Commenti |
---|
 |
Vivere di carrerateam commento di Nymphalidae |
|
Bellissimo scatto.
Sono situazioni in cui è difficile tirare fuori un bello scatto, ma tu ci sei riuscito  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tarentola mauritanica o Geco comune di Nymphalidae commento di Nymphalidae |
|
Grazie dei compli MisterG, il Sigma 15 mm fish è un'ottima lente per questi scatti (ovviamente se il soggetto è collaborativo).
Allora in questo scatto non c'è nessuna correzione lente, normalmente la distorsione ai bordi si nota se fai foto dove ci sono forme architettoniche o orizzonte visibile, nessun crop, eravamo a circa 7 cm dal soggetto.
La luce invece, data la nostra vicinanza al soggetto che ha contribuito a togliere luce sul davanti, è schiarita da 2 flash 430 EX con diffusore.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Hamearis lucina di Nymphalidae commento di Nymphalidae |
|
Hamearis lucina è l'unica farfalla presente in Europa che appartiene alla famiglia dei Riodinidi.
L'abbiamo cercata per più di un mese e finalmente l'abbiamo trovata, le piante nutrici della larva sono le primule, sia veris che vulgaris.
E' di dimensioni piuttosto ridotte (come un piccolo licenide) e si confonde con molte altre specie per via dei colori piuttosto comuni ad ali aperte.
Canon 7D - Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro - 1/15 - f/13.0 - ISO 320 - treppiede |
|
|
 |
|
|
 |
Killer...!!! di Cesoia commento di Nymphalidae |
|
Manca un filo di contrasto che renderebbe l'immagine più incisiva (un po' di neri in più).
Ottimo dettaglio e sfondo!
Ciao |
|
|
br>