|  |  | Commenti da S R Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
| |  |
pigliamosche di luca.cina commento di S R |
|
Cavolo che bell'obiettivo che hai Luca!
Complimenti per la composizione... (per la composizione e l'inquadratura "fortunatamente" non esiste nessun automatismo...)
Ciao |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di S R |
|
LorenzaF ha scritto: | Sono una nata digitale. |
Cosa molto rara e interessate questa
Ho capito quali obiettivi intendevi, sono quelli costruiti per le EOS a pellicola, quella fascia di fotocamere in voga poco prima della fine del secondo millennio e prima dell'avvento delle digitali, fotocamere che mi hanno appena "sfiorato", che non ho mai digerito... per questo non hanno praticamente lasciato nessun ricordo dentro di me ...sono passato, dopo qualche anno di riflessione, direttamente dalla Canon F1 e Ftb alla EOS digitale!
LorenzaF ha scritto: | ...nulla vieta di fare un po' di esperimenti anche con queste lenti piuttosto diffuse o anche mandando a memoria due o tre dati. Alla fine, quello che importa é capire davvero come una lente si comporta alle varie distanze e soprattutto capire la propria relazione con il soggetto, possibilmente in tutti i sensi, ma anche in termini di posizione relativa nello spazio.  |
Eccetto te e due o tre altri non conosco nessuno che abbia questa (per me) sana voglia e metodo di imparare la tecnica fotografia e, quel che è peggio, nemmeno per quanto riguarda il contenuto e la forma (vedi composizione), oggi vanno di moda i selfie con gli smartphone che hanno un sensore piccolissimo e la profondita di campo che va da 1 cm all'infinito, come possiamo sperare che qualcuno impari ad usare la profondità di campo o l'iperfocale che dir si voglia
Ciao |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di S R |
|
Tutto giusto quello che hai detto Lorenza però bisogna sottolineare che gli obiettivi delle reflex digitali più comuni non hanno più la scala della profondità di campo incisa sul barilotto dell'obiettivo... la fotocamera della foto che hai postato infatti mi sembra sia una Leica a telemetro e gli obiettivi Canon di cui parli (e che possiedi) sono quasi certamente i vecchi, cari FD, obiettivi non più usabili sulle moderne fotocamere digitali EOS se non con un costoso adattatore meccanico/ottico che, comunque, fa perdere tutti gli automatismi tanto cari ai fotografi di oggi... compresa la chiusura del diaframma che deve essere effettuata manualmente, cosa questa (insieme alla messa a fuoco manuale) che per me è semplice e automatica come respirare ma impensabile per chi ha cominciato dopo l'avvento della fotografia digitale.
Ciao |
| |  |
st di robocop commento di S R |
|
Ivo ha scritto: | Il ramo bianco non giustifica lo scatto ...per me!
Ivo |
Nemmeno per me... vabbè dai, consideralo allenamento, una buona gamma tonale, esposizione corretta, un bel verde etc...  |
| |  |
La disperazione delle cinciarelle di ribefra commento di S R |
|
Vedo con piacere che ora le tue foto non hanno più un eccesso di giallo
Permettimi però di darti un'altra "dritta"... mi sono accorto che gli allegati sono leggermente meno nitidi della prima foto postata così ne ho scaricato una e ho visto che è da 1400 pixel. Devi sapere che Photo4u ridimensiona automaticamente gli allegati a 800 pixel e questa operazione rende più soft le foto. Per evitare questo problema basta ridimensionare le nostre foto a 800 pixel sul lato più lungo (nemmeno un pixel in più) oppure più piccole, ne gioverà anche la velocità di invio e lettura (oltre risparmiare lo spazio che il Forum ci mette a disposizione) e saranno anche più nitide
Ciao |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di S R |
|
scarmar ha scritto: | ...scatterò con la 50D, non vedo l'ora  |
Prego... però... permettimi di fare una riflessione (non per smontarti sia ben inteso...), non è mai la fotocamera che fa le foto belle, fatte bene e interessanti ma il fotografo. Nel 2006 (fino al 2009) possedevo solo un'economica Canon 400D (che ho ancora) è ci ho fatto tante, per me, belle foto (quasi tutte quelle che vedi in galleria e sul sito), poi mi sono comperato ben due 7D e una 5D... ebbene, seppur più costose, moderne e performanti non ho più prodotto una foto che mi avesse veramente soddisfatto e questo perchè sono più svogliato e meno motivato di allora Quando facevo servizi matrimoniali lavoravo con l'Hasselblad e mi portavo pure una Rolleiflex 2.8 Planar e una modestissima Yashica Mat 124 G (che costava circa un decimo della Hasselblad); non immagini quante volte mi sono divertito a far indovinare (anche a colleghi) quali foto erano fatte con l'Hasselblad e quali con la Yashica... nessuno ci prendeva mai
Ciao |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di S R |
|
Puoi fare come preferisci... puoi mettere la ghiera della messa a fuoco su 1 metro oppure focheggiare qualunque oggetto a circa un metro
Ora però mi piacerebbe vedere almeno uno scatto...
Ciao |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di S R |
|
Esatto! E non devi essere nemmeno granchè preciso... scegli un oggetto a circa un metro, focheggi (sarebbe meglio in manuale) poi inquadri, componi e scatti!
Ti accorgerai che dopo aver fatto un po' di scatti ricorderai a memoria che con un 10 mm a f/9 e focheggiando a 1 metro avrai tutto a fuoco da 38 cm all'infinito
Ciao |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di S R |
|
scarmar ha scritto: | Fatto ed anche io tuo sito a f 9 e 10mm dice 50 cm anzi 0,595 quindi quasi 60 cm, perché tu dici 1 metro? |
Credo che tu non sappia interpretare i risultati della tabella Scarmar
Il punto di messa a fuoco è quello che inserisci tu, quindi 1 metro (cerchietto rosso), non la Distanza Iperfocale che è un'altra cosa e che praticamente non ci interessa! A noi interessa solo: "Limite vicino di fuoco" e il "Limite lontano di Fuoco" (freccette blu) che sono le distanze da dove inizia e dove finisce la profondità di campo (zona accettabilmente nitida) dopo aver messo a fuoco in un determinato punto (che ovviamento deve essere lo stesso che abbiamo inserito nella tabella).
Ciao |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di S R |
|
Se vuoi "allenarti" con la profondità di campo vai sul mio sito, su questa pagina, inserisci la fotocamera (o il Circolo di Confusione) che ti interessa, la focale, il diaframma e il punto di fuoco e avrai la profondità di campo  |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di S R |
|
scarmar ha scritto: | Perché sprecherei profondità di campo se metto a fuoco ad infinito? |
Perchè focheggiando all'infinito con un 10 mm a f/8 avrai una zona di fuoco che va da 65 cm circa all'infinito, al contrario mettendo a fuoco come ti ho detto prima, a un metro la zona nitida andrà da 40 cm all'infinito. Capisco che la differenza sembra poca ma se usassi una focale superiore la differenza sarebbe molta di più... da questo il mio termine "spreco di profondità di campo".
scarmar ha scritto: | Canon 10-22 focheggiato a 0.5 metri |
Bene! Il Canon 10/22 è un ottimo obiettivo ma hai sbagliato il punto di fuoco!
Mettendo a fuoco a 50 cm i dati risultanti sono questi:
Zona nitida da 27 cm a 3 metri... tutto quello che è oltre i tre metri sarà via via sempre meno nitido... ed è quello che ho detto prima:
Silvano Romanelli ha scritto: | La tua foto non sembra essere poco nitida per mancanza di profondità di campo (anche se a dire il vero sembra più nitido il primo piano dell'infinito)... |
Ora si spiega tutto... avresti solo dovuto posizionare il fuoco ad un metro
Ciao |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di S R |
|
scarmar ha scritto: | ...riproverò con l'iperfocale e se viene ancora una schifezza userò la messa a fuoco all'infinito... |
Mettendo a fuoco all'infinito non migliora la nitidezza generale ma si sprecherà solo profondità di campo... ma questa te la spiegherò solo se ti interessa
La tua foto non sembra essere poco nitida per mancanza di profondità di campo (anche se a dire il vero sembra più nitido il primo piano dell'infinito) ma sembra peccare di nitidezza generale, vedi qualità dell'ottica o un grossolano, maldestro ridimensionamento e/o mancanza dell'inevitabile maschera di contrasto.
Mi dici un paio di cose: la marca dell'obiettivo e a che distanza hai focheggiato? |
| |  |
riflessi in salina di Lidia Minori commento di S R |
|
L'idea e la composizione mi piacciono ma è troppo contrastata e c'è un'esagerata quanto fastidiosa maschera di contrasto.
Ciao |
| |  |
Le 3 bellezze .. di Gibo51 commento di S R |
|
Gibo51 ha scritto: | Ho preferito 4 dita di albero tagliato che inclinare gli 8 mm. verso l' alto, dove avrei distorto e fatto più danni  |
Eh eh Gibo... le vele sono vagamente piramidali di suo quindi avresti fatto pochi danni... poi i danni, se vogliamo cercare il pelo nell'uovo, sono inevitabili con un 8 mm perchè le case sullo sfondo sono già molto inclinate come puoi vedere... e questo anche se non inclini la fotocamera verso l'alto
Ciao |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di S R |
|
La "distanza Iperfocale" (o Iperfocale) è nata insieme all'esigenza di scattare al "volo", senza preoccuparsi di mettere a fuoco (quando non esisteva la messa a fuoco automatica) per un certo tipo di fotografie (vedi: Street, reportage, sport etc.), il fotografo "sa" in anticipo che con quella sensibilità e con quel diaframma avrà, per esempio, tutto a fuoco da un metro all'infinito... dovrà solo cambiare il tempo di otturazione se cambia la luce (adattando il diaframma e/o la sensibilità ovviamente).
Nel caso di foto di paesaggio il tempo di mettere a fuoco c'è quindi è più corretto parlare di calcolo della "Profondità di campo" e non di "Iperfocale"
Il fotografo che usa "l'Iperfocale" non va in giro con la tabellina in tasca o armeggia con lo smartphone per fare una fotografia, si ricordarda le cose principali a memoria anche perchè non c'è bisogno di essere così precisi, specialmente con i forti grandangolo com'è un 10 mm.
Ciao |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di S R |
|
Con un 10 mm, Canon 350D e un Circolo di Confusione accettabile (0,019):
Prondità di campo da 32 cm all'infinito:
1) f/11
2) Mettere a fuoco a 1 metro
Prondità di campo da 40 cm all'infinito:
1) f/8
2) Mettere a fuoco a 1 metro
Prondità di campo da 48 cm all'infinito:
1) f/5.6
2) Mettere a fuoco a 1 metro |
| |  |
selfie di Marco Deriu commento di S R |
|
marinaio ha scritto: | ...mentre il copilota scatta un selfie... |
E se stesse solo leggendo un messaggio o un numero per telefonare?
E' un po' sovraesposta Marinaio, se hai il Raw prova a recuparare i dettagli sui bianchi!
Ciao |
| |  |
untitled di Graziano Racchelli commento di S R |
|
Effettivamente rileggendo quello che hai scritto Cesare:
"il presumibile filtro giallo o rosso usato in post crea un leggero contorno luminoso sugli oggetti in contrasto nel cielo stesso"
mi era sfuggita la parola "post", scusami...
Ciao |
| |  |
untitled di Graziano Racchelli commento di S R |
|
Non può essere colpa del filtro rosso Cesare per due semplici ragioni:
1) Il filtro rosso (e il giallo) non creano questo inconveniente (i filtri colorati si possono usare solo se si scatta in BN).
2) Graziano ha sicuramente scattato a colori, convertito in BN e scurito il cielo in post.
Il difetto degli aloni bianchi attorno ai profili è apparso con la fotografia digitale per "colpa" dell'uso poco oculato dello strumento "Ombre e luci", strumento che non perdona errori quando si prova a scurire il cielo.
Ciao |
| | br> |