|  | Commenti |
---|
 |
Phantom di -Max- commento di -Max- |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Un altro scatto fatto nello stesso giorno degli altri, quindi in cui non ho potuto mettere a frutto i suggerimenti circa la pulizia dietro al soggetto. Ora in effetti con più occhio critico mi accorgo che lo stelo e il fiore bianco dietro danno pesantemente fastidio. |
| |  |
Pinocchio, che fai? di -Max- commento di -Max- |
|
Vi ringrazio Mauro, Pigi, Stefano. Quest'immagine è afflitta da un bel po' di rumore di fondo che ho banalmente dimenticato di pulire con neat image.
Poi ho applicato un po' di MDC che ha accentuato l'effetto, infatti da soli i 400 ISO non spiegano questo disturbo. La 600D regge benissimo fino a 1600 ISO senza troppi problemi di rumore. Vi ringrazio per gli incoraggiamenti e apprezzamenti  |
| |  |
Pinocchio, che fai? di -Max- commento di pocck |
|
Mi piace il punto di ripresa...simpatico e piacevole, un poco di rumore disturba il frame, poco male...continua a sperimentare...buon lavoro
Stefano |
| |  |
Pinocchio, che fai? di -Max- commento di pigi47 |
|
Vedo che continui a ricavare lavori sufficientemente buoni, infatti sei riuscito ad avere ragione di questo primo piano, naturalmente si può ancora migliorare, ma passo, passo ti stai portando avanti.
Se non desideravi il classico 2/3 orizzontale si sarebbe potuto pensare ad una ripresa verticale. Questa però è solo la mia personale opinione. |
| |  |
Pinocchio, che fai? di -Max- commento di MauroV |
|
Il punto di ripresa è molto efficace.
Mi piacciono i colori, un po' meno quel rumore di fondo che potrebbe essere dovuto ad una eccessiva maschera di contrasto.
Complimenti. |
| |  |
| |  |
Libellula I di -Max- commento di -Max- |
|
@Stefano, grazie mille di tutti i suggerimenti che mi dai, li apprezzo tantissimo . La versione HR l'ho messa giusto per evidenziare la base di partenza anche se non rende giustizia a questa bella damigella per la poca nitidezza. Ti assicuro che è veramente il massimo che riesco a spremere da quest'ottica. Per le forbici me le porto dietro la prossima volta ma devo avere le condizioni giuste per usarle. Questa damigella era poggiata a circa mezzo metro da me ed era immersa in una vegetazione folta e piena di ragnatele e ragni, foglie sporche ortiche, arbusti... insomma un casino. Non riuscivo a pulire la zona dietro. Conta che era già abbastanza attiva e quindi avevo il timore che ogni secondo perso a pulire la scena e tutti i movimenti fatti l'avrebbero fatta scappare. Mi sarebbe davvero dispiaciuto.
@ Carlo, grazie mille. A me piace variare quindi in questo periodo mi sto dedicando alle macro e cerco di imparare a farle almeno discretamente. Poi ogni tanto torno al genere paesaggio, natura, B/N.. insomma sono molto eclettico. Mi piace sperimentare tantissimo . Per ogni genere cerco di essere almeno soddisfatto, non inseguo l'eccellenza
@zardoz, grazie mille del passaggio e dell'apprezzamento.
@Antonio, grazie anche a te del tuo apprezzamento. Sì ho letto di alcuni problemi con il moltiplicatore di focale che hai preso. Mi spiace, so quanto è frustrante aspettarsi dei risultati e non esserne pienamente soddisfatto
Grazie ancora a tutti  |
| |  |
Libellula I di -Max- commento di ant64 |
|
Bravo Max,
non mi intendo di macro ma direi che è ben riuscito.
Per le difficolta' ti capisco....ho anch'io parecchi problemi....
Ciao,
Antonio |
| |  |
| |  |
Libellula I di -Max- commento di carcat |
|
Bravo Max, pur capendoci poco mi sembra che il risultato sia lodevole, come lo è l'impegno che stai mettendo in questo genere di foto  |
| |  |
Libellula I di -Max- commento di pocck |
|
Vai che inizi a prenderci la mano...., portati dietro un paio di forbici, indispensabili per pulire dietro quando l'ambiente circostante è così presente e vicino..., senza una versione hd sai che i dettagli possono sfuggirci, quindi su questo fronte meglio non pronunciarsi, anche perché alle prime esperienze meglio concentrarsi su altro, come il parallelismo, che pare molto buono, la composizione, che doveva prevedere una pulita allo sfondo: mosso e variegato va bene, ma gli steli che interrompono l'armonia attraversando il frame...meno bene. Un buon risultato...bravo.
Stefano |
| |  |
Libellula I di -Max- commento di -Max- |
|
Ciao Simone e grazie mille del passaggio
Sì, prima o poi me lo prenderò il Tamron 90.. devo mettere da parte un po' di soldini prima però.
Sul micromosso può tranquillamente essere perchè col Tamarron + tubi di prolunga e a diaframma chiuso per prendere più dettagli possibile, i tempi si allungano a dismisura (l'ottica è già buia di suo, figuriamoci con tutti questi parametri in più...) Mettiamoci anche che prediligo scattare a ISO 100 per non introdurre rumore ed ecco che basta una brezzolina per inficiare la MAF.
Comunque, come dicevo prima, credo che anche senza un alito di vento e con condizioni perfette il limite di questo obiettivo sia questo. Anche da schermo LCD a 10x per verificare la MAF manuale al decimo di millimetro, la nitidezza lascia a desiderare.. haimè.
Grazie ancora e a presto  |
| |  |
Muuuu di -Max- commento di -Max- |
|
Elio, Mauro, grazie mille del passaggio e dell'apprezzamento
Devo dire che sono stato fortunato con questo soggetto, poichè c'era di mezzo una staccionata mi sono abbassato sotto l'ultima trave e ho inquadrato grandangolando il più possibile per far entrare tutto il soggetto nel frame. Lo slancio esasperato non mi è dispiaciuto così l'ho postata  |
| |  |
Libellula I di -Max- commento di Simone..... |
|
Ciao
non male come inizio.
Se ti piace....l'acquisto di un'ottica dedicata è d'obbligo...ce ne sono di ottime a basso prezzo (Tamron 90).
Vedendo l'immagine hires sembrerebbe esserci un leggero micromosso che porta ad una nitidezza non perfetta.
Tempi leggermente più veloci aiutano  |
| |  |
| |  |
Libellula I di -Max- commento di -Max- |
|
Pigi, grazie mille dell'apprezzamento Per me è importante. E devo dire che sì, le vostre dritte sono state assolutamente illuminanti!
Credo che questo sia il massimo della qualità per il mio Tamarron 28-300.
La maf è proprio risicata all'osso.. un centesimo di millimetro di ghiera a dx o a sx e perdo il fuoco.. veramente una fatica. Per la penuria di soggetti non so spiegarmi anche perchè non sono un esperto di insetti, anzi.. manco so come si chiamano tutti gli animaletti che vedo. Io scatto e via... Morfologia, specie, famiglia, nome latino.. per me sono greco!
Però devo ammettere che alzarsi prestissimo ed essere in campo all'alba ha un fascino inimmaginabile. Quiete, silenzio, profumo di natura.. luce soffusa. Meraviglioso!
ciao e grazie ancora
Aggiungo la versione HR
http://i.imgur.com/h8WpjWd.jpg |
| |  |
Libellula I di -Max- commento di pigi47 |
|
Screanzata, ma ugualmente piacevole.
Mi sembra che dopo le prime incertezze tu abbia raggiunto un buon livello, segno questo d'applicazione e studio..... naturalmente mettiamoci anche qualche dritta. Purtroppo non ho ancora scoperto il perchè, ma mi stò informando quello che è capitato a te al mattino presto è capitato a diverse altre persone, pochi soggetti o addirittura nulla, io stesso ho immagazzinato ben tre cappotti.
Comunque persisti, se la stagione si gira avrai buone soddisfazioni.
PS
I rompiglioni li troverai più volte, basta mandarli a........ |
| |  |
Libellula I di -Max- commento di -Max- |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ok, tubi di prolunga e sveglia alle 4,30.. questi i risultati
Che ne dite?
Piccolo aneddoto: poco prima di uscire ha iniziato a piovere, "bene" ho pensato, "saranno ancora più intirizzite". Non ho trovato un insetto in giro fino oltre le 9:00
Quando ho visto questo non potevo quasi crederci. Era li pronta per me. In posa, calma, ferma, immobile.. ho preparato il set e tutto quanto. Macchina sul cavalletto, remoto, aggiusto la focale, metto a fuoco il più possibile sfruttando anche la Live View dello schermo LCD. Tutto pronto...
Ed ecco spuntare il classico vecchio rompiglioni che fa la passeggiata e vede bene di avvicinarsi e iniziare a chiacchierare!!!!! L'ho incendiato con lo sguardo! Eccheccacchio.. quando ci vuole ci vuole! E' il mio hobby, la mia passione, ci vuole pazienza, fatica.. perchè ti devi sentire in diritto di venire a importunarmi?!?!? Fatti gli scatti che mi appagavano l'ho salutato e sono andato via. Sono asociale, sì, ma cavoli.. ora so perchè lo sono!
Non è all'altezza dei capolavori dei maestri del forum ma con il materiale a mia disposizione ed essendo alle prime armi mi ritengo abbastanza soddisfatto Mi scoccia tantissimo non avere un'ottica dal dettaglio "tagliente" uffa...  |
| |  |
Muuuu di -Max- commento di Mausan |
|
mi piace molto questa sgrandangolata e la contrapposizione dei colori del primo piano con lo sfondo
ciao Mauro |
| |  |
Libellula Fulva di -Max- commento di pocck |
|
Ciao, non preoccuparti delle ali...ci sono molti soggetti che per la loro morfologia, ed abitudini a riposo, quindi postura, impallano o si impallano loro stessi con le ali..., quello che devi assolutamente ricordarti è la ricerca del parallelismo, ovvero una equidistanza sui quattro punti del soggetto rispetto al sensore della tua reflex: tra capo e coda..., e su soggetti tipo farfalle anche tra alto e basso..., questo per avere quanta più superficie nitida, in questa tua proposta la coda saluta tutti e lascia il campo della nitidezza..., per le alteluci...svegliati presto e scoprirai quanto tempo ti lasciano a disposizione alcuni soggetti per organizzare al meglio il set..., eppoi dopo i consigli di Pierluigi...che altro aggiugere...ciao ed a presto.
Stefano |
| | br> |