Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
vaticano di Francesco Flotti commento di Massimo Tolardo |
|
Una post davvero molto pesante che stronca la bellezza della piazza e del colonnato, inoltre passi per la fila delle persone che crea una sorta di piede su cui poggiano le colonne ma il furgone o qualsiasi cosa sia non si può vedere.
 |
|
|
 |
scatto 4480 Mosaici di Emanuela53 commento di Massimo Tolardo |
|
Ciao Emanuela,
credo anch'io che varie sarebbe stata la sezione più idonea in cui collocarla.
Detto questo, la foto ha un evidente scopo didascalico e per questo avresti potuto privileggiare la ripresa frontale e in piano.
O come forse sarebbe stato meglio un'inquadratura ambientata aspettando magari qualche curioso che fosse interessato al mosaico.
 |
|
|
 |
auditorium ravello di Ern Archè commento di Massimo Tolardo |
|
Credo che il soggetto sia penalizzato da una poco felice inquadratura da un bn appiattito mancante di nerbo.
La struttura merita, potendo da rifare.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
#1225 di gps73 commento di Massimo Tolardo |
|
Paolo non te ne fare un cruccio.
Quella postata è bella anche in presenza di quei pochi gradi di convergenza al centro delle verticali.
Quello che mi preme invece è partire dalla tua acuta osservazione ossia quanto sia giusto correggere le linee cadenti, ma forse sarebbe meglio parlare di linee parallele convergenti. Nessuno si sognerebbe mai di correggere un binario. |
|
|
 |
Piscina Mirabilis di pepsorb commento di Massimo Tolardo |
|
Condivido il commento di Gennaro, in particolare per ciò che riguarda la scala frontale e il varco in alto che avrebbero meritato l'inquadratura integrale.
Inoltre un'osservazione tecnica. Le compatte, seppure di qualità come la G15, a causa delle dimensioni ridotte del sensore reggono male gli alti iso.
In casi come questo, con luce scarsa, sarebbe bene usare un treppiede, si lo so che è scomodo e anch'io lo uso raramente, ma ti permette di salvare una foto.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
#1225 di gps73 commento di Massimo Tolardo |
|
Non c'è dubbio che si tratti di una struttura che si presta molto bene.
Molto interessante l'angolo di ripresa ma quei pochi gradi di inclinazione sebbene non particolarmente brutti andavano corretti.
Sarebbe interessante anche vedere un'inquadratura ravvicinata con le gru e quei numeri in primo piano. |
|
|
 |
S.T. di ALEXANDER5 commento di Massimo Tolardo |
|
Un insieme di elementi architettonici ben amalgamati e disposti nell'inquadratura con molto gusto compositivo.
Forse manca una nota di colore che dia un po' di brio ma ovviamente non per tuo demerito.
 |
|
|
 |
st di laifisnau commento di Massimo Tolardo |
|
Ottima l'idea meno la realizzazione. La panchina in primo sfocata non è proprio il massimo. |
|
|
 |
Icon of Pisa di pepsorb commento di Massimo Tolardo |
|
Mi piacciono molto i toni, la luce e la nitidezza.
Riguardo l'inquadratura avrei cercato maggiore slancio assecondando la struttura della torre.
 |
|
|
 |
clc di Massimo Tolardo commento di Massimo Tolardo |
|
genna ha scritto: | Ottima come l'hai realizzata, c'è solo qualche parte bruciata che credo in p.p. si può risolvere. Le lunghe esp. mi piacciono molto. |
Grazie per averla gradita.
Riguardo alle bruciature potrebbero esserci delle zone sulla parte di muro esposte al sole ma è dovuto alla mdc che solitamente passo dopo aver ridotto le dimensioni.
Nella versione in alta risoluzione dovrebbe essere a posto. Grazie comunque per avermelo fatto notare.
 |
|
|
 |
clc di Massimo Tolardo commento di Massimo Tolardo |
|
Grazie ancora.
Per la verità ero scettico sulla riuscita di questa foto.
E' uno scatto di qualche tempo fa e che avevo messo da parte non essendo convinto appieno. |
|
|
 |
Sentiero della salute di Antonino Di Leo commento di Massimo Tolardo |
|
Per restare in argomento a proposito di paesaggi inventati a botte di fotosciop avresti dovuto assistere alla presentazione del libro di Roberta Valtorta l'altro ieri presso la Liberrima dove si parlava appunto del ritorno già da parecchio alla rappresentazione del paesaggio scevro da qualsiasi orpello e abbellimento postprodotto.
Molto interessante. |
|
|
br>