Commenti |
---|
 |
Unrequited di Magh commento di PieroF |
|
Ho comunque dei dubbi sulla resa che appare poco nitida se non per la nitidezza artificiale abbastanza marcata sull'albero. |
|
|
 |
Critica al buio - Foto 006 di tonigno78 di redazione4u commento di PieroF |
|
Gibbaz ha scritto: | Sono dell'avviso che il cielo è la parte più carina di questo scatto.
Sull'autore non saprei... anche se lo scatto, per il rumore ecc, sembra dire che non è un abituè di questo tipo di foto.
Un caro saluto
G |
Concordo, secondo me né Massimo Tamajo né Ambrosini si sarebbero fermati per questo soggetto.
Non riesco a capire se è stata scattata con full frame, questi 16mm non mi appaiono estremi. |
|
|
 |
|
|
 |
st di elis bolis commento di PieroF |
|
Questa è decisamente preferita, ha proprio tutto quello che ci vuole  |
|
|
 |
Foliage fra le dolomiti di JoK3R commento di PieroF |
|
Scena da favola e qua il grandangolo ci stava tutto!
Dà l'idea di essere un uccello che vola velocemente verso il ponte. |
|
|
 |
st di elis bolis commento di PieroF |
|
Molto bella! Qua le foglie rosse sono il tocco di classe.
Togli le aberrazioni cromatiche in alto a sinistra. |
|
|
 |
Il pontile nel bosco.. di Arnaldo A commento di PieroF |
|
Non mi dispiace la composizione.
Per me l'unico problema è che come sempre quando si è nei boschi è difficile fare una foto pulita. Qua ci sono troppi elementi che distraggono, non viene facile incanalare l'attenzione su quel ponte. E' un soggetto difficile che forse richiede un cambio di prospettiva o più semplicemente concentrarsi solo su qualche dettaglio anzichè sul paesaggio. |
|
|
 |
no titolo di elmaximo commento di PieroF |
|
Un dettaglio che mi ha incuriosito è lo scenario alle spalle del bambino. C'è traccia di fotomontaggio o forse hai solo cancellato qualche elemento. |
|
|
 |
Bordala basa. di Ivo commento di PieroF |
|
Già che ci siamo, di preciso in cosa vedi differenze qualitative?
E fino a che punto queste qualità sono ottenibili in post produzione?
Non ho mai capito fino in fondo cosa fa una buona attrezzatura.[/i] |
|
|
 |
|
|
 |
Critica al buio - Foto 004 di Massimo Tolardo di redazione4u commento di PieroF |
|
Bè questa è tridimensionale e io sono per i neri schiariti. Mi piace.
Comunque direi che le luci hanno dettaglio, ma lo vedo pure nella realtà. Ci ho camminato tanto su strade così. Dal vivo appaiono molto porose per via del tufo e qui mi piace che si vedano pure costruzioni vecchie. Le ombre non appaiono nere per chi ci cammina, quindi mi piace l'apertura in post produzione.
(Il Salento non è bianco di luce e nero di ombre!)
Sull'autore ho dei dubbi. C'era pure un altro salentino che enfatizzava di più la porosità, non ricordo il nome però. |
|
|
 |
Bordala basa. di Ivo commento di PieroF |
|
Come composizione preferisco la prima.
Però la differenza di soggetto è enorme!  |
|
|
 |
Paesaggi a sud 2 di Massimo Tolardo commento di PieroF |
|
Però la trovo molto curiosa. Non ho mai provato questa sensazione in quei posti. Mi è successo solo una volta quando stavo in montagna a 2900m e c'era la neve che rifletteva il sole ovunque.
Nel mio vissuto avrei detto che il sole del salento è molto bello d'estate (perchè d'inverno si gelicchia un po') ma consente sempre di vedere tutti i dettagli. |
|
|
 |
|
|
 |
Paesaggi a sud 2 di Massimo Tolardo commento di PieroF |
|
Mo che ci penso non può essere di Ottobre perchè le ombre sono troppo corte
Comunque sì, capisco, sono originario di Galatina. A natale dello scorso anno ho visto pure campagne fiorite sulla costa ionica persino con ulivi senza xylella.
Il mio dubbio è su cosa valorizza di più il sole tra vedere una luce abbagliante o vedere ombre dure. Per caso avresti una foto dove hai esposto sulle zone assolate? |
|
|
 |
Paesaggi a sud 2 di Massimo Tolardo commento di PieroF |
|
Conosco quella terra. Sarà che al sole del sud ci sono abituato, come pure alla luce bianca e al sole di ottobre, ma per me è sovraesposta. Passeggiando in quel vicolo si riescono a vedere dettagli buoni pure col sole forte. |
|
|
 |
Riscaldamento globale di Fabio1970 commento di PieroF |
|
Fabio1970 ha scritto: |
Ok, evidentemente comunque il messaggio non passa.
Fabio |
No secondo me è legittimo invece. Io non sono contrario alle didascalie e il messaggio visivo è infallibile solo quando riguarda soggetti che tutti conoscono.
Non si può scartare una foto solo perché è più difficile  |
|
|
 |
st di elis bolis commento di PieroF |
|
Anche qui mi piace la scena ma vista da uno schermo grande vedo dettagli contrastati in post-produzione. Devi aver cambiato qualcosa di recente.
Preferivo uno sviluppo come questa https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=784149
che è più naturale.
Secondo me nelle foto di boschi, dove ci sono contorni molto fitti, è difficile aumentare la nitidezza in modo pulito. Forse servirebbe un raggio più piccolo (0.5) ed alzarla molto leggermente. |
|
|
 |
Stop! di eljsjr commento di PieroF |
|
Dal fatto che i piani sono tutti a fuoco e dal fatto che presenta una nitidezza pungente.
E' la tipica configurazione da cellulare.
L'avevo chiesto perchè secondo me se fosse stata scattata con reflex e sviluppata così di proposito sarebbe stata da rivedere. Nel senso che sarebbe stato meglio mettere direttamente il raw.
Ma con cellulare va bene. |
|
|
 |
Autunno img.063 di essedi commento di PieroF |
|
L'autunno non è la prima cosa che mi sarebbe venuta in mente, qua mi sembra più una coincidenza. In qualche modo mi colpiscono le sedie e l'uomo seduto.
(Forse perché la vegetazione non sembra protagonista). |
|
|
br>