x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da S R
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 57, 58, 59 ... 451, 452, 453  Successivo
Commenti
Sottilmente...
Sottilmente... di Clara Ravaglia commento di S R

A parte il leggerissimo magenta ( Mandrillo ) trovo che hai saputo sfruttare sapientemente quelle cinque piante di avena selvatica (se non vado errato) ottenendo una foto semplice, pulita e molto elegante!

Brava Ok!
ST
ST di Blind commento di S R

Sei indiscutibilmente bravo oltre che fantasioso e... geniale Ok!
Bagni di Diana
Bagni di Diana di live2design commento di S R

live2design ha scritto:
Uno dei problemi che mi tormentano di più, è la mancanza di definizione nelle aree periferiche dell'immagine.

Come ha detto D.G. chiudendo di più il diaframma (max f/16) la situazione ai bordi sicuramente migliorerà... però è importante anche la marca e modello dell'obiettivo per un'analisi più approfondita!

Entrambe le foto sono un po' troppo "fredde", specialmente la seconda postata che è praticamente blu... ti propongo una veloce correzione al WB Ok!

Ciao
Segni dal cielo
Segni dal cielo di Okin69 commento di S R

Okin69 ha scritto:
intendi dire che un'accoppiata diversa t/f/iso potrebbe recuperare le zone scure senza perdere i dettagli del cielo???(

No, il termine "accoppiata" significa usare lo stesso identico valore EV per ogni foto.
Provo a spiegarmi meglio.
Quando le fotocamere erano completamente manuali per esporre correttamente le nostre foto ci si avvaleva di esposimetri esterni che davano anche (a volte solo) i valori EV, valori che andavano da 1 a 18. Se l'esposimetro restituiva, ad esempio, un valore EV 13 (a 100 ASA) significava che si doveva esporre per 1/125 f/8 ma anche 1/250 f/5.6 oppure 1/60 f/11 e così via per tutte le combinazioni possibili ma l'esposizione rimaneva sempre esattamente la stessa, l'unica cosa che cambiava era la profondità di campo che diminuiva quando si usava l'apertura maggiore del diaframma o aumentava quando lo si chiudeva, per il tempo di otturazione la stessa cosa, tempi veloci per bloccare soggetti in movimento e, nel caso di tempi lenti, con l'uso del cavalletto ma ripeto, la foto era, come esposizione, esattamente la stessa, qualunque "accoppiata" venisse usata. Ho parlato al passato ma la cosa ovviamente è valida anche sulle moderne fotocamere digitali.

Per avere cielo e paesaggio esposti correttamente ci sono diversi metodi, citerò solo i principali e dovrò però per forza rimanere sul vago.

1) Se siamo fortunati possiamo anche beccare un cielo nuvoloso e una bella luce data, per esempio, dal sole al tramonto (di lato); in un caso così (raro) avremo una foto esposta correttamente con un unico scatto.
2) Usare filtri digradanti (neutri o colorati) di varia densità.
3) Eseguire minimo due scatti, uno per il cielo e uno per il paesaggio e poi fonderli in PP.
4) L'ultimo, il più semplice, esporre per le alte luci (cielo) e lavorare poi in PP con lo strumento "Ombre e luci", se la differenza dei valore EV tra le alte luci e le ombre non è eccessiva il sistema può dare buoni risultati... vedi esempio sotto.

Ciao
Regali di luce... in collina
Regali di luce... in collina di Clara Ravaglia commento di S R

Oggi tocca a te Clara... Avanzi qualcosa? Mi nascondo Mandrillo
A meno che tu non l'abbia voluto (sei una delle poche persone a cui crederei se dicessi si)... c'è una "brutta dominante magenta" che, come sicuramente saprai, a me fa venire l'orticaria Mi arrabbio?

Ciao Ciao
scuola elementare
scuola elementare di marcopet commento di S R

sanmoi ha scritto:
...Ottimo il consiglio sulla tonalità delle nuvole, non ci avevo mai pensato.

Se non ci sono nuvole nel fotogramma devi guardare tutto ciò che è grigio, vedi: cemento, sassi, marmo, asfalto eccetera Wink

GiovanniQ ha scritto:
Pero' magari sono OT e rubo spazio...

Ma no, stiamo parlando fotografia...

GiovanniQ ha scritto:
Io considero il mood tonale e colorico un'impronta autoriale, forse sbagliando, non so...

No, non sbagli ma lo è ma solo per pochi consapevoli... per farti un esempio sono andato a cercare una foto a "contrasto basso" di un Autore e la prima che mi è capitata è stata una di Pio Baistrocchi (questa). Pio, come puoi vedere, ha uno stile personale, i suoi Paesaggi sono sempre caratterizzati da una grande gamma tonale (al limite del grigio piatto... vedere anche Mauroq, Clara, Giuseppe Perretta, Francesco Ercolano e qualcun altro che mi scuserà se non lo cito) e con toni cupi eccetera, esattamente come dici tu ma come Pio (e agli altri, che lo fanno coscientemente) ce ne sono pochi, proprio pochi... la gran massa, credimi, non se ne accorge neanche se non glielo fai notare e se glielo fai notare i più spesso si straniscono, i rimanenti: "accidenti, è vero..." Wink

Ciao
scuola elementare
scuola elementare di marcopet commento di S R

sanmoi ha scritto:
Quindi hai aumentato il contrasto e poi corretto la dominante? Mi interessa perché con la pp sto imparando e potrebbe capitarmi analoga situazione... Smile

Ti capiterà sicuramente... Wink
Ho prima tolto la dominante osservando le nuvole (che, eccetto casi rari tipo alba e tramonto, devono essere bianche o grigio neutro) poi ho aumentato luminosità e contrasto fino ad averle entrambe corrette facendo attenzione a non far perdere i dettagli nelle alte luci.

Ciao
scuola elementare
scuola elementare di marcopet commento di S R

GiovanniQ ha scritto:
...in questo caso a me dava, il tono e il colore, un senso di calura, di arsura, come se si stesse a ferragosto e, la scuola chiusa, soffrisse il caldo insieme al fotografo...

Pienamente d'accordo con te Giovanni, anche a me ha dato la stessa sensazione ma dubito fortemente che... segue

GiovanniQ ha scritto:
Si potrebbe chiedere all'autore se ha concepito la foto con quelle tonalità ad hoc, oppure era un errore di calibrazione...

Macchè... le Canon, anche se ben settate, sfornano jpeg prive di contrasto (spesso anche scure) e questo per una precisa scelta della casa costruttrice: preservare i dettagli nei bianchi e nei neri... a contrastare e schiarire si fa sempre in tempo, il contrario no Wink

Per quanto riguarda invece l'aver concepito la foto ad hoc così da parte dell'Autore dubito fortemente che sia successo... pochi, pochissimi (si contano sulle dita di una mano) qui farebbero (fanno) coscientemente una cosa del genere e quei pochi (non voglio fare nomi ma se serve non ho problemi a farli Mandrillo) si riconoscono dall'anteprima... poi considera anche che Marco, il nostro nuovo utente, ha postato in "Primi scatti"... Wink

Ciao
scuola elementare
scuola elementare di marcopet commento di S R

sanmoi ha scritto:
...Volendo cercare il pelo nell'uovo, anch'io avrei saturato un pochino di più... Cool

Non è una questione di saturazione ma di basso contrasto e di una leggera dominante calda giallognola. Togliendo il "velo" presente (con Luminosità/Contrasto e temperatura colore) i colori si saturano automaticamente perchè vengono "puliti" dai colori indesiderati.

Ciao
Cevoli
Cevoli di Kevin the Wolf commento di S R

Perfetta come al solito Kevin ma questa volta avrei preferito il soggetto leggermente più a destra, diciamo 2 cm circa... così insomma, non è meglio?

Ciao
pegno d'amore
pegno d'amore di annavoig commento di S R

Bellissima!!!!
Un pelino, ma proprio un pelino, di luminosità in più ci starebbe bene Ok!

Complimenti!
...
... di gparrac commento di S R

gparrac ha scritto:
Rolling Eyes Ma ... che diamine! lo vedo solo io oppure nella versione compressa e ridimensionata i binari sono diventati tratteggiati?

In fase di ridimensionamento, con Photoshop, deve esserci la spunta su "Ricampiona immagine" e configurato su "Bicubica (sfumature più omogenee)... per altri software di grafica vedere configurazione simile Ok!

Belle e interessanti come sempre Giovanni Wink
S.T. 114
S.T. 114 di Dorian Gray commento di S R

Parto da quello che non so... Imbarazzato
D.G. ha scritto:
...come faccio ad evitare il flickering nel timelaps?

Lo ammetto, gli ho dedicato poco tempo al flickering ma non sono riuscito a risolverlo appieno quindi, non avendo tempo, li faccio di notte.
So che ci sono dei buoni programmi (anche free) ma non sono riuscito a cavarne mai niente di buono. Uno che provai e dicono molto buono è LRTimeLapse (se non ricordo male) ma non sono mai riuscito a farlo funzionare Mi arrabbio?
Se trovi qualche soluzione dammi qualche dritta tu... Wink

D.G. ha scritto:
Ho volutamente alzato gli ISO per il timore di "perdere" un po' di stelle.

No, non perdi nulla, nemmeno a 800 ISO, anzi ci guadagni, troppe stelle non è un bene, meglio quelle belle grosse e colorate (questa è stata fatta a 800 ISO).

D.G. ha scritto:
In futuro, è necessario un batterygrip per poter arrivare al numero che mi indichi

Io infatti uso un batterygrip... comprandolo su siti cinesi te la cavi con poche decine di euro e vanno abbastanza bene, tanto servono solo per quello, per l'uso normale è scomodo e pesante.

Ciao
S.T. 114
S.T. 114 di Dorian Gray commento di S R

Ah.. il titolo, non lo avevo letto Diabolico
Bene... Wink
S.T. 114
S.T. 114 di Dorian Gray commento di S R

D.G. ha scritto:
l idea è quella di realizzare un timelaps sulla Puglia.
Quindi il tutto è stato finalizzato alla realizzazione di foto per un timelaps...

Questo che hai fatto non è un TimeLapse D.G. ma uno StarTrail, la procedura di ripresa è la stessa ma vengono montati diversamente; il TimeLapse viene assemblato con un programma di editing video... le stelle sono in movimento continuo e ruotano attorno alla Polare Ok!
S.T. 114
S.T. 114 di Dorian Gray commento di S R

Per includere la Polare avresti potuto alzare l'inquadratura e spostarla verso sinistra (vedi esempio sotto), la Polare sicuramente ci sarebbe entrata.

Mi permetto di consigliarti:

1) Abbassa la sensibilità a 1600 ISO, è un po' chiara, farebbe bene anche alla qualità finale.
2) Non lasciare il WB in automatico ma imposta "Luce artificiale", avrai meno rossiccio.
3) Non fare mai interruzioni per tutta la sessione fotografica, in questa ce ne sono almeno otto.
4) Riduci l'intervallo tra una foto e l'altra a 5 secondi, eviterai scalettature sulla foto "montata".
5) Io, con un 12 mm, ne faccio circa 250/300 di scatti... 90 mi sembrano pochini, sarebbero meglio 150 circa con un 14 mm.

Comunque viste le condizioni di ripresa direi che lo StarTrail è venuto abbastanza bene... Ok!

Ciao

P.S. Il Samiang 14 mm è 2.8 non 1.8 Wink
*** Buffet ***
*** Buffet *** di kampes commento di S R

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma... tutto può tornare utile... Ok!
Alti ritmi.
Alti ritmi. di Dreef commento di S R

Cavolo che bel bianconero... corposo, profondo, neri intensi ma dettagliati, idem per i bianchi... mi piace Ok!
Giovane nitticora
Giovane nitticora di cristiano47 commento di S R

La sensazione di poca nitidezza è data dal tipo di piumaggio e dal basso contrasto della foto (e dallo sfondo un po' troppo presente per colpa di un diaframma troppo chiuso), infatti è a fuoco non solo l'occhio ma tutto il corpo dell'uccello e metà del posatoio. Un po' di maschera di contrasto localizzata sul corpo migliorerebbe comunque la apparente poca nitidezza.

cristiano47 ha scritto:
.... f.13 questo è determinato in automatico dalla macchina, scattando io in priorità di tempi.

Come vedi anche con un 600 mm f/13 può essere troppo... se la distanza del soggetto è relativamente elevata come in questo caso è bene usare diaframmi sull'ordine del 5.6, massimo 8, guadagnando così da uno a due stop da sfruttare con un raddoppio della velocità di otturazione e/o un dimezzamento della sensibilità che andrebbe tutto a favore della qualità finale.

P.S. Abitudine e preferenze a parte, sarebbe meglio usare la priorità dei diaframmi... Ok!
Anna
Anna di Francesco Ercolano commento di S R

Sono senza parole.... Imbarazzato
Commosso ho telefonato a Hefner e mi ha promesso che ad Aprile...

Grazie Francesco Innamorato Amici

P.S. Così è davvero bellissima!!!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 57, 58, 59 ... 451, 452, 453  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi