|  | Commenti |
---|
 |
(Portfolio) Danza tra sogno e realtà di andy-capp commento di Shatzy |
|
Da un pò di tempo mi sono appassionata alla danza classica...soprattutto dopo aver riflettutto e ammirato per ore intere i magnifici dipinti di Degas e trovo che questa sequenza di passi sia letteralmente sensazionale!!!
Ti faccio i miei più sinceri complimenti Sara!!!  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
(Portfolio) Danza tra sogno e realtà di andy-capp commento di Massimo Passalacqua |
|
andy-capp ha scritto: | Allora. Io per natura tolte le street fotografo sono per costruire reportage e in alcuni casi libri veri e propri.
In parte è una scelta di "sopravvivenza" , nella parte più personale è una scelta obbligata. Io so solo fotagrafare se ho in testa un progetto e un racconto. Per me la fotografia è "raccontare con la luce" Uso il mezzo fotografico un po' come lo scrittore usa le parole.
Per quanto riguarda questo progetto in particolare è stato realizzato con una ballerina all'interno della scuola di danza. Luce ambiente. Non uso mai faretti o flash. Tempi tutto sommato lenti 1/60 avevo bisogno di non avere foto molto nitide e di "bloccare" il gesto. Gli scatti sono tutti con 45mm f.1,4 Minolta con corpi macchina Minolta srt303b e a. Pellicola hp5 a 200iso. Il viraggio e successivi interventi sono fatti in post. Il viraggio è un viraggio platinum. Non in tutte ma in alcune ho applicato un po', molto poco di "bagliore diffuso" per aprire i bianchi. Non ci sono tagli, non faccio mai tagli in post, se non quelli indispensabili, ad esempio un oggetto che spunta etc. le inquadrature sono fatte rigorosamante in macchina. Non uso messa a fuoco automatica, anche perchè i corpi non l'hanno, non uso espozione automatica ma esposimetro manuale. In questo caso la macchina come è evidente è poggiata in terra con il sottoscritto sdariato modello sardina:-)
Era un po' che avevo in testa di studiare delle foto sulla danza. Non so ballare ma mi piace. Voledo che sembrasse una sorta di sogno, le scarpette come la scarpetta di Cenerentola tra il sogno, la fiaba, e la realtà. E' un progetto che nn ha intento commerciale è soltanto una cosa che mi andava di raccontare. Poi si vedrà  |
Davvero gentile, il maremmano ti ringrazia di cuore.
Sai che ultimamente, partendo da generi completamente diversi, soprattutto dal ritratto, per una serie di circostanze sto pensando ad una serie di progetti di maggiore spessore.
Ecco il motivo del mio interesse per il tuo lavoro che seguo ed apprezzo da tempo.
Se ti va magari qualche volta mi faccio un giro in moto (tempo permettendo) dalle tue parti e prendiamo un caffè insieme.
Un saluto.
Massimo |
| |  |
(Portfolio) Danza tra sogno e realtà di andy-capp commento di andy-capp |
|
Allora. Io per natura tolte le street fotografo sono per costruire reportage e in alcuni casi libri veri e propri.
In parte è una scelta di "sopravvivenza" , nella parte più personale è una scelta obbligata. Io so solo fotagrafare se ho in testa un progetto e un racconto. Per me la fotografia è "raccontare con la luce" Uso il mezzo fotografico un po' come lo scrittore usa le parole.
Per quanto riguarda questo progetto in particolare è stato realizzato con una ballerina all'interno della scuola di danza. Luce ambiente. Non uso mai faretti o flash. Tempi tutto sommato lenti 1/60 avevo bisogno di non avere foto molto nitide e di "bloccare" il gesto. Gli scatti sono tutti con 45mm f.1,4 Minolta con corpi macchina Minolta srt303b e a. Pellicola hp5 a 200iso. Il viraggio e successivi interventi sono fatti in post. Il viraggio è un viraggio platinum. Non in tutte ma in alcune ho applicato un po', molto poco di "bagliore diffuso" per aprire i bianchi. Non ci sono tagli, non faccio mai tagli in post, se non quelli indispensabili, ad esempio un oggetto che spunta etc. le inquadrature sono fatte rigorosamante in macchina. Non uso messa a fuoco automatica, anche perchè i corpi non l'hanno, non uso espozione automatica ma esposimetro manuale. In questo caso la macchina come è evidente è poggiata in terra con il sottoscritto sdariato modello sardina:-)
Era un po' che avevo in testa di studiare delle foto sulla danza. Non so ballare ma mi piace. Voledo che sembrasse una sorta di sogno, le scarpette come la scarpetta di Cenerentola tra il sogno, la fiaba, e la realtà. E' un progetto che nn ha intento commerciale è soltanto una cosa che mi andava di raccontare. Poi si vedrà  |
| |  |
(Portfolio) Danza tra sogno e realtà di andy-capp commento di Massimo Passalacqua |
|
andy-capp ha scritto: | maremmano non sei mai noioso se vuoi parlare di fotografia. E' l'unico argomento che non mi stanca e che forse ci capisco pure qualcosa.
Che vuoi sapere? |
Il contesto in cui si sono svolte le riprese, il luogo, l'organizzazine del lavoro.
Tutto ciò che riguarda il contesto in cui si svolgono dei progetti fotografici mi interessa e tu mi sembri abbastanza esperto in questo visto che i tuoi scatti non sono quasi mai dei singoli episodi ma fanno parte di un racconto.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
(Portfolio) Danza tra sogno e realtà di andy-capp commento di andy-capp |
|
Melina è vero mentre le sistemavo me ne sono accorto anch'io, anche perchè poi sono in sequenza gli scatti. sono un orso, non so ballare nemmeno il tuca tuca, ma adoro l'opera e la danza classica. E queste sono un connubio. Scattate con musica classica e lavorate con la "divina" voce della Callas in Lakme. sono contento ti piaccia:-) |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
reportage: Gesù nasce in posti strani. di andy-capp commento di andy-capp |
|
Grazie, non avevo letto il commento no si trattano di alcuni presepi colti in giro. Qui da noi per le campagne c'è l'abitudine di fare il presepe fuori dalle case, nei luoghi e con gli allestimenti più insoliti. |
| |  |
(8) di andy-capp commento di andy-capp |
|
Franco, billy!!! Avete ragione!!! Se io avessi visto una foto così e l'avessi commentata sarei stato moooolto più cattivo di voi. L'ho messa perchè cercavo uno scatto nella galleria ho visto che questa l'avevo messa ma non al commeto ho detto va pigio e ce la metto. Sai sono quei "ruzzini" che si fanno tanto per divertirci. Ho cercato gli elementi di colore simile rosso, verde, il quadro. Ma se guardate la mia galleria è cosa rarissima la desaturazione anche perchè lavoro il più dele volte in BeN analogico E anch'io non sono molto favorevole, ma ogni tanto bisogna pur peccare!!!!  |
| |  |
(8) di andy-capp commento di frank66 |
|
Ammetto di non avere simpatia in linea di principio con le desaturazioni parziali. Le trovo un’inutile forzatura formale dal risultato estetico poco elegante.
Ma questa e‘ un’opinione personale che puo’ essre condivisa o meno.
Una considerazione che invece credo possa avere valenza piu’ oggettiva e’ il fatto che la desaturazione parziale dovrebbe fornire un supporto alla lettura dell’immagine; nel senso che dovrebbe sottolineare uno o piu’ elementi del fotogramma ritenuti importanti ai fini narrativi.
In casi, come il presente, in cui le parti a colori non sembrano legate in maniera logica tra loro o, per meglio dire, se tale legame esiste non appare affatto chiaro, l’uso dell’effetto mi sembra quanto mai inutile, oltre che rimanere, per me, sempre esteticametne poco elegante...
Lo scatto, sebbene mostri un’apprezzabile ricerca compositiva, non riesce a mio avviso a raccontare piu’ di tanto perche’ fondamentalmente non coglie un attimo particolarmente significativo; la desaturazione parziale non aggiunge niente in questo senso.
 |
| |  |
(8) di andy-capp commento di billy.liar |
|
A differenza di com la pensano molti, anche su questo forum, credo che la desaturazione selettiva sia uno degli elementi espressivi più interessanti che la fotografia digitale ha messo a disposizione di tutti i fotografi. In questo caso però mi sembra che sia stata usata in maniera un po' casuale, senza che vi fosse un nesso tra gli elementi evidenziati col colore.
Ciao. |
| | br> |