|  | Commenti |
---|
 |
...... di Nash commento di andreaboni |
|
Ottimo colpo d'occhio!!!
Non so se avrei preferito un taglio quadrato....
Complimenti
andrea |
| |  |
...... di Nash commento di belgarath |
|
Sottile... le targhe e la parte a sinistra costringono ad andarsi a cercare il senso, che con un'altro taglio sarebbe stato sbattuto in faccia, e forse meno efficace
Hai dovuto "tirar fuori" molto la statua o era proprio colpita dalla luce?
 |
| |  |
...... di Nash commento di jus |
|
Bella. Chissà quali meraviglie serba al suo interno il palazzo.
Mi rammarica vedere il poco rispetto al luogo. Quelle targhe il cartello ed i campanelli sono molto brutti e fanno danno. |
| |  |
...... di Nash commento di Nash |
|
Grazie!
@Andrea: sì hai ragione, il fatto è che scatto col 28mm fisso e se possibile cerco di evitare di riprendere in verticale e inclinare troppo la fotocamera... |
| |  |
...... di Nash commento di Andrea Comelato |
|
bella coppia (fortuna che lui è vestito ).
L'avrei vista bene anche in verticale (in fase di ripresa). |
| |  |
...... di Nash commento di CTONY |
|
Piace anche a me questa immagine, semplice ma ben realizzata
Ciao. |
| |  |
...... di Nash commento di marco64 |
|
Davvero niente male, buon colpo d'occhio.
Un saluto  |
| |  |
| |  |
Training di Nash commento di Nash |
|
Teo e Gaetano, grazie!
...ora comincio a confondermi un po'
In tutto questo Belgareth mi ha quasi convinto a tenere la 7!
Però come giustamente fa notare Gaetano c'è qualche ripetizione di troppo...per cui ne devo eliminare una o magari sostituirla.
Non mi va di tornarci......per cui tocca cercare qualcosa nei negativi scansionati |
| |  |
Training di Nash commento di gaetano_df |
|
Una serie molto interessante ma...
Secondo me nelle foto proposte c'è qualche ripetizione che potrebbe essere scremata e, più in generale, l'editing andrebbe un po' aggiustato.
L'impressione complessiva (mia) è che il racconto cominci a bomba e poi perda un po' di efficacia verso la fine.
Hai aperto giustamente con una foto molto intensa ma personalmente l'avrei fatta seguire da quella "alternativa" e poi ancora da 4, 2 e 3 nell'ordine, con una certa favorevole predisposizione anche per la 8 dove sebbene da lontano, mi sembra interessante il pugile che carica il colpo.
Mi piace anche la 5 ma mi sembra una ripetizione "linguistica" per un verso della 3, per la fase di allenamento e per i ritratti dei pugili, e per un altro, l'elemento a bordo ring, della foto "alternativa" (scusa la denominazione... giusto per farmi capire), sulla quale, come è chiaro, concordo con malinamelina come sulla sensazione generale del lavoro.
Bello il bianco e nero.
Saluti.
Gaetano |
| |  |
Training di Nash commento di Teo76 |
|
Splendido, come intensità, qualità, inquadrature, momenti colti, tutto  |
| |  |
Training di Nash commento di Nash |
|
belgarath ha scritto: | Affascinanti, con picchi in 1-2 e 7, che non sostituirei neanche sotto tortura: piuttosto rivedrei (quantomeno nell'ordine) le due che le stanno attorno, perchè presentano gli stessi elementi della 7, però separati. Il meccanismo (dal particolare alla visione d'insieme e di nuovo ad una parte di essa) è molto cinematografico, ma è l'unico "frammento" del lavoro condotto così.
Mi manca un po' uno dei "classici" elementi delle palestre di boxe: l'asciugamano, il sacco o il punching-ball, che si solo intravede in un'immagine: uno scatto gliel'avrei dedicato, avendone la possibilità.
Non mi piace l'ultima come chiusura (come foto invece sì).
Un bellissimo reportage, complimenti
 |
Grazie Belgareth.
Ho anche foto del punch-ball...però non mi convincono molto.
Ho trovato particolarmente interessante la tua osservazione sul meccanismo narrativo...sì in effetti sarebbe da provare in modo più sistematico e potrebbe diventare la chiave per una sequenza diversa e più incisiva.
ciao
max |
| |  |
Training di Nash commento di belgarath |
|
Affascinanti, con picchi in 1-2 e 7, che non sostituirei neanche sotto tortura: piuttosto rivedrei (quantomeno nell'ordine) le due che le stanno attorno, perchè presentano gli stessi elementi della 7, però separati. Il meccanismo (dal particolare alla visione d'insieme e di nuovo ad una parte di essa) è molto cinematografico, ma è l'unico "frammento" del lavoro condotto così.
Mi manca un po' uno dei "classici" elementi delle palestre di boxe: l'asciugamano, il sacco o il punching-ball, che si solo intravede in un'immagine: uno scatto gliel'avrei dedicato, avendone la possibilità.
Non mi piace l'ultima come chiusura (come foto invece sì).
Un bellissimo reportage, complimenti
 |
| |  |
| |  |
Training di Nash commento di Nash |
|
Grazie!!
le foto le ho scattate qualche mese fa...anche in questo caso mi sto rendendo conto che tenerle un po' da parte e rivederle dopo un po' mi aiuta nella selezione.
Mi fa piacere se sono riuscito a dare almeno un po' l'idea della dedizione totale richiesta dagli allenamenti di questo sport...
Sulla terzultima, quella sghemba, ho avuto anch'io fino all'ultimo le perplessità di Malinamelina. Alla fine l'ho scelta perchè si agganciava in qualche modo alla precedente.
In alternativa avevo pensato a questa:
Grazie ancora per i ritorni!
Max |
| |  |
Training di Nash commento di surgeon |
|
Bravissimo Nash: sono fotografie bellissime, da guardare e ammirare.
Sono capitato in questa sezione passando dalla tua galleria dove spesso e volentieri capito per prendere spunti street  |
| |  |
Training di Nash commento di malinamelina |
|
Mi unisco agli elogi e provo a dire qualcosa che renda merito a questo lavoro per un quid che lo avvicina alla perfezione. Pur nella variazione dei punti di ripresa, c'è sempre la costruzione di una simmetria, che dà dell'attività di questa palestra un'immagine di totale, serena sportività. Ciò che rende la serie speciale è questa rilassatezza, l'aver ricreato il clima di distensione che è della palestra per chi pratica uno sport, la boxe non fa eccezione, anzi!
L'altro aspetto da rilevare è l'intelligenza dei richiami alla storia di questo sport, dati dall'aver opportunamente fotografato i ritratti appesi negli ambienti e dall'aver tenuto magari inconsciamente conto di tutta la cinematografia abbondante su questo sport. Per la perfezione, l'unico neo sta nell'inquadratura sghemba della terzultima foto, un di più che non serviva, vista la dinamicità della scena. La leverei, o ne metterei un'altra.
Per me la migliore in assoluto, oltre alla prima, classica che più classica non si può, anche per il b/n, è la seconda: una composizione superba.  |
| |  |
Training di Nash commento di crikkiola |
|
tutte bellissime... a me piace tantissimo anke quella del lavandino...spledida ambientazione...complimenti davvero! |
| |  |
Training di Nash commento di luckylisp |
|
Mi piace la prima su tutte: è davvero una splendida composizione.
Ottimo soggetto.
Se proprio devo fare una critica, forse avrei scartato l'ultima. |
| |  |
Training di Nash commento di sulfurea |
|
belle, belle inquadrature, mi garbano parecchio la prima come la penultima. 'sta milleseicento mi piace pure lei.  |
| | br> |