|  | Commenti |
---|
 |
Details di andreaboni commento di belgarath |
|
Nell'altro lavoro si rintracciava una certa centralità dell'uomo; questo invece è più basato sull'estetica, e come tale la sezione più adatta è Varie.
Sposto, ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
andiamo?? di snowy commento di belgarath |
|
Mumble.. per renderla più attraente a colori potresti lavorare sulla saturazione in maniera differenziata (soprattutto abbassarla sulla parte di sfondo), più alzare le luci medie ed alte sull'uomo. Il cane, nella scala di priorità dei colori è già messo bene comprendendo tonalità rossicce.
Interessante credo sia il primissimo piano: le foglie sono rosse ed "escono" notevolmente, ma la vedo come una buona componente di ambientazione temporale. Comunque non ci vuole niente a togliere loro importanza.
Per il b/n, credo che quella grossa bruciatura sullo sfondo sarebbe sempre inopportuna, qualsiasi magheggiamento si possa farci sopra  |
| |  |
| |  |
andiamo?? di snowy commento di belgarath |
|
Secondo me ci sono casi in cui il b/n proprio non ci sta, e questo è uno di quelli. Tu potresti anche ottenere qualche sfumatura in più, oppure far uscire qualche bianco che distolga l'attenzione da quel "faro" sullo sfondo, magari dare una leggera patina calda col viraggio... ma la scena continuerebbe a prestarsi poco.
Perchè l'hai convertita in b/n? Non lo ordina mica il medico  |
| |  |
andiamo?? di snowy commento di belgarath |
|
Salvo la composizione, con i soggetti posizionati a dovere e il dialogo sulla diagonale. I contenuti però sono debolucci e il titolo aiuta assai. Il b/n è "terribile"
 |
| |  |
Autumn in NottingHill, London di elena.piovan commento di belgarath |
|
Ciao e benvenuta nel forum.
La tua immagine non è adatta alla categoria che hai scelto; si tratta infatti di un paesaggio urbano, la sposto pertanto nella categoria omonima.
Se vuoi approfondire la Street photography trovi dei tutorial nei link che ho in firma.
 |
| |  |
| |  |
Autumn Trails di belgarath commento di belgarath |
|
Grazie Francesco... intendi quelli a metà del lato corto?
Grazie anche a Giuseppe e Franco (NEROAVORIO)
Grazie Sisto... però non ho capito cosa intendi con compensare
 |
| |  |
| |  |
021 di Ueda commento di belgarath |
|
Secondo me ci sono tre tipi di interventi correttivi che si possono fare su immagini di questo tipo:
1) modifiche essenziali alla scena ritratta, mediante l'eliminazione o l'introduzione di parti essenziali alla componente street
2) modifiche tese a correggere scelte poco felici del fotografo
3) modifiche tese ad eliminare elementi di disturbo marginali ed indipendenti dal fotografo
La mia personale filosofia (ma capisco anche chi la pensa in maniera più "integralista") prevede, per i tre tipi, le seguenti scelte:
1) assolutamente da evitare per mantenere le caratteristiche del tipo di fotografia intesa come genere che si coltiva, non (n.b.) come categoria di classificazione di un forum
2) consentite, a patto di essere consapevoli che comunque si è commesso un errore. Questo tipo di interventi dovrebbe essere evitato quando non si è ancora esperti, perchè può causare un ritardo nel processo di apprendimento delle tecniche fotografiche ed in particolare Street. Diversa, però, è la condizione di chi le tecniche in questione le padroneggia, e magari non aveva alcun altro modo di portare a casa lo scatto. Credo che nel caso specifico, considerando anche le capacità di Ueda e l'evidente consapevolezza dell'errore commesso, un intervento di rimozione di quel lampione non comprometta in alcun modo la sostanza dello scatto, nè il processo di crescita fotografica dell'autore
3) consentite, perchè equivalenti ad un'ottimizzazione dei livelli, conversione b/n "correttiva", vignettatura, viraggio ed altro: di fatto un semplice abbellimento estetico della foto "raw".
My 2 cents..
 |
| |  |
| |  |
Bianco e rosso (contest 49) di belgarath commento di belgarath |
|
Grazie Gianluca
Credo che sia sbagliato il tuo presupposto, ovvero che io per i contest debba fare delle foto che piacciono o che vengono capite dal maggior numero di persone possibili. Non è così: per divertirmi devo anzitutto fare una foto che piace a me, che mi intriga e stimola realizzare e di cui sono soddisfatto alla fine. Poi, solo poi viene il resto (se viene, altrimenti sono contento lo stesso). Le poche volte che ho scattato con in mente il pubblico non mi sono divertito io e i risultati sono stati forse inferiori a quando le condizioni di cui sopra si sono verificate.
Ma non ti sentire in colpa per non averla capita e conseguentemente ben valutata: io la tua l'ho capita benissimo, ma le ho dato un voto basso ugualmente  |
| |  |
| |  |
Vienna - Burgasse station di Tonibit commento di belgarath |
|
Un altro consiglio che mi sento di darti, tanto più se vuoi dedicarti alla street, è quello di non mettere mai troppa carne al fuoco ma di fotografare una cosa ben precisa alla volta. Nota bene, il che non significa necessariamente stringere l'inquadratura... ci sono diversi modi per non disperdere l'attenzione ovvero per far passare in secondo piano elementi di contorno o di sfondo rispetto al soggetto principale.
La tua foto originale è una vista d'insieme, in cui ci sono persone, un treno in movimento, una fuga prospettica, un pezzo di cielo (bianco, ovvero catalizzatore di attenzione in un b/n). Credo che neanche i più famosi autori del genere street riuscirebbero a far funzionare uno scatto con così tanti elementi in gioco. A meno che, naturalmente, non si volesse fare proprio una foto d'insieme (e quindi non una street, ma un misto fra veduta paesaggistica urbana e foto da varie).
 |
| |  |
| |  |
,,,nel vento... di NEROAVORIO commento di belgarath |
|
Mauroq ha scritto: | Si funziona, perche' e' una foto in bianco e nero, cioe' pensata in bianco e nero, con evidente scelta del posizionamento degli elementi |
Quoto...
Bel lavoro Franco!
 |
| | br> |