Commenti |
---|
 |
|
|
 |
goccia :D di matgiuse commento di Bruja |
|
matgiuse ha scritto: | si è una bacinella .. ho provato .. pero poi x lo sfondo come faccio ? non so proprio !! mi sto impazzendo .. sarei grato se mi daresti qualche consiglio grazie  |
Vai su Youtube , digita "Fotografare Gocce" e trovi tutti i Tutorial che vuoi  |
|
|
 |
fiore di matgiuse commento di 12|40 |
|
A parte il piccolo taglio del bocciolo in alto mi sembra che la composizione in questa foto sia buona con il fiore in primo piano ben a fuoco e lo sfondo gradevolmente sfuocato.
Ho l'impressione che tu abbia applicato troppa maschera di contrasto, la mia sensazione è che tu l'abbia applicata anche alle parti sfuocate, cosa che bisogna sempre evitare, lo sfuocato perde molto della sua morbidezza se vi si applica la MDC.
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
goccia :D di matgiuse commento di Luigi T. |
|
matgiuse ha scritto: | si è una bacinella .. ho provato .. pero poi x lo sfondo come faccio ? non so proprio !! mi sto impazzendo .. sarei grato se mi daresti qualche consiglio |
Personalmente per lo sfondo ho usato dei pannelli in plastica polionda, li vendono al brico in fogli 100x60cm spessi 3mm a meno di 4E. Ho letto che alcuni hanno usato spugne, altri spugnette di acciaio, altri ancora sfondi colorati variopinti. Dipende dal risultato che vuoi ottenere.
Ricordati che lo sfondo deve essere lontano dagli spruzzi della goccia, per evitare che si vedano microgocce e/o gocce che possano dare fastidio. Fai anche attenzione che non arrivino gocce sulla lente e usa il treppiede o una base stabile per evitare micromosso. Privilegia i bassi iso (meglio 100) per evitare il rumore digitale e usa un diaframma mediamente chiuso per aumentare la pdc.
Penso di aver detto tutto!!!  |
|
|
 |
|
|
 |
goccia :D di matgiuse commento di matgiuse |
|
si è una bacinella .. ho provato .. pero poi x lo sfondo come faccio ? non so proprio !! mi sto impazzendo .. sarei grato se mi daresti qualche consiglio grazie  |
|
|
 |
goccia :D di matgiuse commento di Luigi T. |
|
Il colore è troppo intenso, la goccia praticamente ci si perde dentro. Lo sfondo è fin troppo presente, è una baccinella?
Ritenta con la baccinella piena e metti la fotocamera a filo dell'acqua.
Se ti va, guarda il mio reportage sulle gocce, lo trovi nella mia gallery! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
chitarrista di matgiuse commento di aerre |
|
Salve Matgiuse,
anche in questo caso ..come nello scorso ritratto credo che la desaturazione parziale aggiunga molto poco al registro narrativo dello scatto, ...anzi finisce con l'accentrare tutta l'attenzione sulla chitarra, a scapito della resa espressiva complessiva del ritratto.
Il rischio ...è sempre quello, di affidare cioè alla desaturazione parziale il compito di guidare la lettura dell'immagine, ...compensare una certa fiacchezza espressiva dell'immagine, senza curare invece altri e più importanti aspetti ...composizione, ...taglio, ...inquadratura, ...bianco nero e mille altre cose ancora.
Tralasciando il discorso colore si ...colore no, ...avrei provato ad abbassare leggermente l'angolo di ripresa se non ad avvicinarmi leggermente di più per riuscire ad "entrare" di più nella scena, ...riuscire a cogliere con maggiore tensione espressiva la performance del chitarrista: ....la sua gestualità, ...l'espressione del volto, ...il suo sguardo fermo sulle corde.
Sempre difficile fare a meno di elementi di disturbo nei ritratti di strada ....qui ad esempio aspettare un secondo in più ti avrebbe permesso di fare uscire di scena la bicicletta che "impalla" il soggetto. Poco importa se la ruota della bicicletta si sovrappone alla custodia e non al chitarrista. Il soggetto qui è tutto l'insieme ....la performance, ...chitarra, chitarrista e custodia per terra.
A  |
|
|
 |
chitarrista di matgiuse commento di jus |
|
Dimmi tu come si deve ridure un chitarrista classico e pure ben impostato per tirare avanti, è una vergogna di come si riesca sistematicamente a tarpare le ali ai talenti.
In questa tua fot, è tutto glrigio tranne l'amata chitarra, forse l'unica nota di colore che rimane nella sua vita.
Ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
CHRISTIAN di matgiuse commento di matgiuse |
|
grazie dei consigli .. ho voluto dare un colore di quel verde alla maglietta perchè è un colore forte acceso .. che rispecchia il carattere di christian  |
|
|
 |
basta un soffio di matgiuse commento di matgiuse |
|
grazie dei suggerimenti .. purtroppo ancora non iniziavo il corso di fotografia appena terminato .. e quindi non sapevo determinate cose .. poi ho 16 anni e ho ancora molto da imparare .. saluti
Giuseppe |
|
|
 |
CHRISTIAN di matgiuse commento di aerre |
|
Salve Matgiuse,
mi piace l'inquadratura e la composizione che asseconda il movimento diagonale del busto che spinge leggermente all'indietro e dona dinamicità all'insieme.
Ma perchè quella desaturazione parziale?
Avere lasciato il colore originario della maglietta (o averla colorata) ...ha aggiunto qualcosa alla scatto? Temo anzi che il suo esuberante tono ...finisca con il mettere in secondo piano la leggibilità del volto e dell'espressività di Christian.
Una desaturazione parziale è sempre un intervento di un certo peso all'interno di una immagine, nel guidare la lettura dell'osservatore verso questo o quell'aspetto della foto.
E' una operazione che io non mi sento mai di consigliare ...proprio perchè il più delle volte manifesta una debolezza da parte dell'immagine stessa di essere letta in modo coerente.
Ma oltretutto qui ...perchè il colore della maglietta dovrebbe aggiungere qualcosa a questo primo piano.
Mi concentrerei piuttosto sulla resa del bianco nero che appare un pò piatto e nonostante la luce laterale il chiaroscuro non ha quelle ombre dense e corpose che consentono di tirar fuori volume e tridimensionalità.
A  |
|
|
 |
|
|
br>