Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'alba di una nuova vita... di massimo albertoni commento di gmassimo |
|
microcosmos ha scritto: | Ciao a tutti, carissimi amici,
Stamattina la solita levataccia per macro... ma per me non una mattina come tutte le altre, questa è stata davvero speciale! Stavo fotografando una exuvia di damigella su uno stelo sulle rive del fiume Ticino, quando mi sono accorto che sullo stelo accanto, stava accadendo qualcosa di straordinario... è da quando ho iniziato a fare macro che sognavo di assistere ad un momento simile... lo sfarfallamento di una damigella! Solo chi ha già provato e visto può capire l'emozione incredibile che si prova in quegli attimi... mi sono seduto e ho passato lì più di 45 minuti, assolutamente isolato dal mondo circostante, ammirando e scattando durante ogni fase... ero completamente immerso e affascinato da quello che stava accadendo... felice come un bambino sono tornato a casa con una gioia e una soddisfazione che non si può spiegare a parole... sicuramente oggi è il giorno più bello da quando mi ha colpito la febbre da macro e volevo condividerlo con voi...
Un abbraccio a tutti, carissimi amici miei!  |
Eccellente caro Massimo dalla foto alla descrizione e credo che solo noi "malati" di macro e natura possiamo comprendere cosa si provi !!! |
|
|
 |
Yponomeuta malinellus in umido... di massimo albertoni commento di gmassimo |
|
ultimamente ho un pò abbandonato i forum di fotografia e me ne rendo conto guardando la Tua gallery Massimo, di quanti scatti spettacolari mi son perso, ma piano piano me li sbircerò uno ad uno !
complimenti anche per questo scatto ! |
|
|
 |
Sfarfallamento di gmassimo commento di gmassimo |
|
Grazie a Tutti !!
...infatti la morbidezza della foto è data dal fatto che la libellula era appena uscita dall'exuvia(rimasta e visibile dall'altro lato dello stelo) ed era ancora tutta piena di liquido, dopo circa 2-3 ore si è asciugata ed ha iniziato a pigmentarsi e le ali sono iniziate a diventare trasparenti e non più lattiginose come quì.
ciao
Massimo |
|
|
 |
|
|
 |
la mia prima macro di nicolam84 commento di gmassimo |
|
In genere per questo tipo di ripresa andrebbe meglio una compo verticale con decentramento laterale del soggetto, per il resto mi sembra vada bene. |
|
|
 |
Sfarfallamento di gmassimo commento di gmassimo |
|
scatto effettuato di mattina presto con olympus e-510 + 40-150 + lente autocostruita + cavalletto.
trattasi di sfarfallamento, ovvero libellula che passa dallo stadio di larva acquatica a insetto volante. |
|
|
 |
|
|
 |
la mia prima macro di nicolam84 commento di gmassimo |
|
ciao Nicola,
considerando che è la prima macro e considerando l'attrezzatura usata, direi che sei sulla buona strada.
nelle macro sarebbe sempre preferibile uno sfondo quanto più sfuocato possibile per staccare meglio il soggetto, ma ripeto so che con l'atrezzatura in uso non ti sarebbe stato possibile.
aspettiamo altri scatti
Massimo |
|
|
 |
|
|
br>