|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Prugna e Città di pex85 commento di belgarath |
|
Secondo me l'embrione della street c'è, e sta nella luce che colpisce la donna.. con questa struttura si possono realizzare scatti di notevole impatto.
Resta il fatto che qui la cosa è appena accennata, ma a mio avviso è un sintomo di impostazione corretta per scatti di questo genere.
Riprova
 |
| |  |
Prugna e Città di pex85 commento di Ueda |
|
quoto la valutazione di Marengo
aggiungendo che la poca distorsione delle linee cadenti non aggiunge particolarità all'immagine, personalmente cercherei di eliminarle  |
| |  |
Prugna e Città di pex85 commento di Marengo |
|
Non è una street, ma è una bella fotografia di paesaggio urbano, con un buon controllo della luce e una composizione piacevole.
Ciao |
| |  |
| |  |
Anghiari, 2008 di pex85 commento di pex85 |
|
ci ho pensato, ma sono in fase grigi. Proprio non ci riesco a contrastare più di un tot. Appena esco dalla trance ci provo  |
| |  |
Anghiari, 2008 di pex85 commento di ankelitonero |
|
Composizione che nella sua semplicità e distorsioen delle forme ha del surreale
mi piacerebbe contrastarla appena un pò in +...
ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
Anghiari, 2008 di pex85 commento di Bevacqua |
|
Paesino emozionante.
Bella composizione.
Ottimo BN.
Ottimo scatto.
Complimenti per le linee diagonali e sinuose ed i grigi intensi.
 |
| |  |
| |  |
Viadana, Maggio 2008 di pex85 commento di pex85 |
|
In realtà, il tuo commento è interessante.
Sto da un po' di tempo provando a sviluppare paesaggi senza la presenza umana, quindi a volte è difficile definire un punto gravitazionale. Qui ho optato per una semplice via di fuga. Rispondo a alcune osservazioni.
Le fronde sulla destra sono necessarie. Si vede anche tagliandole con la finestra del browser, la loro mancanza fa penare davvero l'assenza del centro di interesse. L'azione in qualche modo di disturbo, credo sostituisca bene o male il soggetto.
La presenza dell'albero all'estrema sinistra "tagliato" mi serviva per dare un senso di "ingresso", di movimento, che con l'utilizzo di 55mm pentax(83 poi, in realtà). Per quanto riguarda il taglio, ho pensato che l'orizzontale semplicemente definisse un paesaggio per un soggetto, dove questi alberi sarebbero diventati un filare più o meno lineare. Il verticale invece crea un'iperbole che va a spegnersi fuori dal fotogramma ( che era, infine, il succo dello scatto).
In ultima, riguardo alla conversione ho operato sul rosso per schiarire decisamente gil alberi, per portare al parossismo quel senso di continuità e ripetitività. Dici sia meglio far tornare un po' d'ombra? |
| |  |
Viadana, Maggio 2008 di pex85 commento di td.1867 |
|
....soggetto interessante a livello grafico che però risulta essere un po poco attraente a livello artistico, manca in sostanza un punto di interesse dove posare lo sguardo........ il taglio ha lasciato parte delle fronde di destra restituendo un senso di imprecisione e osservando le verticalità dei fusti pare che l'immagine tenda ad un leggero ribaltamento verso sinistra....la scelta del taglio verticale non è poi giustificata dal fatto che la chioma dell'albero in primo piano non è stata inserita nel fotogramma suggerendo uno sviluppo orizzontale dellimmagine,con la buona diagonale creata dal susseguirsi dei tronchi.....
Mi pare che trasformando l'immagine in B&W hai aumentato un poco il contrasto portando al limite il riflesso (bianco) sui due tronchi più vicini all'osservatore.......
ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |