x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Giovanni Francomacaro
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 58, 59, 60 ... 67, 68, 69  Successivo
Commenti
Aquilegia
Aquilegia di Giovanni Francomacaro commento di pigi47

Penso che Simone abbia espresso dei suggerimenti condivisibili.
Aquilegia
Aquilegia di Giovanni Francomacaro commento di pocck

Ciao Giovanni, consentimi di esprimerti una mia lettura soggettiva: il taglio del bocciolo in basso era meglio evitarlo, e la luce andava meglio diffusa, o leggermente schermata quella che investe la zona molto chiara e privata di lettura nei punti più esposti, sullo sfondo, lato dx basso, si notano elementi appena accennati dell'ambiente circostante: insomma in generale una ulteriore attenzione alla composizione in fase di scatto, per il resto...mi piacciono i colori, il soggetto, e l'idea...buona giornata.
Stefano
Aquilegia
Aquilegia di Giovanni Francomacaro commento di beppe57

Bella e molto elegante, ottimo lo sfondo nero... Ok!
Aquilegia
Aquilegia di Giovanni Francomacaro commento di larth

Ciao Franco, mantengo i commenti che ti ho già espresso : Complimenti

Achille R. (larth)
Aquilegia
Aquilegia di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Sorrisi
Sorrisi di Giovanni Francomacaro commento di carcat

Ciao Giovanni, la tua seconda versione è migliore, lo scatto resta...sorridente Smile
Sorrisi
Sorrisi di Giovanni Francomacaro commento di dao

Concordo con quanto rilevato da "ed alonso" e Liliana in merito alla saturazione.

La tua ultima versione, mi sembra la più equilibrata fra le tre proposte.

Un saluto
Sorrisi
Sorrisi di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro

ed alonso ha scritto:
Bel momento Giovanni,
se ti accontenti ho provato a fare una modifica con l'ipad, sicuramente Liliana farà di meglio, ciao Smile

Alonso, innanzitutto grazie del tempo che hai dedicato alla mia fotografia! Smile
Il risultato erò mi pare un po' troppo freddo; La Bimba è comunque colorita, e il sensore ha restituito come poteva la luce calda dell' interno, composto in prevalenza di legno. Ho comunque provato a correggere attenualdo un pò la saturazione. Mi piacerebbe sentire csa ne pensate. Ciao, Giovanni
Sorrisi
Sorrisi di Giovanni Francomacaro commento di ed alonso

Bel momento Giovanni,
se ti accontenti ho provato a fare una modifica con l'ipad, sicuramente Liliana farà di meglio, ciao Smile
Sorrisi
Sorrisi di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro

Liliana R. ha scritto:
Ciao Giovanni,
ho provato con Photoshop - strumento Tonalità / Saturazione a portare il cursore della saturazione a -70 ed i colori del volto della bimba prendono una tinta, a mio avviso, più naturale.
Stesso discorso sulla sclera degli occhi della bimba e del gatto. Wink

Grazie Liliana, perché non metti il risultato?
Io purtroppo non ho Photoshop; uso ViewNX per la conversione e photoscape per la riduzione; La tonalità deve essere dovuta alla luce ambiente e alla mal regolazione del bilanciamento, che devo aver lascitato su esterno nuvoloso. Infatti la mia idea era di convertirla in b&n (per avvicinarmi mooolto da lontano ad una bellissima fotografia di Luigi Volpe); ma dopo vari tentativi ho lasciato così.
ciao e grazie del commento Smile Giovanni
Sorrisi
Sorrisi di Giovanni Francomacaro commento di Liliana R.

Ciao Giovanni,
ho provato con Photoshop - strumento Tonalità / Saturazione a portare il cursore della saturazione a -70 ed i colori del volto della bimba prendono una tinta, a mio avviso, più naturale.
Stesso discorso sulla sclera degli occhi della bimba e del gatto. Wink
Sorrisi
Sorrisi di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Energie
Energie di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro

carcat ha scritto:
Ciao Franco,

per me Pale 2, 3 e 5 sono riuscitissime!

Grazie del commento Carcat, scusa per il terribile ritardo ma è un periodaccio Smile
Ciao e buona luce, Giovanni
Energie
Energie di Giovanni Francomacaro commento di carcat

Ciao Franco,

per me Pale 2, 3 e 5 sono riuscitissime!
Energie
Energie di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro

dao ha scritto:
"Pale 1", che hai allegato in seguito, mi piace come composizione.

La cosa che farei, avendone voglia e capacità, è eliminare l'automobile con photoshop.
E' anche vero che, in un ottica di "messaggio" ecologico, la vettura parcheggiata insieme ai generatori, la casa coloniale ed i due individui abbracciati, rafforzano il concetto.

Quello che non riesco a capire è il trattamento in post. Le nuvole hanno un'ombra eccessiva e poco naturale. Ma, può darsi che stia sbagliando io. Se così non fosse, forse una postproduzione meno eccessiva avrebbe giovato

Grazie Dao del passaggio e del commento Smile
La post è voluta, predisposta già in ripresa (come con la serie Acid) La mia idea è di rendere innaturali i colori, per rimarcare il senso di alienazione che quelle macchine generano. Lo so che è energia "pulita" (io ho lavorato in una centrale a carbone e so le porcherie che si buttano fuori) ma credimi, sono molto innaturali collocate sulle creste delle montagne...
Ciao e buona luce! Giovanni
Energie
Energie di Giovanni Francomacaro commento di dao

"Pale 1", che hai allegato in seguito, mi piace come composizione.

La cosa che farei, avendone voglia e capacità, è eliminare l'automobile con photoshop.
E' anche vero che, in un ottica di "messaggio" ecologico, la vettura parcheggiata insieme ai generatori, la casa coloniale ed i due individui abbracciati, rafforzano il concetto.

Quello che non riesco a capire è il trattamento in post. Le nuvole hanno un'ombra eccessiva e poco naturale. Ma, può darsi che stia sbagliando io. Se così non fosse, forse una postproduzione meno eccessiva avrebbe giovato
Energie
Energie di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro

Susanna.R ha scritto:
La composizione mette in luce la relazione fra due diversi tipi di energie, quella sprigionata dalle pale eoliche e quella vitale del piccolo alberino, che sembra 'resistere' ad onta della possenza dei pali e della sua solitudine...un piccolo sforzo per ripulire dai ciuffi a destra però lo potevi fare, nonostante la tua 'pigrizia' in pp Wink
ciao Smile

Grazie Susanna, grazie per il passaggio e il commento; scusa il ritardo ma è un brutto periodo e il tempo è davvero poco. Giuste le tue osservazioni; in verità ne ho fatto una serie -ne metto qualcuna- dove ho cercato di rendere l'atmosfera alienante di queste costruzioni. Non so se ci sei mai andata vicino; fanno un rumore che è inquietante al pari del loro movimento. E' energia pulita però...più o meno. Il fatto è che ne vedremo sempre di più, e vittime predestinate saranno gli uccelli...
Ciao e buona luce, Giovanni
Energie
Energie di Giovanni Francomacaro commento di Susanna.R

La composizione mette in luce la relazione fra due diversi tipi di energie, quella sprigionata dalle pale eoliche e quella vitale del piccolo alberino, che sembra 'resistere' ad onta della possenza dei pali e della sua solitudine...un piccolo sforzo per ripulire dai ciuffi a destra però lo potevi fare, nonostante la tua 'pigrizia' in pp Wink
ciao Smile
Energie
Energie di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Uno strano UFO
Uno strano UFO di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro

Vittorio
Carcat
Diego
Dao

Innanzitutto buon Primo Maggio! Poi grazie del passaggio e dei consigli, sui quali ho riflettutto parecchio.
La fotografia è fortuita, nel senso che il paesino di mare dove vivo ha pochi spunti fotografici: le solite sdraio e i soliti ombrelloni, e raramente capita qualcosa di interessante (fotograficamente intendo, perché d'estate di cose interessanti ce ne sono fin troppe Very Happy ) A passeggio con mia moglie vedo un pallone saltare per aria e mi viene subito l'dea che vedete realizzata; mi metto in attesa e non succede nulla per un bel po'; mia moglie si stava già incavolando quando lo vedo nuovamente: punto e scatto e - sant'autofocus grazie - riesco a beccarlo al volo Smile. Fatta e confezioanta per il forum, e forse per gli esercizi a tema de "il fotografo" se ne mettono uno in cui ci può stare Wink.
Naturalmente l'immagine, per quanto banale, ha sempre un contenuto che va oltre il senso di ciò che è rappresentato: in essa (sto parlando in generale) vi si può trovare equilibrio, dosaggio delle forme, collocazione degli elementi; insomma tutto quello che noi fotografi chiamiamo composizione. Ora la composizione avviene prima o dopo la ripresa?
C'è insomma una sorta di istinto compositivo che fa sì che alcuni riescano a comporre a priori, mentre altri devono lavorare a posteriori, cercando di comporre una immagine sostanzialmente ripresa a casaccio?
Io sono sicuro di appartenere alla seconda categoria, e come in molte mie foto ho lavorato dopo per cercare di mettere a posto una immagine che mi dava l'impressione di essere stata ripresa a casaccio. Subito addirittura le ombre degli alberi -inevitabili- non mi piacevano, poi, giusta l'osservazione di Dao, le ho viste con un altro senso.
Giusta anche l'osservazione di Vittorio; col senno del poi piuttosto che tagliare dopo, vista anche la scarsa qualità dell'apparecchio fotografico, avrei dovuto zummare di più, oppure abbassarmi leggermente...col senno del poi appunto...
La collocazione della banda verde suggerita da Carcat è stata di più difficile soluzione: farla concidere con l'angolo avrebbe comportato una porzione di cielo maggiore (considera che non sapevo dove sarebbe saltato il pallone) Alla fine mi è parsa giusta la sua collocazione, per una sorta di assonanza con lo stesso pallone, con cui salta assieme.
Buona luce a tutti, Giovanni Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 58, 59, 60 ... 67, 68, 69  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi