Commenti |
---|
 |
_Vento nei capelli biondi_ di 85Kimeruccio commento di impressionando |
|
Almeno avere la delicatezza di non postarla in "Ritratto".
....ci fosse una sezione "Caricature".....
Errata la tecnica ed errati gli strumenti.
Mai dall'alto e mai col grandangolo!
Se poi mi si dice che era voluto..... beh, allora ci stava anche la pelle viola  |
|
|
 |
|
|
 |
dopo la pioggia #2 di Alessandro Frione commento di impressionando |
|
Che bella idea!
Che bella realizzazione!
Piacerebbe pure a me vederla stampata (mi piacerebbe pure stamparla).
Nulla da dire sia in composizione che in BN (unica nota: il manico, ma il web facilmente mente).
Paolo |
|
|
 |
Acqua di ldani commento di impressionando |
|
Sinceramente, anche se aiutato dai colori, io in questa immagine non ci capisco nulla. Forse lo scatto da cellulare... ma l'appiattimento è disarmante. La comprensione non è immediata, il solo capire il senso di scorrimento dell'acqua lascia perplessi.
Mi sembra comunque (a dir poco) buffo proporre una foto a colori come critica a un BN
Nello scatto di Daniele......
di che colore era l'aria?
di che colore era l'acqua?
di che colore era la vegetazione?
Paolo |
|
|
 |
Persone vere di fraunix commento di impressionando |
|
Leggendo in calce trattasi di Rodinal 1+100.
Per non confondere chi si cimenta da poco nel BN mi sembra doveroso dire che Il Rodinal a questa diluizione è fortemente compensatore (abbassa il contrasto) e piuttosto acutante (aumenta il dettaglio).
Paolo |
|
|
 |
Persone vere di fraunix commento di impressionando |
|
onaizit8 ha scritto: | La caratterizzazione del bianco e enro con la sua perdita di dettagli e il contrasto un po' elevato è caratteristica che riconosco allo sviluppo da te usato. Il Rodinal, appunto. |  |
|
|
 |
Giorgia, ritratto classico di Pietro Bianchi commento di impressionando |
|
Ciò che metti intorno al soggetto deve poter essere visto ma non guardato. Intendo dire che non deve attirare l'attenzione. La posizione del'lorizzonte di per se non è fastidiosa ma è fastidioso il confondersi col soggetto; se i piani fossero staccati l'orizzonte sarebbe molto più arretrato e invisibile.
Paolo |
|
|
 |
Giorgia, ritratto classico di Pietro Bianchi commento di impressionando |
|
Passino le scritte diagonali ma quella in basso a destra è veramente molto fastidiosa. Lo scatto è guardabile solo nascondendo il logo fuori dal monitor.
L'intersezione della siluette del paesaggio con la testa distrugge la piacevolezza dell'espressione del soggetto. Il cielo incombe e stona con la composizione. Il soggetto non si stacca dallo sfondo ed è come appiccicato su di esso, manca la profondità che urla il cielo. L'illuminazione è anomala e non coerente con l'ambiente.
Un taglio quadrato eliminando la parte bassa e quella alta da risalto al soggetto. Un lavoretto per dare profondità non visibile ma palpabile aiuterebbe parecchio.
Paolo |
|
|
 |
|
|
 |
Pensando ad Ansel di Andrea Feliziani commento di impressionando |
|
Spronato dal coraggio di mattgior ad uscire dal coro:
Chi SA di AA?
Più che nelle nubi il problema sta in tutto il resto.....
Le cornici
Indicatemi con una freccia qual'è la neve.
La leggibilità
La profondità
I bordi
Dove si guarda
Dove si vede
Questa è una foto a colori senza colori o un BN senza colori; in ogni caso non è un BN. |
|
|
 |
mario scia di palomar commento di impressionando |
|
Bello scatto dinamico ma con resa della neve orrenda.
Ottima l'impostazione su neve fresca dello sciatore con peso arretrato e bacino centrale (gran fatica). |
|
|
 |
Canali di ldani commento di impressionando |
|
Queste immagini muoiono su carta opaca. Non hai bisogno di neri profondi ma di una facile lettura delle luci. La Agfa 118 era maestra in questo in più aveva un supporto non bianchissimo. Di Bergger uso le ottime NB neutre. Le CB non le conosco e non so come escano da un rivelatore neutro.
Occhio che la spuntinatura creativa chiama sempre l'occhio dell'autore.
Paolo |
|
|
 |
Canali di ldani commento di impressionando |
|
Solo ora vedo!!!
Magnifica!!!!
Splendida interpretazione del dubbio che avevi giorni fa.
Bella, senza viraggi su carta neutra.
Ottima l'idea del negativo al contrario per ammorbidire ulteriormente.
Ottima revisione di uno scatto difficile
Paolo |
|
|
 |
... di Mauroq commento di impressionando |
|
Scusa Mauro ma vado controcorrente.
Per me una ha cancellato l'altra; prese singolarmente magari avevano entrambe qualcosa di buono ma così....
...è soprattutto la parte bassa che confonde e rovina.
In confidenza sono molto meglio le immagini che pensi
Paolo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lago di Garda #2 di nuvolalfa commento di impressionando |
|
Il taglio di belgarath toglie una parte pesante ma sembra che sotto l'albero sia nevicato. Il maggior difetto è nel cielo, piatto senza nuvole,con un tono simile al resto della foto. Manca anche un soggetto, un punto di attrazzione su cui focalizzare lo sguardo; protagonista sembra l'albero ma rimane troppo impastato col resto della vegetazione a dx.
In questi casi un filtro colorato è una manna. Inutile parlare degli effetti dei vari colori, la latteratura fotografica ha riempito enciclopedie. Se hai l'originale a colori prova a pilotare i canali per vedere cosa succede, è molto istruttivo.
Paolo |
|
|
 |
tra le onde di Giuseppe Sorte commento di impressionando |
|
Il mare è una di quelle cose che Deve essere fotografato com'è: orizzontale. Il taglio inclinato è spesso di gusto discutibile ma per le cose palesemente dritte va contro natura, disturba, non si lascia guardare.
Peccato perchè un taglio orizzontale/verticale sarebbe stato completamente diverso con un'interessante luce sulla sabbia in primo piano e un buon decoro di nubi.
Peccato, un'occasione sprecata.
Paolo |
|
|
 |
Lago di Garda #2 di nuvolalfa commento di impressionando |
|
La parte inferiore destra è bella tosta e deprime enormemente l'immagine. Pure la luce centrale ammacca lo scatto. Il cielo ha un tono errato che togle profondità. Se provi a metterla su carta riuscirai a renderti conto di cosa stona
Paolo |
|
|
br>