|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
eravamo di gattapilar commento di Habrahx |
|
gattapilar ha scritto: | Mi piaceva la distanza dalla giovinezza, quasi un uscire di scena, e il biancoenero un po' sottotono a sottolineare emotivamente questo spazio temporale.
Marisa |
Concordo... |
| |  |
... di gattapilar commento di Habrahx |
|
Piace moltissimo anche a me; complimenti!
Ti vorrei suggerire però anche un altro spunto: in questa i personaggi riflessi danno vita alla scena, e ci stanno benissimo; eppure potevano essere omessi e lasciare così solo lo spalatore intento a spalare...le nuvole!
 |
| |  |
| |  |
anESTATEzzato di opeio commento di Habrahx |
|
Condivido in pieno il discorso di Mauro; fotografia difficile questa che richiede un notevole sforzo per essere compresa, ammesso che si possa parlare di comprensione. Si potrebbe dire senso, inteso come direzione -dello sguardo-.
Comunque, sempre a mio parere, queste fotografie possono dare un piacere estetico a chi sa vederle, oppure semplicemente ama il genere (che in realtà è un non-genere) devono però essere formalmente perfette; e per essere tali devono essere equilibrate sia nella composizione, che è distribuzione dei volumi, che nella luce.
In questa tua a mio parere questo risultato non è stato raggiunto.
 |
| |  |
la luce e le foglie di opeio commento di Habrahx |
|
Bella, mi piace, ma trovo qualche difetto di composizione.
Mi riferisco alla distribuzione degli spazi, oltre che al taglio superiore.
 |
| |  |
the way young lovers do di huncke commento di Habrahx |
|
intrigante questa fotografia.
La coppia che pur essendo in contatto visivo comunica con i cellulari e l'uomo che li osserva con un'aria piuttosto triste. Starà pensaando alla sua ex? Chissà.
L'attimo colto è buono, sarebbe da indagare questa tua propensione alle vetrate, come se ponessi un altro obbiettivo di fronte all'obbiettivo della tua macchina per conferire un ulteriore distacco fra te e i soggetti.
E' questa una caratteristica del tuomodo di fotografare che solo ora sto iniziando a capire.
 |
| |  |
''' di opeio commento di Habrahx |
|
Poiché questa discussione è stata riportata in un altro argomento di Mario Zacchi : Commentare le immagini: qualche spunto, metto una mia risposta la quale penso possa dare qualche altro spunto di riflessione:
Quello che dice Lorenza non è storia nuova, già secoli fa si diceva, all'epoca dei grandi concorsi fotografici, che le fotografie venivano inviate in base ai componenti della giuria; foto di gabbiani se in giuria c'era uno che amava i gabbiani ecc. insomma,una sorta di piaggieria che, a quanto pare può essere componente ineludibile dell'essere umano.
Ma sostanzialmente Lorenza afferma quello che ho detto io (in un'altra discussione): la presenza del fotografo conferisce dignità all'oggetto fotografato, e questo indipendentemente dal valore che gli viene attribuito da paramentri percostituiti, per così dire.
Restando sul tema della paletta questa fotogafia è una "ciofeca" presentata in un sito frequentato da maestri di photoshop, ma potrebbe essere una fotografia importantissima se fosse la rappresentazione di un oggetto di interesse legale, che so, un arma di un delitto, anche se improbabile. Probabilmente, è con questa ottica (sic) che tutte le fotografie andrebbero viste, ovvero non solo come ricerca di un effetto estetico e, nel caso in questione, il commento di Sisto (stiamo facendo teoria he! ) avrebbe dovuto limitarsi al puro aspetto tecnico, senza addentrarsi nella comunicativa o nell'estetica dell'immagine.
Tempo fa, riferendomi ad un amico del forum i cui lavori erano piuttosto discutibili scrissi questa nota:
Tutti giudichiamo la fotografia, spesso smarrendoci nei vari e soliti parametri valutativi: messa a fuoco, esposizione colore ecc. dimenticando che la fotografia è un atto espressivo che avviene non tanto in chi la produce, ma in chi la osserva.
In sostanza giudicando una fotografia giudichiamo e, soprattutto, valutiamo il mondo concettuale in cui si colloca il nostro vedere e le graduatorie valutative di questo modo di vedere, se si volessero fare, sarebbero a mio parere, pura illusione
“In alcuni lavori, anche se "brutti", si riscontra una armonia di forme, un equilibrio della composizione che mi lasciano interdetto; ce la vedevo solo io oppure ci può essere in una immagine che potrebbe non rappresentare sostanzialmente nulla qualche elemento che una parte di me riconosce come bello?
E se si, in cosa risiede questa bellezza? Ed è casuale o si può replicare, una volta individuato; oppure piuttosto questo elemento, sempre ammesso che esista, appartiene all'istinto, quindi alla struttura mentale- personale-, e pertanto è irreplicabile da chi non lo possiede?
Nel senso che alcune persone, istintivamente, sanno vedere e quindi riprendere l'armonia delle forme, sia pure quella di un cetriolo che fotografato da Weston è un capolavoro, lo stesso cetriolo fotografato da me, rimane un cetriolo?”
Non so dare una risposta, penso che sia irreplicabile, ovvero o lo si ha o non lo si ha....
Giovanni |
| |  |
Uomini oggetto! di ioclick commento di Habrahx |
|
Notevole! Non male questa foto. Lo sguardo della Passante verso il cappello è una vera chicca .
Mi piace poi il ritmo dei bianchi anche se trovo il viso della passante guastato da una luce che mi pare non ben controllata.
(aggiunta) le successive foto non mi sembrano aggiungere nulla  |
| |  |
| |  |
Yana di Viola Lorenza Savarese commento di Habrahx |
|
mah...io, al di là di tutti i discorsi sulle fighe, la trovo disarmonica e non riuscita, specialmente la gamba a destra. A me insomma non piace.
Gusto personale, beninteso
 |
| |  |
Interni di Paolo Dalprato commento di Habrahx |
|
Per me stupenda; forse poco riuscito il cuscino a destra.
L'unica cosa è che mi sembra di averla già vista questa foto...
Ma con questo non ne voglio pregiudicare la qualità
 |
| |  |
| |  |
st di Habrahx commento di Habrahx |
|
Grazie Massimo! Scusa il ritardo ma è un periodaccio!
E' vero, accidenti, il taglio propio non ci voleva!
Disequilibria il tutto e alla fine rovina il risultato finale.
Io lo dico sempre, non tanto per giustificarmi, o meglio, si ma tutte le mie fotografie sono fatte a mano libera (non ho nemmeno il cavalletto) e al volo, nel senso di punta e scatta; e accidenti, mi perdo sempre qualcosa
Ciao e buona luce, giovanni |
| |  |
| |  |
st di Habrahx commento di Habrahx |
|
Franco
Massimo
Antonio
Susanna
Paolo
Giuseppe
Grazieeeeee!!!
E pensare che ero indeciso se postarla; anche io avevo notato il difetto delle foglie non a fuoco, e questa foto era fuori tema rispetto all'uscita di ieri, ovvero, andare allo stagno di mia figlia per fare un po' di macro!
Gli ISO alti nella V1 si fano sentire; la foto non ha nessuna pp, ma li ho alzati perché scatto sempre a mano libera e avevo bisogno di tempi veloci
Nessun acquario infatti, e il colore azzurro è il riflesso del cielo ne laghetto che mia figlia ha in giardino, mentre gli steli, e le foglie, sono riprese in diretta.
Buona luce a tutti!  |
| |  |
| |  |
Scorcio (VE) di dao commento di Habrahx |
|
dao ha scritto: |
Una domanda tecnica: in situazioni con forti luci ed ombre in cui lavorare in priorità dei diaframmi è pericoloso perchè il tempo di posa può alzarsi è giusto lavorare in manuale impostando un mino tempo di scatto lasciando che la macchinetta autoregoli la sensibiltà del sensore ? Si potrebbe fare in un'altro modo per semplificarsi un la vita ? Certo sarebbe meglio riuscire ad agire anche su di essa ma ancora non ho la destrezza necessaria per gestire i 3 parametri contemporaneamente.
Grazie ancora ed un saluto |
Codivido che mi ha precieduto e su questa domanda provo a dirti come la penso io. Sostanzialmente tu chiedi se esiste una modalità e se è copnveniete usarla, che scelga gli ISO automaticamente, lasciando invariati tempo e diaframma.
Penso di si, Ho anche io la tua macchina e le darò un'occhiata; considera anche la fotometria, ovvero la tipologia di misurazione della luce; questa è molto importante sula resa finale del fotogramma.
 |
| |  |
| | br> |