Commenti |
---|
 |
Una notte a Torino (piccolo reportage) di aurelios commento di alberto roda |
|
Che belle!
Bravo!
Davvero ben gestite luci e prospettive.
Lascerei un solo cavallo tra 3683 e 3685.
Bellissimo il cancello e la foto di chisura con le
luci d'autore e il mosso del passante.
Ci dai tutti i dati e l'ottica, o le ottiche, montate?
Immagino diaframmi abbastanza chiusi (8-9 o giù di lì), ISO 800,
tempi di 1 o 2 sec o anche più lenti e treppiede.
In alcune (piazza Castello) la compressione dei piani, ben realizzata e piacevole, mi fa pensare ad un tele e magari, in quel caso da lonatno, ai potuto lavorare a tutt'apertura.
Ciao |
|
|
 |
Paris di saimon commento di alberto roda |
|
La 4 e la 6 le mie preferite.
Perché nella 4 hai catturato una luce davvero bella e particolare.
Nella 6 il momento del piccione (?) -sembra un gabbiano- posato e il piacevolissimo accostamento tra classico e moderno in un'inquadratura non scontata.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
La prima neve di CTONY commento di alberto roda |
|
A me piace molto la sensazione di freddo e
desolazione che trasmette la panchina innevata.
Proprio per questo però avrei scelto un taglio più drastico in alto
più o meno alivello dei primi rami, concentrandomi sul soggetto in basso. |
|
|
 |
pace dei monti di alberto roda commento di alberto roda |
|
Che onore,
anche un mod!
Ciao Michael, il posto e in Alto Adige.
Precisamente Riva di Tures.
In breve uscita A22 Bressanone, direzione Brunico, deviazione verso la val Aurina.
Giunti al bellisimo paese che chiude la val Aurina, Sand in Taufers (Campo Tures) prendi a destra una valle laterale che ti porta ad un bel pianoro a quota 1600 mt dove c'è il piccolo abitato di Riva di Tures e
da dove iniziano splendide passeggiate, dalla più banale alla impegnativa nel parco naturale delle vedrette di Ries.
Grazie della gradita visita. |
|
|
 |
|
|
 |
Michel Camilo In Concerto di TestaPazza commento di alberto roda |
|
Grazie,
per ora tre magnifici soggetti da fotografare ancora in età pediatrica
limitano le escursioni ai concerti.
Poi non conosco le regole: credevo fosse sconveniente/proibito.
Sicuramente dipende dall'evento. |
|
|
 |
Michel Camilo In Concerto di TestaPazza commento di alberto roda |
|
Anch'io adoro LR.
Grazie per le informazioni.
Ancora più belle perché eri bloccato senza possibilità di muoverti.
E' un genere di foto che sto imparando ad apprezzare sempre più grazie
agli splendidi esempi che girano sul forum.
Mi piacerebbe avere l'occasione tentare qualcosa a mia volta.
Ciao |
|
|
 |
pace dei monti di alberto roda commento di alberto roda |
|
Grazie,
si' per aumentare la gamma dinamica e tirare dentro i bianchi senza chiudere eccessivamente le ombre sotto i pini ho smanettato un po'con i cursori di LR.
I colori però, pur non ottimali per la resa sul web (spazio Adobe RGB non ripassato a sRBG in fase di conversione), erano decisamente più belli e meno slavati a monitor prima di fare l'upload al sito, boh? |
|
|
 |
|
|
 |
Michel Camilo In Concerto di TestaPazza commento di alberto roda |
|
Belle!
Anche per me la migliore la 5, comunque tutte belle.
Ci dai qualche informazine sui dati di scatto (tempi, diaframmi -lavoravi con priorità di tempi o di diframmi-, misurazione spot, ISO, focale ed eventuale post se ne hai fatta?
Ciao |
|
|
 |
I nostri figli di alberto roda commento di alberto roda |
|
grazie mille Paolo, concordo assulotamente con la banalità del soggetto,
più che altro passando da quelle parti per futili motivi turistici, mi è sembrato come deporre un fiore in omaggio a chi quei sentieri li ha sofferti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
I nostri figli di alberto roda commento di alberto roda |
|
Grazie della visita e del commento.
Mi sono deciso a postarla (indegnamente) solo dopo aver visto "Mamma" di Marranza.
Mi ha ricordato la sensazione che ho provato mentre scattavo.
Era una foto già da molto caricata nella galleria personale ma la tenevo per me.
E' il 10-22 a 22mm 1/100sec a f11..............mannaggia forse era meglio chiudere ancora un po' il diaframma per estendere ancora la PDC.
Temo sempre il calo di nitidezza per diffrazione e sono restio a chiudere di più. Però qui forse 11 non basta, che ne dite?
La roccia sullo sfondo è come un po' fuori fuoco. |
|
|
 |
I nostri figli di alberto roda commento di alberto roda |
|
Deicata a Marranza, a tutti, a pensieri di pace.
A chi sotto le splendide Tre Cime ha visto guerra, sofferenza, paura e morte.
A chi a casa aspettava un segno, un ritorno....... |
|
|
 |
Venezia: mascheraia di robyc69 commento di alberto roda |
|
La mano nella n.2, la ridotta PDC nella 3 mi piacciono moltissimo.
Tuttavia forse la mia preferita è la 5 con lo sfocato e la posa "pensierosa" della maschera.
A me piace anche il b/n deciso.
Davvero un bel reportage.
Complimenti. |
|
|
 |
|
|
 |
All'ombra della Madonnina di alberto roda commento di alberto roda |
|
Ben trovato,
grazie mille della visita e delle precise osservazioni.
Il cielo nero........
Era una bellissima giornata, alle due del pomeriggio il cielo era di un bell'azzurro profondo, limpido e uniforme.
In post durante la conversione in b/n -con LR- è stato un gioco da ragazzi cercare di ridurre o aumentare la luminanza dei vari colori e simulare l'utilizzo di filtri.
Ho abbassato il canale del blu dove più dove meno, e cercato le giuste combinazioni intervenendo sul giallo, arancio, rosso per dare più risalto all'architettura e rendere maggiore drammaticità ai chiaroscuri. |
|
|
 |
|
|
br>