x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da sandro214
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 55, 56, 57, 58, 59  Successivo
Commenti
Tomiside
Tomiside di Antonio De Santis commento di sandro214

Surprised ma è una foto o un'acquerello?

Che colori incredibili Ok!

A che distanza hai scattato? Come fai ad avvicinarti senza spaventarli? Dalle mie parti sono decisamente scorbutici, e non ne ho mai visti di così colorati.
Ritratto di pesciolino 2
Ritratto di pesciolino 2 di sandro214 commento di sandro214

gparrac ha scritto:
Dunque fotosub "vera" ... un po' me lo aspettavo, data l'ambientazione, ma mi sembrava anche troppo buona per essere fatta in acqua.
Quindi congratulazioni: quando avevo l'età ho fatto anche io qualche cosa su questo tema, lavoravo con una Calypso Nikon II, l'antenata della Nikonos, ed una Konica T3 in custodia Ikelite.
Pensa che usavo ancora le lampadine, nel caso della Calypso le vecchie Silvania Press 25, che chiamavamo all'epoca uova di piccione, ed anche sulla Ikelite c'erà un lampeggiatore a lampadine, unito però ad un elettronico scafandrato e supportato da un lungo braccio.
Conosco quindi le difficoltà di allora ... ma la tecnica ha messo a disposizione dei fotosub cose molto interessanti ...
Forse adesso è più facle ottenere risultati come questi, il pesciolino vive in pochi metri d'acqua, vicino a riva ... ma sono tutte considerazioni che non tolgono nulla alla fotografia, neppure il fatto l'animale che sia territoriale e tenda a tornare sempre nello stesso posto.
Basso Adriatico? Mai stato ... mi immergevo nella zona di Portofino (ma per vedere belle cose bisogna andare molto, ma molo in basso ...), intorno a Ventotene ed ho fatto na "spedizione" in un parco marino il Corsica.
Ma se davvero nella tua zona si possono ottenere certi risultati ho sbagliato a non venirci: l'acqua sembra perfetta e se ci sono soggetti così interessanti non è proprio il caso di andare nel Mar Rosso o a Cuba per fare fotosub nteressanti.
Ciao ... a proposito, con che cosa fotografi? Non mi ineressa molto la parte tecnica (contano solo i risultati) ma per la fotosub è una curiosità lecita.


Si, ti confermo che con il digitale scattare sott'acqua è diventato + facile. Personalmente conservo ancora una Nikonos V e non credo che la venderò mai, ma oramai sono 3 anni che non vede il mare. Ora utilizzo una piccola compatta scafandrata (sony P150) ed una lente macro autocostruita che mi consente di fare queste foto. I vantaggi sono tanti: l'ingombro minimo, i costi accessibilissimi, la faciltà di vedere l'immagine nel monitor, la possibilità di variare il bilanciamento del bianco, la possibilità di poter scattare utilizzando solo degli illuminatori (io il flash esterno non ce l'ho).
Quanto al mare si, il salento ne ha tanto e bello; e a volte ti capita di trovare acqua perfetta per la fotosub, anche se oramai sempre + di rado e sopratutto nello Ionio. Adesso mi sto dedicando quasi esclusivamente alla macro sub, anche per la mia attrezzatura non mi consente di fare + di tanto.
Mi raccomando scrivimi ancora, ho letto nelle tue righe un vero amore per il mare... quello che nutrono coloro che lo hanno conosciuto e vissuto; mi hai confermato che posso continuare ad " inquinare " questa sezione del forum con foto sub, credevo che destassero poco interesse.

un saluto, e fai un salto anche nella gallery di Giuseppe Piccioli, lui ci sa fare veramente con la foto sub.

grazie anche a fujikon per i complimenti, che fanno sempre piacere.

Ciao a tutti
Ritratto di pesciolino 2
Ritratto di pesciolino 2 di sandro214 commento di sandro214

gparrac ha scritto:
Dunque fotosub "vera" ... un po' me lo aspettavo, data l'ambientazione, ma mi sembrava anche troppo buona per essere fatta in acqua.
Quindi congratulazioni: quando avevo l'età ho fatto anche io qualche cosa su questo tema, lavoravo con una Calypso Nikon II, l'antenata della Nikonos, ed una Konica T3 in custodia Ikelite.
Pensa che usavo ancora le lampadine, nel caso della Calypso le vecchie Silvania Press 25, che chiamavamo all'epoca uova di piccione, ed anche sulla Ikelite c'erà un lampeggiatore a lampadine, unito però ad un elettronico scafandrato e supportato da un lungo braccio.
Conosco quindi le difficoltà di allora ... ma la tecnica ha messo a disposizione dei fotosub cose molto interessanti ...
Forse adesso è più facle ottenere risultati come questi, il pesciolino vive in pochi metri d'acqua, vicino a riva ... ma sono tutte considerazioni che non tolgono nulla alla fotografia, neppure il fatto l'animale che sia territoriale e tenda a tornare sempre nello stesso posto.
Basso Adriatico? Mai stato ... mi immergevo nella zona di Portofino (ma per vedere belle cose bisogna andare molto, ma molo in basso ...), intorno a Ventotene ed ho fatto na "spedizione" in un parco marino il Corsica.
Ma se davvero nella tua zona si possono ottenere certi risultati ho sbagliato a non venirci: l'acqua sembra perfetta e se ci sono soggetti così interessanti non è proprio il caso di andare nel Mar Rosso o a Cuba per fare fotosub nteressanti.
Ciao ... a proposito, con che cosa fotografi? Non mi ineressa molto la parte tecnica (contano solo i risultati) ma per la fotosub è una curiosità lecita.


Si, ti confermo che con il digitale scattare sott'acqua è diventato + facile. Personalmente conservo ancora una Nikonos V e non credo che la venderò mai, ma oramai sono 3 anni che non vede il mare. Ora utilizzo una piccola compatta scafandrata (sony P150) ed una lente macro autocostruita che mi consente di fare queste foto. I vantaggi sono tanti: l'ingombro minimo, i costi accessibilissimi, la faciltà di vedere l'immagine nel monitor, la possibilità di variare il bilanciamento del bianco, la possibilità di poter scattare utilizzando solo degli illuminatori (io il flash esterno non ce l'ho).
Quanto al mare si, il salento ne ha tanto e bello; e a volte ti capita di trovare acqua perfetta per la fotosub, anche se oramai sempre + di rado e sopratutto nello Ionio. Adesso mi sto dedicando quasi esclusivamente alla macro sub, anche per la mia attrezzatura non mi consente di fare + di tanto.
Mi raccomando scrivimi ancora, ho letto nelle tue righe un vero amore per il mare... quello che nutrono coloro che lo hanno conosciuto e vissuto; mi hai confermato che posso continuare ad " inquinare " questa sezione del forum con foto sub, credevo che destassero poco interesse.

un saluto, e fai un salto anche nella gallery di Giuseppe Piccioli, lui ci sa fare veramente con la foto sub.

grazie anche a fujikon per i complimenti, che fanno sempre piacere.

Ciao a tutti
Ritratto di pesciolino 2
Ritratto di pesciolino 2 di sandro214 commento di sandro214

gparrac ha scritto:
Perché feroci? Solo perché ti ripeto che se è una fotografia subacquea vera è semplicemente splendida, ma se è realizzata in acquario i complimenti vanno a chi ha realizzato l'acquario stesso, così "naturale"?
In ogni caso, esprimendo un giudizio sulla fotografia in quanto tale, non posso che apprezzarne il cromatismo ed il taglio, oltre alla precisione del dettaglio che evidenzia e caratterizza il piccolo pesce.
Persnalmente ho la brutta abitudine di parlare molto chiaro: ti dico chiaramente che la fotografia è a mio avviso molto bella ma fotografare un acquario (se è così) è un po' come fotografare un bel quadro: il bravo va al pittore, al fotografo solo un apprezzamento per la tecnica e per come ha saputo fotografare un'opera d'arte.
Nel tuo caso il soggetto è vivo e si muove e quindi il merito del fotografo è maggiore ... ma resta sempre minore di quello del fotosub che si immerge e con tutte le diffioltà del caso riesce a portare a casa immagini piacevoli in un ambiente che non è il suo.


Le critiche aiutano a crescere, quando sono costruttive, per questo le apprezzo anche se feroci, come apprezzo molto il tuo parlar chiaro.

Ho fotografato il pesciolino in uno dei miei acquari preferiti, ovvero il basso Adriatico. Questo pesciolino mi aveva incantato: ve n'erano molti della stessa specie, ma questo era l'unico a sfoggiare questa livrea sgargiante (i colori della foto non gli rendono giustizia), e difendeva il territorio sia esponendo la pinna dorsale che aggredendoli quando si avvicinavano troppo alla sua tana. Credo di averlo osservato per oltre un'ora, e ho smesso non perchè stanco, ma perchè ormai mi aspettavano sulla riva.

ciao

Sandro
Ritratto di pesciolino 2
Ritratto di pesciolino 2 di sandro214 commento di sandro214

E' evidente che fra pesciolini ed insettopia non c'è confronto ...
ma io, testardo, ci riprovo: vi posto l'ultimo ritratto di pesce.

Attendo senza molte speranze i vostri commenti ...
anche feroci eh?

ciao a tutti
RICCIO APPENA PESCATO
RICCIO APPENA PESCATO di BRUNO80 commento di sandro214

La foto è molto bella ...

Ma del riccio poi, cosa ne hai fatto? Mandrillo

è una foto che piacerebbe fare anche a me, ma mia moglie non me ne dà il tempo...
Ritratto di pesciolino
Ritratto di pesciolino di sandro214 commento di sandro214

Sulla soglia di casa: La pinna dorsale alzata è un segnale territoriale. Il pesciolino è lungo circa 3-4 cm. ed è stato un piacere starlo ad osservare ...

In attesa delle vostre critiche ... ciao a tutti.
Curculionidi
Curculionidi di Antonio De Santis commento di sandro214

Bellissimi, non li avevo mai visti.

L'ennesima splendida foto Ok!
Pistaaaa!!!
Pistaaaa!!! di sandro214 commento di sandro214

Questo paguro non stava apprezzando il mio tentativo di fotografarlo.

L'ho dovuto fotografare mentre correva, tuttavia l'effetto mosso rivedendolo non mi dispiace. Che ne pensate?

Ciao a tutti
Spherical mirrors
Spherical mirrors di Giuseppe Piccioli commento di sandro214

Giuseppe Piccioli ha scritto:
Microbolle di ossigeno liberate dalla fotosintesi delle alghe. Isola del Campo (Gallipoli). Ho trovato molto catturante il riflesso blu della superficie del Mare vista dal basso su ogni bolla e quella specie di piccola direttrice lievemente inclinata a centro scatto piena di bolle e miracolosamente a fuoco.

Senza volermi paragonare al Maestro Antonio De Santis che riprende farfalle piene di gocce d'acqua, stavolta ho tentato il contrario con le "gocce" d'aria.

Che ne pensate?


Grazie a tutti


Siamo sicuri che si tratta di bollicine di ossigeno liberate dalle alghe? Mandrillo Mandrillo
LA CASA ARANCIONE
LA CASA ARANCIONE di Giuseppe Piccioli commento di sandro214

fujikon ha scritto:
bellissima..!! Ok! peccato che io non so nuotare........ Triste


Per una volta concordo con Giuseppe Piccioli.

Può essere sufficiente saper "stare a galla", un buon corso sub e la presenza, inizialmente, di un compagno di immersione + esperto.

Poi ... si apre un mondo nuovo!
Baby is got ...
Baby is got ... di sandro214 commento di sandro214

Giuseppe Piccioli ha scritto:
A parte che: 1) non esistono spugne stalattite Chiappette
2) il paguro si trova su una colonia di briozoi che hanno incrostato la spugna Non si fa!
3) la conchiglia è un ceritihium ma quale specie non lo indichi; io la so ma per una volta trovatela da solo; si tratta di una forma giovanile, perciò facilmente confondibile con almeno altre 5 specie Diabolico Diabolico
4) il paguro non ha gli occhi di Paul Newman, dato che sono evidentemente verde smeraldo, al massimo si tratta di Randi Ingerman Ah ah ah
5) nulla dici sulla specie di paguro e nemmeno sul genere Non ci siamo

Per il resto l'immagine è veramente spettacolare Un applauso
(Sperando che dal Borneo tornino buone foto)


rispondo:

1-2) ho utilizzato un'immagine semplificata per dire che il paguro era appeso a testa in giù, perchè descrivere la pseudo-stalattite come una "protuberanza di origine animale protesa verso il basso" mi sembrava poco elegante come frase;
3) la conchiglia è un cerithium vulgatum, come dovrei essere io per risponderti a modo;
4) preferisco tacere
5) è una forma giovanile di dardanus arrosor

Per il resto, ti ringrazio di cuore per i complimenti, anche se questo non mi impedirebbe di darti una scorciatina all'erogatore, se mai dovessi incontrarti sott'acqua.

In fin dei conti, a che ti serve tutta quell'aria?
Vacchette di mare
Vacchette di mare di sandro214 commento di sandro214

Kekino ha scritto:
io in sto periodo, soprattutto grazie all'università, mi sto interessando al mondo subacqueo oltre che alla fotografia, voglio iscrivermi ad un corso di sub questa estate... e poi magari dedicarmi un po' a questo genere... Very Happy

ma chissà Ops


Vale la pena: ti ci diverti da pazzi, e spesso i soggetti + belli li trovi in poca acqua. Se posso permettermi un unico consiglio ...
... cerca un corso serio che ti dia buone garanzie in termini di sicurezza!

ciao
Baby is got ...
Baby is got ... di sandro214 commento di sandro214

... Blue eyes!

Ho trovato il Paul Newman dei paguri, appeso a testa in giù su una stalattite-spugna. La conchiglia è un cerithium.

Ciao a tutti
LA CASA ARANCIONE
LA CASA ARANCIONE di Giuseppe Piccioli commento di sandro214

Giuseppe Piccioli ha scritto:
sandro214 ha scritto:
Complimenti:
Composizione splendida, cromatismo perfetto, pdc sfruttata a meraviglia:

davanti ad una foto così, si può dire solo una cosa:

Ma come c... hai fatto??? (ovvero: che cu...!.) Muro Muro



Con una semplicissima lente per fotocopiatrice rotta che puoi benissimo trovare in ogni discarica Diabolico Diabolico

E ti è andata pure bene, ieri ne ho cannata una con i colori a rovescio, ovvero pesciolino con la testa rosso sangue che si affaccia da una spugna nera... Maledetta risacca Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti


Vuol dire che c'è un Dio a questo mondo! Ciappa qua!
LA CASA ARANCIONE
LA CASA ARANCIONE di Giuseppe Piccioli commento di sandro214

Complimenti:
Composizione splendida, cromatismo perfetto, pdc sfruttata a meraviglia:

davanti ad una foto così, si può dire solo una cosa:

Ma come c... hai fatto??? (ovvero: che cu...!.) Muro Muro
Vacchette di mare
Vacchette di mare di sandro214 commento di sandro214

gparrac ha scritto:
Quindi è una "vera" fotosub, non una foto in acquario?
Allora complimenti!
Anche io ho fatto fotografia subacquea, ma ho smesso da più di 20 anni per vari problemi di salute.
Usavo una Calypso Nikon II ed una Konica T in custodia Ikelite ... preistoria, dirai tu!
Comunque conosco la difficoltà per ottenere questo tipo di fotografie, per cui credo di essere in grado di apprezzare la tua per quel che vale. Molto!


No, io dico eccezionali. Le piccole digitali sono fantastiche per la comodità di utilizzo, che sott'acqua non è poco, per il fatto di poter scattare senza flash, utilizzando solo dei buoni illuminatori, per l'escursione dell'ottica (la mia lente macro è autocostruita). Tuttavia i risultati non sono ancora paragonabili alle vecchie 35mm scafandrate. Ho ancora una Nikonos V, che uso poco ma che non ho nessuna intenzione di vendere.

Ciao
LE BRACCIA ROSSE
LE BRACCIA ROSSE di Giuseppe Piccioli commento di sandro214

Ok!
Vacchette di mare
Vacchette di mare di sandro214 commento di sandro214

Ovvero: Discodoris atromaculata.

Qui nel forum non c'è nessuno appassionato di fotosub?

Ciao a tutti
LE BRACCIA ROSSE
LE BRACCIA ROSSE di Giuseppe Piccioli commento di sandro214

Sembra che dalle tue parti le stelle marine abbiano bisogno del Viagra! Very Happy Very Happy Very Happy
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 55, 56, 57, 58, 59  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi