidioso il taglio dei pasticcini; tagliare il piatto va bene, ma non era obbligatorio disporre per forza i pasticcini anche negli angoli, in modo che venissero tagliati.
* Troppi pasticcini; pochi elementi avrebbero reso la composizione meno congestionata e avrebbero reso meno problematica la gestione del fuoco.
* Il pasticcino in primo piano è davvero troppo sfocato; ci può stare il fuoco sul secondo della file, ma così è a mio avviso troppo netto lo sfocato del primo piano.
Meglio comunque che attendi pareri più specialistici.
Ciao buoni scatti.
EDgar |
| | br> |