x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da milladesign
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 37, 38, 39  Successivo
Commenti
la bambola
la bambola di nicomat commento di milladesign

E lo studio ha dato ottimi frutti. Bravo, mi unisco a Giacomo nelle note positive.
Still Life
Still Life di Michele58 commento di milladesign

la trovo notevole, nella resa, nei colori, nella luce e nel buon gusto.
apprezzo molto il fatto che ci venga proposta in maniera naturale e senza aggiunte di texture o con trattamenti su colore e contrasto che poco donano a questo genere fotografico.
come unico appunto, a mio gusto, avrei forse eliminato o collocato diversamente il gruppo di foglie in alto, a destra del melograno, perchè mi da la sensazione di stare innaturalmente in piedi.

mi piacerebbe conoscere i dati di lunghezza focale e diaframma, perchè vedendo la foto alle dimensioni consentite dal forum ritengo che entrambi i parametri siano stati scelti in maniera corretta e con cognizione di causa.
Duomo via xx settembre Torino.
Duomo via xx settembre Torino. di lupens commento di milladesign

Mario, qui non si parla di fare meglio ma si parla di un problema evidente della parte alta della torre. Se non lo vedi devo dire che mi preoccupi. Per il resto a mio giudizio la foto va bene, dal “piano terra” meglio di così è difficile fare, salvo usare il 19 decentraBile di nikon o meglio ancora il 17 di Canon.

Alzando il punto di ripresa la foto sarebbe architettonicamente migliore, e su questo non c’è nemmeno da iniziare a discuterne.
Duomo via xx settembre Torino.
Duomo via xx settembre Torino. di lupens commento di milladesign

Il problema della torre non sta nell'effetto di forte fuga prospettica, che con un 14 mm non può risultare diverso, salvo scegliere di inquadrarla più al centro del frame (ma a quel punto la fuga prospettica sarebbe in capo anche al Duomo che invece è quasi al centro del fotogramma originale), bensì nella deformazione evidente del terzo superiore: dal cornicione in su la parte sinistra della torre tira a sinistra in maniera decisa. Penso che a quello si riferissero sia Charlie che Giovanni.

Sul fatto che la fotografia di architettura, soprattutto se eseguita con focali "estreme", renda meglio se il punto di ripresa non è al piano terra sono perfettamente d'accordo, ma non sempre (anzi, quasi mai, anche in caso di lavoro a meno che non si tratti di lavoro con un signor budget) c'è la possibilità di avere accesso a piani alti prospicienti la struttura che si vuole fotografare.
Marina
Marina di marco.rilli commento di milladesign

Molto curata, come al solito, e interessante la posa, anche se ho un dubbio relativamente al fatto che l'ottica usata abbia creato un po' di sproporzione tra le gambe in primo piano e il resto della figura. Posso chiederti con che lunghezza focale hai scattato?
Abyss
Abyss di Laki85 commento di milladesign

se dico wow! rendo l'idea?

bianco e nero al top, cemento del primo piano che sembra di poterlo toccare, una foto che ti risucchia.

da stampare in grande (molto grande) formato.

bravo Giacomo.
Bicchiere e bottiglia
Bicchiere e bottiglia di overphoto59 commento di milladesign

Sono molto contento di vedere utenti che si cimentano con lo still life, genere non molto praticato e che presenta una serie di difficoltà tecniche di non poco conto.

Cosa mi piace di questa prova: la scelta di un'illuminazione colorata (credo che tu abbia scattato con una gelatina sul flash), la composizione con il bicchiere in primo piano e la bottiglia più arretrata, il riflesso ottenuto in scatto e non riprodotto (normalmente in maniera sbagliata) in postproduzione, aspetto questo non scontato, la trasparenza dei liquidi ben gestita.

Cosa mi piace meno: personalmente avrei ruotato la bottiglia per tenere nascosto il segno dello stampo (comunque eliminabile facilmente dove il vetro è liscio, con tanta pazienza e minuzia invece dove ci sono le decorazioni), l'uso di una focale troppo corta che introduce un effetto ottico spiacevole di "caduta all'indietro" dei due soggetti. Meglio usare una focale tele, dai 100 mm a salire, ed eventualmente adottare un punto di ripresa rialzato rispetto al centro del frame se si desidera mostrare le curve degli appoggi e le superfici che guardano verso l'alto. Questo discorso vale ovviamente se si dispone delle focali di cui parlo, altrimenti va da sè che ci si arrangia (comunque bene in questo caso) con ciò che si ha.

Cosa non mi piace proprio: la poca pulizia, che evidenzio nell'allegato con circoletto e freccia per tutto ciò che è macroscopico e risolvibile in meno di un minuto con il timbro clone, mentre riservo solo il circoletto senza freccia a un po' di sporco sul piede del bicchiere che noto io da maniaco e che effettivamente richiede molta attenzione in fase di post per evitare di creare aloni e distruggere i gradienti di luce.

Per risolvere il problema dei riflessi doppi, normali quando si usa come appoggio un vetro, si può ricorrere a un vetro nero o opalino, oppure a dei piani di plexi degli stessi colori che ho appena citato. Anche questo prendilo come l'appunto di un maniaco della precisione, di sicuro non è un dettaglio che salta all'occhio immediatamente e fa gridare all'errore.
Bicchiere volante
Bicchiere volante di overphoto59 commento di milladesign

mi piacerebbe conoscere i dettagli tecnici di queste tue realizzazioni, che nel complesso sono interessanti.
un piccolo suggerimento (prendo spunto da quanto hai detto su RGB): per congelare gli splash devi sfruttare la velocità di emissione del flash, perchè il sincro flash della fotocamera (1/250 o 1/320 nelle migliori ipotesi, altrimenti 1/200 o 1/160) non è sufficiente per eliminare il movimento del liquido.

Supponendo che tu stia lavorando con degli speedight tieni presente che minore è la potenza del lampo, minore è la sua durata, quindi il consiglio è quello aumentare la sensibilità e ridurre la potenza del flash fino a trovare il giusto rapporto disturbo/fermo immagine ed evitare la leggera sensazione di blur che affligge il liquido sia di questa che dell'altra proposta.

Per quanto riguarda il discorso pulizia generale, personalmente non trovo fastidiosa la tipica matericità del fondo di carta, comunque risolvibile in postproduzione o in fase di scatto con l'uso di più sorgenti luminose di cui una o due dedicate al fondale, ma trovo invece più "problematici" sia lo sporco sulla linea d'orizzonte che gli aloni sul piano d'appoggio e le due gocce (o una goccia e una macchia, non capisco) che vagano tra il piano d'appoggio e il piede del bicchiere.
Non male la resa del vetro, a parte due aree eccessivamente sovraesposte sul fianco sinistro e sul piede del bicchiere.
.=.
.=. di marzai commento di milladesign

bravo, bella realizzazione e ottima fantasia
st
st di Webmin commento di milladesign

red64 ha scritto:
No, vabbè, ma che senso ha sta foto?

Se la guardi con attenzione e capisci l'inglese il senso lo ha eccome, tanto più per la sezione in cui è stata inserita e a insindacabile giudizio dello staff ritenuta degna di un riconoscimento.

A parte questo, commenti come il tuo non hanno senso alcuno, se non quello di voler fare polemica sterile.

Il senso di un forum è quello di instaurare un confronto costruttivo, non certo quello di dar modo agli utenti di entrare a gamba tesa per il gusto di scrivere due righe.

Hai commenti utili da fare? sono i benvenuti.
Devi essere lapidario, usare pollicioni o esprimere il tuo pensiero in maniera secca e scortese? Possiamo benissimo farne a meno che così, tra l'altro, il database del sito ha qualche riga di informazioni in meno da gestire.

Considera questo mio commento come un intervento di moderazione, per cui non sono necessarie (anzi, sono proprio vietate) repliche di qualsiasi natura sul tema.
Bedroom
Bedroom di francesco barsacchi commento di milladesign

A me non dispiace, ma trovo errata la messa a fuoco e la relativa pdc, troverei corretto avere a fuoco tutto il viso e non solo l'occhio dalla parte della fotocamera e di conseguenza le mani. Anche solo con uno stop in più di diaframma e la messa a fuoco sulla sella del naso anziché sull'occhio il risultato sarebbe stato ottimale
prove di scatto
prove di scatto di Salt commento di milladesign

Per la perpendicolarità della bottiglia: potrebbe essere anche una bordolese a spalla larga, quindi lievemente conica, da cui deriva l'effetto di scatto dall'alto, accentuato dal fatto che la bottiglia non è visibile se non per la fascia qui rappresentata.

Per la luce e il set up dello studio: è corretta l'indicazione di filtrare la luce con un diffusore, ma piuttosto che le retine consiglierei un frost, facilmente rimpiazzabile da dei fogli di carta da lucido, molto meno costosi e gestibili senza necessità di grosse attenzioni data la loro economicità.

Vista la complessità dell'etichetta, che in minima parte comunque si perderà a causa della preparazione dell'immagine per il web, l'unica soluzione possibile è quella di scattare separatamente sfondo e bottiglia, in modo da poter utilizzare un setup di luci che consenta di evidenziare la texture della carta e l'effetto degli inchiostri, eventualmente aiutandosi con un pannellino argentato per accentuare eventuali riflessi di stampe lucide. In questo caso la luce che hai usato appiattisce tutto anche a causa della sua intensità, tanto è vero che la parte meno illuminata dell'etichetta mostra alcune imperfezioni della carta, mentre quella in piena luce appare completamente liscia. Attenzione, infine, al passaggio tra luce e ombra che per dare la sensazione della rotondità della bottiglia deve essere ottenuto con una sfumatura più lunga e graduale, pena la sensazione di osservare una bottiglia con una sezione cuneiforme anzichè rotonda.

Sempre per quanto riguarda la bottiglia fai attenzione a inquadrarla con l'etichetta perfettamente centrata, nella foto che proponi l'etichetta risulta spostata a sinistra seppure di poco.
Una Notte a Venezia
Una Notte a Venezia di DamianoPignatti commento di milladesign

davvero belle, bravo Damiano
Dalla Terrazza di Frongia
Dalla Terrazza di Frongia di Klizio commento di milladesign

anche io sono a favore della versione proposta. come unica modifica correggerei la distorsione della struttura, indipendentemente dal fatto che possa essere causata dall'obiettivo o sia così per una deformazione della trave, per dare assoluto rigore ai neri.
bella
Pisellino di papà
Pisellino di papà di Gianluca Riefolo commento di milladesign

Mi piace tantissimo, sia per il soggetto strepitoso che per la realizzazione.

Approfittane finchè si presta, arriverà il momento in cui inizierà a mettersi in posa in maniera innaturale e poi quello in cui ti vedrà prendere la macchina e scapperà.
Rocca Calascio
Rocca Calascio di maxbunny commento di milladesign

più che aloni vedo un eccesso di maschera di contrasto che crea dei righini ben visibili sui contorni soprattutto nella foto delle 19:16, mentre nella foto delle 19:33 noto un uso approssimativo del timbro clone (vedi immagine allegata).
peccato per la luna, deformata dalla lunga esposizione e sovraesposta.
in their shoes
in their shoes di milladesign commento di milladesign

Grazie Cesare. L’ispirazione della dedica era esattamente quella, il film era Mediterraneo Smile
Foto di scena “Vizio di famiglia”
Foto di scena “Vizio di famiglia” di zack commento di milladesign

mi limito all'aspettp strettamente tecnico: conoscendo la fotocamera un tempo di scatto più rapido (1/160 o anche un 1/200) e una successiva apertura delle ombre in post ti avrebbero consentito di ottenere un'immagine esposta meglio. I bianchi sono completamente sfondati o quasi e anche le alte luci sulla pelle sono tendenzialmente oltre il limite.
in their shoes
in their shoes di milladesign commento di milladesign

Vagando intorno ai resti di una laveria mineraria mi sono imbattuto in questo paio di scarpe abbandonate e piuttosto vissute. Erano li, dove le ho fotografate, mi sono limitato a scegliere l'inquadratura.
Trovarle, in un posto parecchio isolato, vicino a delle rovine che sono spesso meta turistica ma anche possibile ricovero di disperati mi ha fatto molto pensare.

Dedicata a tutti coloro che scappano.
Ingurtosu, 23 agosto 2018.

Commenti e critiche ovviamente sono benvenuti.
E si torna a casa
E si torna a casa di Klizio commento di milladesign

Klizio ha scritto:


Giorgio, quella che c'è sotto è la spiaggia di "Torre dei Corsari".



ero quasi sicuro che fosse li infatti Ok!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 37, 38, 39  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi