|  | Commenti |
---|
 |
new york 09 - manhattan 2009 di menkesh commento di Ueda |
|
Trovo piacevole e anche interessante l'effetto mosso, con la ragazza che sembra fondersi con la texture colorato dello sfondo.
Maggior spazio a sinistra non avrebbe guastato, considerando il senso di lettura con cui percepiamo le immagini.
Dopo l'impatto iniziale, decisamente d'effetto, l'immagine secondo me si indebolisce un pò in quanto sia le bolle che i disegni sul muro finiscono per attirare un pò troppo l'attenzione, senza restituire un collegamento logico con il soggetto principale. |
| |  |
Milano di LucaDiano commento di Ueda |
|
Decisamente suggestivo l'effetto della luce sul soffitto che sembra indicare la strada ai due ragazzi.
La posizione della coppia l'avrei vista più decentrata a sinistra. per evitare il fondersi della testa di lei nello scuro.
La composizione è già buona così, ma forse migliorabile rifilando un po' a sinistra e in basso in modo da ridurre l'area prevalentemente scura senza elementi di interesse. |
| |  |
SAM_0357 di victor53 commento di Ueda |
|
Dice bene Sisto, l'immagine è talmente immediata che lascia poco spazio a una lettura critica dello scatto. Vive di un'armonia né data né prestabilita, ma fugace, rara, puntuale. L'esplosione di meraviglia che accompagna la visione della storia, è il frutto di una disciplina e di un'intima partecipazione del fotografo al momento in cui vive.
Come ha scritto il maestro Kenzo Awa: ''Incrociare un istante decisivo equivale a volte vincere una scommessa'', qui si può dire tranquillamente che hai vinto la tua partita, considerando la precarietà della fotografia: una tensione permanente verso l'istante a venire, che senza promettere nulla può a volte dare tutto...
Gran bello scatto. |
| |  |
. di Mister Solo commento di Ueda |
|
Nella riga in alto c'è un errore tecnico, il tasto dovrebbe avere due funzioni oltre al simbolo anche i numeri
Forte  |
| |  |
F 150 di andreotto commento di Ueda |
|
Di per se il soggetto evoca una piacevole emozione, non solo sportiva
lo sfondo è straordinario, crea un costrasto elevatissimo fra la super-tecnologia del mezzo e l'ambiente circostante.
Speriamo bene  |
| |  |
La Musica Di Tutti I Giorni di black commento di Ueda |
|
Concordo con la valutazione di Raistlin,
sia per la funzionalità della scena
sia nella necessità di vederla ruotata di 180 gradi, il punto di ripresa già di suo è molto particolare. da la sensazione che sia scattata in volo o magari più semplicemente hai girato la fotocamera.
Composizione valorizzata molto dal disegno dei Sanpietrini, sembra che la musica si espandi in modo radiale...
una buona foto. |
| |  |
Mimo a Venezia di 3over36 commento di Ueda |
|
Ciao e benvenuto si 4U
Un personalissimo ritratto ambientato,
almeno la mano e il gomito le avrei fatte rientrare nella composizione, considerando anche il notevole spazio in alto,
l'intonazione scelta, sinceramente non mi riporta a quelle atmosfere usate da Charlie Chaplin quando interpretava Charlot, ma mi da molto l'idea del Carnevale, proverei a impostare un tono più scuro. |
| |  |
usanza sedia di lele_petrigliano commento di Ueda |
|
Ciao lele_petrigliano, ti ricordo che nella sezione street&life dovresti postare le immagini dove rappresenti l'uomo nel suo ambiente e non solo il suo ambiente...
nella mia firma puoi trovare diversi tutorial che possono spiegarti visivamente il genere street.
E devo aggiungere che sono stato combattuto se condividere la tua scelta per quanto riguarda il taglio, il centro d'interesse è ben chiaro, ma visivamente l'esclusione dei piedi della sedia e l'inclusione del vaso a sinistra, mi mette qualche dubbio. |
| |  |
Duomo's street di clay commento di Ueda |
|
Ciao, l'immagine che presenti mi ha incuriosito
certo che non la vedo come una street/life, ma più come una veduta urbana, un paesaggio, dove l'occhio ha la possibilità di osservare il luogo e non la particolarità di un gesto.
Il tuo punto di ripresa non mi convince molto, tagli la parte bassa della gradinata, lasciando quelle scale finire fuori dal fotogramma,
il signore con la bici è arpionato con il palo e la prospettiva crea un tutt'uno
il lampione della piazza nasce e si fonde su uno sfondo scuro e continua in alto nella zona chiara, lo stesso sfondo (scuro) fa scomparire le teste delle due ragazze
il vuoto nel primo piano non crea un giusto equilibrio nella composizione, sopratutto considerando il taglio che ne è venuto fuori nell' parte alta
aggiungo delle note visive per farti capire meglio le mie perplessità... |
| |  |
lettura ......... di Giuseppe Zingarelli commento di Ueda |
|
A me da la sensazione di artificioso
il concetto dei due isolati dal resto dl mondo e immersi nelle loro letture mi suona forzato, il fuori fuoco inizia appena dopo le loro sedie, come se ci fosse una barriera, tipo uno stargate, e tutto il resto faccia parte di un'altra dimensione, una cosa da fantascienza insomma.
Non credo che sia una questione di fastidio, di soggettività, è più un modo di recepire e raccontare quello che ci sta intorno,
dal mio punto di vista, è sbagliato, gli aggiustamenti in post-produzione devono riguardare la nitidezza, i toni, la luce...
gli offuscamenti mirati e le clonazioni per abbellire le lascerei per altri generi, l'effetto candid, l'attimo irrepetibile viene sminuito, annullato, se una foto risulta poco funzionale perché distratta da altri elementi vuol dire che non doveva essere scattata, che non funziona punto.
Altrimenti, a parte che sopravvivono solo quelle immagini di chi è bravo in post-produzione, si perde il senso della realtà e il gusto della caccia fotografica.
I due soggetti sono potenzialmente espressivi, sembrano l'uno il riflesso dell'altro, i stessi gesti, stessa postura, stessa concentrazione...sicuro che nel loro ambiente naturale non riuscivano a emergere?  |
| |  |
La spesa è finita di Fabio Moscatelli commento di Ueda |
|
Un ottimo scatto...esemplare come composizione e realizzazione tecnica.
Il tuo incipit è molto chiaro,
ma il suo contenuto mi colpisce sopratutto per il valore narrativo che riesce a trasmettere, in modo ironico e un po' triste, l'insegna del ''nuovo'' mercato, posizionato in alto, con tanto di scala per poterci accedere e con una luminosità solare e sotto, un anziano con la sua sportina, con l'ombrello sotto la pioggia, contornato da uno scuro palpabile.
Ed è proprio questo chiaro/scuro l'elemento che caratterizza in modo forte il tono e il messaggio della fotografia.
Bravo! |
| |  |
..miscellanea.. di neotrix commento di Ueda |
|
Per il momento la teniamo qui, in attesa di qualche altro parere in merito
ne approfitto per riportarla su  |
| |  |
+..+ di le_pupille commento di Ueda |
|
Concordo con Clara, il fuoco non è proprio ottimale
per il resto soggetto e ambiente riescono a trasmettere una visione vera e naturale. |
| |  |
Berlino, chiesa Kaiser-Wilhelm-Gedachtniskirche e catene spe di longaf commento di Ueda |
|
La prima cosa che noto è la piega del palazzo a destra, facilmente risolvibile (se uno vuole) in post-produzione con lo strumento trasforma/prospettiva, questo comportava un'inquadratura più ampia, sia sopra che sotto, le famose catene sono già al limite, e da come si presenta la tua scena, ora qualsiasi tentativo di intervento è compromesso, aggiungo che la parte bassa, tagliata cosi non mi sembra un buon ingresso per la foto, il taglio di quella staccionata bassissima, rovina un pò la visione dell'insieme, capisco le problematiche dovute alla focale usata, ma era doveroso dirlo.
Sfortunatamente non sono mai stato a Berlino, quindi leggo con piacere la tua nota sul luogo e prendo atto che l'immagine è ben rappresentativa, oltre che descrive bene i due punti d'interesse che citi.
Quello che trovo poco funzionale è la sua collocazione in street&life, la persona raffigurata (anche lui con i piedi saldati sul bordo!!!!) più che parte integrante del quadro, mi sembra, magari sbaglio, che sia rientrato nella composizione, quasi per sbaglio, che la sua presenza non è stata studiata da te, ne sembra interagire con la piazza e la scultura, scultura che evoca delle emozioni che faccio fatica ad associare a quella figura .
Io la interpreto come un buon paesaggio urbano, e l'unico consiglio che mi viene da darti è legato dal punto di ripresa, che magari, scattando da più basso riuscivi a staccare meglio la punta della chiesa dalla scultura...
Sposto in paesaggio. |
| |  |
Piccola Clà di blubook commento di Ueda |
|
Intima, delicata, e ben realizzata!
Ottimo uso della luce
a parer mio scatto riuscito  |
| |  |
..miscellanea.. di neotrix commento di Ueda |
|
Ciao...
Devo dirti che a leggerla come una life, risulta un'immagine insolita e a prima vista impenetrabile, che non facilita in alcun modo l'accesso dell'osservatore al suo significato...ihmo una facciata di un negozietto di roba usata.
Osservandone però i singoli elementi, emergono alcuni temi basati su una critica latente verso l'età moderna...a volerci trovare un messaggio di tipo narrativo si rimane un po' perplessi, elementi fra loro scollegati si riuniscono in una geometria casuale diventando un fait-accompli, la composizione si fonda su questa considerazione, cioè la semplice unione di diversi oggetti crea nuove potenzialità e una nuova relazione tra osservatore e immagine. Un gioco, un bel gioco sulla natura degli oggetti e del loro significato, giacché tutti gli elementi della scena se presi singolarmente, sono immediatamente riconoscibili, ma nella complessa struttura in cui sono presentati necessitano di una nuova modalità di riconoscimento e di attenzione da parte di chi la osserva.
Il titolo che dai all'istantanea è pertinente, una mescolanza di oggetti, ed è piacevole osservarli uno a uno e a divertirsi a dar il nome a ogni cosa.
Personalmente la trovo troppo borderline per questa sezione,
ma si lascia guardare con piacere...
ma prima di spostarla mi piacerebbe avere anche un tuo parere sullo scatto
se vuoi e tanto per parlarne ovviamente.  |
| |  |
+,,+ di le_pupille commento di Ueda |
|
La trovo una buona immagine
Le proporzioni monumentali del luogo fanno da cornice ai due protagonisti, che sembrano vivere in un mondo tutto loro...
nella loro difficile situazione, la parrucchiera nel praticare la sua professione all'aperto, alla cliente che si serve della professionalità dell'amica per tagliarsi i capelli, riescono a star dritte nella loro dignità.
E tanto di rispetto a tutte le regole e regolette sull'igiene, la sicurezza, l'ordine e immagine che le decine di migliaia di professionisti devono sottostare per lavorare. Mostri il lavoro e l'esistenza quotidiana, un esempio sull'arte di arrangiarsi.
Non entro nel merito del bianconero, sulla valutazione se troppo chiaro o troppo scuro, però vedo i bianchi che catalizzano l'attenzione verso il centro d'interesse e questo mi sembra un bene.
Forse si poteva escludere ancora un po' nella parte bassa, ma proprio poco, senza costringere la coppia di piccioni a convivere sul bordo.
L'attimo è funzionale e la storia la trovo molto umana... |
| |  |
I lampioni di modesto GF commento di Ueda |
|
Ciao modesto GF, ti ricordo che nella sezione street&life dovresti postare le immagini dove rappresenti l'uomo nel suo ambiente e non solo il suo ambiente...
nella mia firma puoi trovare diversi tutorial che possono spiegarti visivamente il genere street.
La foto in se mi piace, riesci a rendere interessanti quei lampioni, a strapparli dal loro contesto naturale e farli vivere (o vedere) in relazione di un significato diverso.
Non male. |
| |  |
Lucera Wind Power Plant Landscape di marcomajo commento di Ueda |
|
Incantevole
ho percorso quest'estate la strada che va da Ururi a Serracapriola e mi sono trovato di fronte questo scenario molto simile,
la luce ti ha aiutato, questa tua scena è veramente meritevole
bravo |
| |  |
BARI: Madonna mia! di marcomajo commento di Ueda |
|
Anche senza titolo e la tua spiegazione la foto riesce a essere molto esplicità e l'attimo ripreso convincente,
un pò meno funzionale è il taglio, dettato immagino dal poco tempo a disposizione, l'inquadratura è spostata notevolmente in alto a sinistra, era più logico escludere il canale di scolo e il balcone per avere più spazio verso il soggetto, ma come ho già detto credo sia un'errore dettato dalla velocità dell'azione... |
| | br> |