|  | Commenti |
---|
 |
Guillod Valentin MX2 di Albano. commento di matteoganora |
|
Questa è buona, c'è azione e dinamismo, lo sfondo rompe le scatole ma d'altronde in gara ci si può aspettare di trovare protezioni e cartelloni, d'altronde se il rider piega li, non è che si può scattare da un'altra parte... a differenza dell'altra, questa è ben composta e c'è un gesto atletico potente. |
| |  |
MXGP Trentino Arco di Trento di Albano. commento di matteoganora |
|
Concordo con Ostico e con SX, e soprattutto con te quando dici che buona parte degli scatti stretti sarebbero da cestinare... il tuo non funziona perché oltre all'assenza di riferimenti e contestualizzazione, anche la composizione e soprattutto il gesto atletico sono poveri...
In gara, è fondamentale muoversi in pista per trovare i punti di ripresa migliori, sui salti dove molti la mettono piatta (perché spesso un whip o uno scrub oltre ad essere belli da vedere sono anche utili a fare il tempo) e lavorare sull'inquadratura per far rendere al meglio l'azione. |
| |  |
MXGP Trentino Arco di Trento di Albano. commento di SX Design |
|
per quanto riguarda i riferimenti con il terreno mi è capitato più volte di imbattermi in discussioni tra forum di fotografia o forum di motocross, non so se esiste una regola canonica a cui attenersi, ma ho scoperto che essenzialmente sono 2:
1. inquadratura molto stretta sul soggetto senza riferimenti, nel caso il rider dovesse compiere una qualche evoluzione
2. inquadratura allargata con riferimenti al terreno dar più importanza al contesto, e rendere l'altezza del volo nel caso in cui il rider non dovesse compiere nessuna acrobazia particolare.
Nel caso specifico di questa foto il taglio potrebbe anche starci, ma è il gesto atletico in sé che è un po' insapore! Mi permetto di dissentire sul fatto che tutti i piloti quando sono in gara pensino solamente a guidare bene senza compiere alcuna evoluzione! In parte ti do' ragione perchè in effetti ne fanno sicuramente meno rispetto ad una sessione di allenamento, però se ci si trova sul salto giusto e nel momento giusto (e si ha anche un pò di fortuna che non guasta mai) sono capaci di regalare delle belle whip o ancor meglio dei gran scrub (esercitato per tenere la moto bassa in volo e di conseguenza guadagnar tempo sull'avversario) anche in gara!
MX2 Internazionali d'Italia Malpensa, 1a manche. Rider: Marcus Schiffer
 |
| |  |
MXGP Trentino Arco di Trento di Albano. commento di Albano. |
|
Ostico. ha scritto: | Non capisco se te la sia presa oppure no, ti faccio lo stesso qualche esempio:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=646123
Uno spicchio di rampa a destra basta è avanza
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=532518
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=513686
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=643849
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=643823
Certo, poi ci sono le evoluzioni fine a se stesse, cioè non so
se le chiamano figure in aria poco importa dunque quanto
in aria sia, ma non mi pare vi sia nulla di particolare in quello
che hai posto a commento, quindi credo che l'unica cosa
che potrebbe renderlo tale sia appunto il salto...
Mi spiace se te la sei presa, non c'era intenzione ti ho solo
trasmesso una mia sensazione senz'altro errata.
Ciao |
No no ....... a volte sono troppo diretto. ..... Se lo sono stato chiedo scusa.
Quello che voglio dire è che ad un Mondiale non si scatta l'evoluzione poiché i piloti hanno ben altro da fare. Certo che per chi non conosce la pista ha sicuramente difficoltà ad avere dei riferimenti, all'incontrario ci la conosce.
Grazie per il passaggio, Ciao. |
| |  |
MXGP Trentino Arco di Trento di Albano. commento di Ostico. |
|
Non capisco se te la sia presa oppure no, ti faccio lo stesso qualche esempio:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=646123
Uno spicchio di rampa a destra basta è avanza
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=532518
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=513686
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=643849
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=643823
Certo, poi ci sono le evoluzioni fine a se stesse, cioè non so
se le chiamano figure in aria poco importa dunque quanto
in aria sia, ma non mi pare vi sia nulla di particolare in quello
che hai posto a commento, quindi credo che l'unica cosa
che potrebbe renderlo tale sia appunto il salto...
Mi spiace se te la sei presa, non c'era intenzione ti ho solo
trasmesso una mia sensazione senz'altro errata.
Ciao |
| |  |
| |  |
MXGP Trentino Arco di Trento di Albano. commento di Albano. |
|
Ostico. ha scritto: | Su questo genere di scatti, ove vi sono evoluzioni con mezzi o siano pure
a corpo libero, credo sia fondamentale avere dei riferimenti visivi ben
precisi, elementi questi che sottolineerebbero e caratterizzerebbero in
maniera inconfondibile la bellezza dell'evoluzione e l'abilità di chi
la compie.
Qui, non si capisce (non avendo appunto i riferimenti in premessa),
quanto sia saltato in alto, 1 metro? 25? Da dove è partito?
Così è una foto dove hai beccato uno, lo hai messo bene a fuoco ed
infine hai scattato!
Non so se ho reso l'idea.  |
Hai reso benissimo l'idea ....... è anche vero che partendo dai tuoi presupposti la maggior parte dei scatti di chi scatta questo genere sarebbero da eliminare.
Grazie per i consigli, é stato un piacere leggerti !!! |
| |  |
MXGP Trentino Arco di Trento di Albano. commento di Albano. |
|
Ostico. ha scritto: | Su questo genere di scatti, ove vi sono evoluzioni con mezzi o siano pure
a corpo libero, credo sia fondamentale avere dei riferimenti visivi ben
precisi, elementi questi che sottolineerebbero e caratterizzerebbero in
maniera inconfondibile la bellezza dell'evoluzione e l'abilità di chi
la compie.
Qui, non si capisce (non avendo appunto i riferimenti in premessa),
quanto sia saltato in alto, 1 metro? 25? Da dove è partito?
Così è una foto dove hai beccato uno, lo hai messo bene a fuoco ed
infine hai scattato!
Non so se ho reso l'idea.  |
Hai reso benissimo l'idea ....... è anche vero che partendo dai tuoi presupposti la maggior parte dei scatti di chi scatta questo genere sarebbero da eliminare.
Grazie per i consigli, é stato un piacere leggerti !!! |
| |  |
MXGP Trentino Arco di Trento di Albano. commento di Ostico. |
|
Su questo genere di scatti, ove vi sono evoluzioni con mezzi o siano pure
a corpo libero, credo sia fondamentale avere dei riferimenti visivi ben
precisi, elementi questi che sottolineerebbero e caratterizzerebbero in
maniera inconfondibile la bellezza dell'evoluzione e l'abilità di chi
la compie.
Qui, non si capisce (non avendo appunto i riferimenti in premessa),
quanto sia saltato in alto, 1 metro? 25? Da dove è partito?
Così è una foto dove hai beccato uno, lo hai messo bene a fuoco ed
infine hai scattato!
Non so se ho reso l'idea.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Guillod Valentin MX2 di Albano. commento di Scd |
|
Il momento colto è buono, ma concordo pienamente con d.kalle sul discorso sfondo e contrasto
inoltre, per la mia esperienza, una gara di mondiale motocross (ma le gare in più generale) offrono sfondi più interessanti e significativi degli sfondi offerti dai "banali" allenamenti. Ma è naturalmente un' opinione del tutto personale. credo comunque che nello scatto da te proposto una composizione più ampia avrebbe valorizzato di più il soggetto. Come lo hai portato tu il "messaggio" che mi arriva è che hai cercato di stringere il più possibile per eliminare appunto lo sfondo all' apparenza infelice, purtroppo eliminarlo del tutto è praticamente impossibile quindi mi dà l' idea di un qualcosa di "non riuscito". Una maggiora ampiezza della composizione, prendendo magari i cartelloni pubblicitari che si intuisce siano dietro ed un pò di pubblico che sono sicuro ci fosse (che è sempre un' ottima cornice) credo che avrebber, al contrario, contestualizzato meglio il soggetto collocandolo in una gara importante quale quella affrontata. (fra l' altro se la memoria non mi inganna, non essendo tantissime le curve verso dx in "battuta" presenti al ciclamino credo che quella da te fotografata sia la curva prima del "puzar", quindi allargando molto, oltre ai cartelloni pubblicitari ed il pubblico, magari avresti avuto modo di includere dietro al soggetto il famoso "panettone" di pietramurata, dove hanno messo l' hospitality monster energy per capirci). |
| |  |
Guillod Valentin MX2 di Albano. commento di Albano. |
|
Ho cambiato molte posizioni, ma ho avuto molte difficoltà trovare punti con sfondi puliti, del resto ad un Mondiale non è così semplice spostarsi.
Il fotogramma che ho postato, già piccolo di suo 720 kb, ho dovuto comprimerlo moltissimo per rimanere dentro hai 320 kb, perciò ho perso per strada molti dettagli.
Ciao e grazie per il passaggio. |
| |  |
Guillod Valentin MX2 di Albano. commento di d.kalle |
|
Piega molto interessante, lo sfondo pero' impalla parecchio a mio parere.
Anche la maschera di contrasto e' molto evidente.
Comunque buona! |
| |  |
| |  |
Guarneri Davide ITA MXGP Team Ricci Racing TM di Albano. commento di Albano. |
|
SX Design ha scritto: | allora sarebbe stato più opportuno cercare un'altra posizione dove il pilota non risultasse in controluce! vedere il pilota sottoesposto rispetto all'ambiente circostante non è proprio il massimo!A meno che non ci si serva dell'utilizzo di uno o più flash per poter "compensare" adeguatamente la posizione in cui si scatta rispetto al rider! Si può anche avere un monitor professionale e super calibrato, ma nella fotografia la gestione della luce è fondamentale! per quanto riguarda il contrasto, se è così forte e non è dovuto ad un settaggio di MDC in post-produzione, allora ti consiglio di rivedere i settaggi di contrasto o forse ancora meglio quello della Nitidezza nella tua macchina, se impostato con un valore troppo alto potrebbe causare una "marcatura" forse troppo eccessiva... |
Non c'è nessun settaggio....... è un file Raw (file grezzo) il fatto che il Raider sia in ombra tende ad rafforzare il contrasto anche se non lo vedo così eccessivo come dici tu. Comunque ho sfornato più di 2000 scatti cambiando prospettive e posizioni perciò non mi sono posto il problema. Magari prossimamente posto il fotogramma corretto così mi dirai cosa ne pensi. Grazie. ... ciao. |
| |  |
Guarneri Davide ITA MXGP Team Ricci Racing TM di Albano. commento di SX Design |
|
Albano. ha scritto: | Perdio, è un contro luce ....... sicuramente migliorabile in pp, il fotogramma è uscito così dalla fotocamera, nessuna maschera di contrasto niente crop.
Per quanto riguarda i riferimenti terreni, sono più che sufficienti, ovviamente dal mio punto di vista.
Inoltre il rider non lo vedo sottoesposto, è solamente in ombra, da notare che la sto visualizzando da un Nec spectraview profilato e calibrato.
Ti ringrazio per la visita e i graditi consigli. |
allora sarebbe stato più opportuno cercare un'altra posizione dove il pilota non risultasse in controluce! vedere il pilota sottoesposto rispetto all'ambiente circostante non è proprio il massimo!A meno che non ci si serva dell'utilizzo di uno o più flash per poter "compensare" adeguatamente la posizione in cui si scatta rispetto al rider! Si può anche avere un monitor professionale e super calibrato, ma nella fotografia la gestione della luce è fondamentale! per quanto riguarda il contrasto, se è così forte e non è dovuto ad un settaggio di MDC in post-produzione, allora ti consiglio di rivedere i settaggi di contrasto o forse ancora meglio quello della Nitidezza nella tua macchina, se impostato con un valore troppo alto potrebbe causare una "marcatura" forse troppo eccessiva... |
| |  |
Potisek Milko MXGP Team 2B Yamaha di Albano. commento di Albano. |
|
SX Design ha scritto: | ottima l'inquadratura e la scelta del tempo lungo d'esposizione che ha contribuito a dare senso di dinamicità, grazie alle ruote che che risultano in movimento! peccato per la luce un pò "piatta" (sicuramente il tempo era nuvoloso) e lo sfondo non proprio fotogenico! trovo che la maschera di contrasto sia ancora un pelo troppo eccessiva! buon lavoro comunque  |
Confermo, inizialmente molto nuvolo poi si è un po' aperto.
Grazie per la visita, Albano. |
| | br> |