Commenti |
---|
 |
prove di still life di crikkiola commento di alberto roda |
|
Ciao,
mi piace questo genere di fotografia anche se non lo pratico e non ne
conosco le regole se non l'evidente estrema difficoltà a gestire bene luci e riflessi senza bruciature.
Della tua serie la mia preferita (non dico la migliore perché da inesperto non mi permetto una valutazione che non sia soggettiva) è la prima.
Auguri per le festività imminenti.
Alberto |
|
|
 |
PS2 dual shock di alberto roda commento di alberto roda |
|
Giacomo e Mike,
grazie mille delle osservazioni e dell'incoraggiamento.
Giacomo hai proprio ragione: con la pellicola certe cose non si potevano fare! A mio giudizio anche perché con il digitale controlli subito il risultato (più o meno) e puoi tararti sul da farsi.
In effetti è tanto che vedendo Matteo (7 anni) giocare con la playstation volevo provarci. Però davvero non è facile. Come scritto sopra mi piaceva il far vedere il mosso dei comandi, delle dita sui comandi.
Poi in ancuni momenti il mosso di tutto il controller (dual shock, per l'appunto) mi ha ispirato qualche tentativo più creativo con il mosso più visibile.
Però poi mi sono detto: "Se metti solo quelli non si capisce mica bene quello che avevi in testa di mostrare". E ancora "Se metti solo le mani.....mica sono mani su un pianoforte in concerto!" Ecco allora la selezione feroce degli scatti (una trentina effettuati in un paio d'ore) cercando di rendere l'idea globale del gioco senza focalizzarsi solo sui comandi o sul mosso creativo. E' da interdersi così la scelta di includere la foto di schiena con le mani che fanno un tutt'uno con lo scermo dove Matteo sembra curvare davvero il muso della Ferrari volutamente sfocata sul televisore.
Davvero sono onorato delle critiche costruttive e della schiettezza apprezzatissima. Ritenterò cercando meglio un capo e una coda.
Grazie ancora a tutti i visitatori e commentatori.
Alberto |
|
|
 |
|
|
 |
PS2 dual shock di alberto roda commento di alberto roda |
|
Grazie Belgarath della visita e della critica costruttiva.
Anche a me piace la 3 più di tutte, tuttavia mi pareva sbagliato non contestualizzarla almeno un pochino.
L'idea è partita vedendo le mani che si muovono velocemente sui controlli, mi piaceva tentare un reportage che evidenziasse le mani in movimento.
Però non sono certo mani su un pianoforte, non mi dicevano nulla prese singolarmente, pur provando diverse aperture di diaframma per avere più o meno PDC e tentando diversi tempi di scatto per diverse sensazioni di movimento con diverse angolazioni.
Ne ho cestinate davvero tante.
Alla fine anche il mosso piacevole della n.3 se decontestualizzato mi pareva riduttivo, quasi il voler riciclare per il forum una foto che da sola poteva sembrare semplicemente sbagliata con un buon titolo.
Desideravo si vedesse l'idea, il percorso, la piccola ricerca pur se banale.
Nel tentativo di non fare fotografia solo di fronte ad un bellissimo paesaggio, ma neache così per sbaglio giusto per avere la macchina in mano.
Ecco allora che le altre, la numero 2 in apertura, e le successive intercalate che dovrebbero costituire il filo del discorso per capire meglio anche la 3 e la 6. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
belgio in b/n di locao commento di alberto roda |
|
Complimenti!
In attesa di qualcuno di più esperto che commenti
con maggior cognizione di causa ti faccio i complimenti
perché a me piacciono molto.
Soprattutto la 9399 con il mosso del cavallo e della macchina (bella contrapposizione) a regalare dinamismo allo scatto.
Mi piacciono i 4 artisti di strada e mi piace l'interno.
In parecchie hai gestito bene una situazione difficile, il cielo bianco latte uniforme.
Mi piacciono anche gli scorci insoliti (il portico con le bici).
Un pochino meno l'ultima.
Il b/n ben contrastato ci sta bene perché a mio giudizio aumenta il senso di drammaticità e sottolinea l'atmosfera invernale un po' cupa.
Ciao |
|
|
 |
Sagra di Cornaredo 2007 - Reportage di ivanclick commento di alberto roda |
|
Hai tirato fuori colori, movimenti, grafismi stupendi
da una situazione abbastanza banale.
Per me c'è ne è a sufficienza per andarne giustamente fieri.
Mi piacciono davvero molto, soprattutto quelle con il mosso creativo
a renderle dinamiche.
Concordo con quanto velocemente letto sull'invadenza della cornice nera.
Anch'io sono di quelli che penserei ad una sostituzione a favore di un qualcosa meno "pesante".
Comunque mi piacerebbe saper fare foto così, ancora complimenti!
Ciao |
|
|
 |
Danza di dolcezza di alberto roda commento di alberto roda |
|
Grazie mille della visita e delle precise osservazioni.
Sempre puntuale!
Oserò di più e convertirò meglio in b/n.
Purtroppo non potevo avvicinarmi molto e muovendosi tra i tavoli non era agevole tenerli nel mirino.
Ciao |
|
|
 |
Danza di dolcezza di alberto roda commento di alberto roda |
|
Piccolissimo reportage.
Un paio di scatti più "dolci" degli altri in una serata danzante.
Chi non balla scattando non si annoia.......... però non è per niente facile! |
|
|
 |
|
|
 |
Aspettando Gesù bambino di alberto roda commento di alberto roda |
|
Grazie della gradita visita e dei commenti, Cius.
Hai centrato benissimo il problema.
Il fatto è che, dopo insoddisfacenti tentativi l'anno passato, appena addobbata la casa e fatto l'albero con i bimbi, ho tirato fuori un vecchio cavalletto e tentato diverse pose, diverse aperure di diaframma, diverse illuminazioni, per cercare di riprodurre la calda atmosfera appena creata.
L'idea è subito partita con il pensare un piccolo reportage dei segni che ci accompagnano al S.Natale (forse la sezione reportage e portfolio e proprio la mia preferita, sicuramente quella che frequento più spesso) poi con una severa selezione naturale ho ritenuto abbastanza rappresentativa questa inquadratura dove i calendari dell'avvento con le prime finestre aperte si accompagnano ad un centrotavola e alle luci dell'albero a far da sfondo. Mi pareva sufficientemente evocativa.
Mi sono divertito a studiare come cambia il risultato al variare dei diaframmi impostati, non solo il gioco ovvio della PDC, ma anche i punti luminosi delle luci sullo sfondo.
Mi spiace che alla fine ne sia venuta una prova tecnicamnete corretta ma che non riesce a tramettere la sensazione calda e accogliente desiderata.
Prezioso il tuo commento, ancora grazie.
Ciao |
|
|
 |
Prima neve di Catalani G. commento di alberto roda |
|
Davvero molto bella!
Complimenti.
Il contrasto tra le cime ancora rosate e la valli già scure è davvero ben riuscito.
Bei colori non eccesivamente carichi.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
famiglia nel tramonto di alago commento di alberto roda |
|
Belle.
Il b/n mi sembra buono (ma lungi dall'esserne un esperto).
Preferisco l'inquadratura con l'albero principale più a sn.
Avrei tolto ancora un po' più di terra nera sotto.
Mi piace come base, giusto un appoggio allo sguardo.
Ciao |
|
|
 |
I nostri figli di alberto roda commento di alberto roda |
|
Scusa, non ho considerato attentamente il tuo precedente intervento.
Io con la 40 mi trovo bene.
Non ho ancora fatto migliaia di scatti nelle più diverse condizioni, tuttavia quelli che ho fatto sono per la maggior parte in interno in condizioni non ottimali e mi pare andare tutto bene, anche sul versante AF.
Ho aggiornato anche il firmware e mi sembra tutto come prima.
Ciao
Alberto |
|
|
 |
I nostri figli di alberto roda commento di alberto roda |
|
Ciao Alago e grazie mille della graditissima visita.
In realtà la macchina era ancora la 30D (agosto scorso) con il 10-22.
Io credo sia un problema di diaframma non sufficientemente chiuso.
Troppo gentile!
Buona giornata
Alberto |
|
|
 |
|
|
 |
famiglia nel tramonto di alago commento di alberto roda |
|
Davvero bella!
Io avrei solo stretto leggermente l'inquadratura concentrandomi più sull'albero spoglio.
Avrei tolto un po' d'aria a dx, a sn, e un pochino di terreno nero sotto.
Prova anche il b/n.
Ciao |
|
|
br>