Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Solitudine di Giovanni Francomacaro commento di Riccardo Bruno |
|
Quoto gli amici che mi hanno preceduto, la foto patisce di ombre molto chiuse, soprattutto nella parte sx del frame. La tua rielaborazione sembra andare già meglio  |
|
|
 |
Solitudine di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Grazie Dario e Sisto
Giuste le vostre osservazioni; spiego l'idea che avevo in mente: creare un paesaggio gotico contrapposto alle innumerevoli marine luminose o dai toni leggeri. Comunque illuminado il castello effettivamente si equilibra di più; quella che metto è tratta dal file già ridotto, pertanto la qualità è quella che è.
Ciao e buona luce, Giovanni |
|
|
 |
Solitudine di Giovanni Francomacaro commento di Sisto Perina |
|
Come scritto da dao,
forse eccessiva la sottoesposizione, non tanto della spiaggia ma, della rupe sulla sinistra...
Se maneggi qualche programma di fotoritocco basterebbe schiarire dolcemente questa parte per avere un paesaggio più equilibrato in luminosità..
ciaoo |
|
|
 |
Solitudine di Giovanni Francomacaro commento di dao |
|
Forse l'ora non era quella giusta. Forse, avresti potuto allungare il tempo.
Quello che non mi piace della foto e' la sottoesposizione vistosa della parte di spiaggia. Altra cosa e' il fatto che la linea della battigia che guida l'occhio porta inevitabilmente ad una zona ancor più buia in cui si intravede una torre. Questa dovrebbe essere, a logica, uno dei punti fondamentali della foto e, in questo modo, resta incompiuta.
Il cielo, invece, avendo esposto per esso, e' molto bello. Ma io, avrei esposto
di più.
Ciao Giovanni
EDIT:
guardandola dal PAD sembrava che la spiaggia fosse più sottoesposta. Dal Pc, a mio gusto, la spiaggia potrebbe andare come esposizione. Per quanto riguarda la torre, invece, l'impressione è sempre la medesima.
Aggiungerei anche, ora che vedo bene che la parte bassa della spiaggia è IMHO eccessivamente spoglia. Come se fosse spazio non utilizzato ai fini compositivi. |
|
|
 |
|
|
 |
I soliti fuochi artificiali di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Grazie Vittorio!vermante lieto del tuo apprezzamento!
Io sono un dilettante e, grazie a Dio, non ho nessuna velleità di grande fotografo: mi piace la fotografia e mi diverto a farla; e su mille scatti mi va già bene se ne azzecco uno!
Detto questo non sei andato tanto lontano sullo "scivolamento". Infatti fra i problemi già elencati, poiché si trattava di infilare l'onda con i fuochi c'era pure quello di finire in acqua! Quindi tu immaginati tutto il pubblico con naso in su, meno uno che guardava arrivare l'onda, aspettava il fuoco, e quando questa arrivava scattava e scappava
Che bella passione quella della fotografia...però secondo me il top ce l'hanno i macristi, a cui noi "varisti" lasciamo ben volentieri lo scettro!
Ciao e buona luce, Giovanni |
|
|
 |
I soliti fuochi artificiali di Giovanni Francomacaro commento di vittorione |
|
Aria, acqua, terra e fuoco!
Non impeccabile la realizzazione innanzitutto per una pronunciata sensazione di scivolamento a destra ma idea niente affatto banale, una interpretazione originale come poche se ne vedono dell'abusatissimo "tema" fuochi d'artificio (per cui concordo con dao: il titolo... è sbagliato ).
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
I soliti fuochi artificiali di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Dario
Giancarlo
Carlo
Essedi
Ma grazie! Sono contento che vi piaccia
I dati di scatto:
f3,5
1/2 sec
1600 ISO
-3 EV
Mano libera.
Come avete intuito la difficoltà maggiore è stata sincronizzare il tutto: ho bellissimi fuochi con mare calmo, e viceversa Questa è quella che mi restituisce il compromesso migliore. Se a qualcuno capita di trovarsi in situazioni simili (per me è stata inaspettata) consiglio vivamente l'uso di cavalletto e telecomando
Ciao e buona luce a tutti, Giovanni |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
I soliti fuochi artificiali di Giovanni Francomacaro commento di wizard |
|
Trovo anch'io l'accostamento dell'acqua e del fuoco molto belli e quindi non banale come dici. Purtroppo credo che meglio di così non si potesse ottenere se non unendo più immagini e giocando con le maschere ma non sarebbe stata una foto spontanea. Agli altri l'ardua sentenza!!! Per me  |
|
|
 |
I soliti fuochi artificiali di Giovanni Francomacaro commento di dao |
|
Ciao Giovanni,
interessante questo accostamento fra il rifrangersi delle onde ed i loro schizzi contro gli scogli e gli arabeschi disegnati in cielo dai fuochi pirotecnici. Quindi soliti no... c'è un bel nesso fra i due elementi fuoco ed acqua.
Tuttavia,pur non cimentandomi praticamente mai (sbagliando) in questi esercizi su lunghe esposizioni, mi sembra dall'effetto ottenuto che il tempo di esposizione sia un pò basso per i fuochi ed un buon compromesso per l'acqua. Sarebbe curioso conoscere i dati in questione.
Dal punto di vista compositivo gli elementi salienti sono distribuiti bene nel fotogramma. Unico mio dubbio sullo spazio vuoto in alto a destra.
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
Esercizion°7 di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
damp73 ha scritto: | è giusto perseverare negli esercizi, ma non vedo il nesso con gli altri.
è grafica ma poco decisa.ci lavorerei su per dargli più forza comunicativa/estetica. |
Condivido Damp; grazie del passaggio e del commento:)
Ciao e buona luce, Giovanni |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>