|  | Commenti |
---|
 |
Al "Grigua"... di Gannjunior commento di poldacol |
|
...ben ritrovati amici .... che strana la vita ... mi permetto di chiamare amici, persone che non ho mai conosciuto da vicino, alle quali non ho mai stretto la mano ...e non so neanche bene chi siano. Che strana la vita.
Eppure, io che non sono in grado di dire quanti amici ho ed in ogni caso si possono contare su una sola mano, ripeto, mi permetto di chiamarvi amici.
Questa foto è un frammento di vita che vivrà per sempre ... questa è la fotografia ... ma in questa perla emozionale il soggetto non è uno solo ... io riesco a vedere chi apparentemente non c'è. In questo scatto Valentina funge da specchio ...uno specchio dall'anima brillante nonostante lo sguardo quasi assente .... uno sguardo di ammirazione ...uno sguardo quasi di contemplazione ...di chi ? ...di chi con amore si sta specchiando ...
Questa è l'essenza di uno sguardo ...uno sguardo che non finirà mai di emozionare ....
Un abbraccio forte ... ma "forte" veramente
a presto
Franco |
| |  |
| |  |
| |  |
riflesso di emozioni bn di poldacol commento di poldacol |
|
domenico sempre graditi i tuoi passaggi ...si le tue osservazioni sono pertinenti ...tanto che ho fatto una serie di scatti ...in galleria ne ho uno molto più ampio ...i prossimi giorni quando avrò fatto un po' di ordine li proporrò ...grazie ancora
Luca molto gradito il tuo commento e grazie dei complimenti
Antonio troppo buono ... ultimamente sono monotematico ...solo ritratti ...fino a quando mia figlia non si ribella ... un grazie sentito anche a te per le belle parole
Susanna meno male che hai fatto una capatina da queste parti ... a mio parere il ritratto è in bianco e nero ... (ma mi rendo conto che sono gusti personali) ...in questo caso non mi dispiaceva anche la versione a colori ...ecco perchè ho messo il link ... un forte abbraccio anche a te e grazie
Giuseppe o mio Giuseppe ... le tue odi sono emozioni per le mie orecchie ...anche tu troppo buono ... sono un fotografo di campagna ... e neofita ...ancorchè su questo sito sia uno dei più anziani ad essere iscritto ...
grazie delle tue parole ... un sincero abbraccio
Grazie ancora a tutti ... a presto e un caro saluto
Franco |
| |  |
| |  |
| |  |
... SSSSSilvia ... di poldacol commento di poldacol |
|
Perretta Giuseppe ha scritto: | Si accende Silvia in questa bella distensione
immersa in quei pensieri che osserva con
delicata consapevolezza. Una fronte che si
porge ad accogliere il bacio di un padre...
Bello il disegno delle labbra chiuse, ma dolci.
Bravissimo Franco, in queste immagini tutto
il tuo amore per Silvia.
Un caro saluto. |
Grazie Giuseppe ... la complicità aumenta di giorno in giorno ... ed il viaggio sembra più breve ...dissetarsi è sempre meno problematico....
un forte abbraccio
Franco |
| |  |
riflesso di emozioni bn di poldacol commento di poldacol |
|
lumb ha scritto: | Scatto veramente stupendo, espressione fantastica complimenti.
Preferisco la versione bn con un maggiore chiaroscuro.
Di nuovo complimenti.
Ciao Umberto. |
Umberto ...grazie del passaggio e delle tue parole gratificanti...
Un caro saluto
Franco |
| |  |
I s a b e l di poldacol commento di poldacol |
|
sdomenico ha scritto: | Mi sono permesso di provare secondo i miei gusti, non ho rispettato le misure 2/3 ed ho tagliato liberamente, ovviamente più che libero di cancellare se non ti garba.
Saluti
 |
Domenico ciao ... cancellare ? ...ma scherziamo ... ben vengano le proposte e le visioni di tutti ...il tuo taglio è decisamente più marcato e da maggiore incisività allo sguardo ...è sicuramente una chiave interpretativa da rispettare...
grazie del suggerimento
un caro saluto
Franco |
| |  |
| |  |
| |  |
I s a b e l di poldacol commento di poldacol |
|
sdomenico ha scritto: | Bella, un'espressione assorta "colta" e non costruita, per i miei gusti un apio di centimetri di aria di troppo sulla testa, sottolineo per i miei gusti.  |
Grazie Domenico ...ben arrivato ... e grazie dei tuoi indirizzi ..
ho provato a modificare il taglio ...non so
un caro saluto
FRanco |
| |  |
I s a b e l di poldacol commento di poldacol |
|
aerre ha scritto: | Bianco nero fortemente espressivo nella resa dei capelli di Isabel in lieve controluce, ... come filigrana leggera che pare anticipare tutta la fragile delicatezza e la preziosa meraviglia del suo mondo.
Capelli ....sottili, ...folti, ...come pensieri che danzano nel turbinio leggero tra un'emozione e l'altra, ...come ricordi ...sogni ...fantasie d'incanto che diventano fili di una trama preziosa e minuta, ...difficile da attraversare e impenetrabile come il segreto del suo universo personale.
E' raccolta in sé stessa, Isabel ...nel silenzio di una riflessione consapevole ...quasi matura, e la dinamica della posa con il busto leggermente all'indietro ed il viso che controbilancia in avanti mentre lo sguardo piega di lato, ci racconta di questo ripegarsi dentro il segreto di stanze intime ed inaccessibili.
Gran bel gioco di tensioni espressive: le labbra sono serrate, ...il viso ruota di lato ed in avanti, ...lo sguardo scivola lungo la diagonale del frame come nel profondo di quella inestricabile trama di pensieri fitti e tutto pare sospendersi nell'istante di una atmosfera di grande intimità e dolcezza cui dobbiamo il fascino evocativo del ritratto.
Sono d'accorso sul discorso di una centralità che forse finisce con il bloccare un pò la dinamica di insieme. Un pò troppo aria in alto, a mio avviso: lo sguardo scivola il basso ...il viso è inclinato in avanti e questo finisce con lo sbilanciare ulteriormente l'inquadratura verso l'alto. Forse si poteva provare a stringere maggiormente, in alto e a destra, per stringere l'inquadratura sul viso e dare maggiore pregnanza alle diverse linee di tensione espressiva.
Mi interessa qui in particolare la linea dello sguardo che è praticamente al centro del fotogramma e finisce, ...proprio per la dinamica di quello scivolare verso il basso, con il non avere il giusto "spazio" espressivo. Tagliare in alto (e a destra per mantenere il formato) ti avrebbe permesso di alzare la linea degli occhi e amplificare l'intensità dello sguardo ....mentre ....letteralmente fugge alla volta di inestricabili pensieri.
A  | Giuseppe ...i tuoi commenti ...oltre ad essere di una maestria dialettica ...interpretano le emozioni di ciò che il fotografo voleva rappresentare...
Nel caso specifico ...il taglio è stato poco pensato ..e sono giunto a questo risultato non curante di quello che potesse essere percepito ...
Ciò che mi è stato fatto notare è assolutamente pertinente ... proverò a ragionare sui suggerimenti dati ...
grazie Giuseppe ...un abbraccio forte ...
Franco |
| |  |
| |  |
| |  |
. . . impossibile entrare . . . di poldacol commento di poldacol |
|
Acid Angel ha scritto: | Ciao Franco,
come sai passo più che altro per rinnovarti l'apprezzamento per i tuoi ritratti di Silvia, in quanto le mie competenze tecniche non sono che dei rudimenti appresi ascoltando Lorenzo e leggendo qua e là.
Appena ho letto il titolo, deformazione professionale, mi è venuta in mente una traduzione in inglese del tuo scatto, l'avrei chiamato No trespassing... nulla di più adeguato (parlo della tua scelta del titolo) a indicare il "muro assorto" in cui è Silvia nel momento della foto.
Leggendo i commenti sull' "aria" sopra, sotto, davanti e dietro, io di solito nei thread riguardo la foto e cerco di immaginare in effetti la foto secondo suggerimento di volta in volta.
In questo scatto (ho poi visto la tua risposta che ha confermato la mia idea) ho subito pensato, da brava romantica_allegorica_che_trova_in_tutto_un_2°_significato, che il presumibile "errorino" dell'aria insufficiente davanti (o troppo abbondante dietro?) sia dovuto alla tua volontà di esprimere qualcosa;
non si entra nei pensieri di Silvia, è vero... però forse chi la vede sa, o immagina, che siano riguardanti qualcosa che precede la sua esistenza presente, un pregresso, qualcosa che PESA ed è comunque alle sue spalle... c'è molta aria dietro perché la mole dei pensieri riguarda il passato.
Il presente/futuro sono lì, c'è poca aria a separarla da loro, sono a un passo, un passo che fare è forse poca cosa fisicamente ma mentalmente è difficile, proprio perché manca poco... ci siamo...
Insomma Franco, forse ho divagato troppo, come sai se sono ispirata inizio a scrivere, ma ecco, appena visto lo "sbilanciamento" mi è venuta in mente questa cosa. E volevo dirti cosa mi aveva raccontato la tua foto, in quanto per me, come credo per te, e molti altri "scrittori della luce" (ah quanto mi garba usare le etimologie, ahahah ), la foto è in primis un racconto...
Bacio!!!
Vale |
Vale ..... che meraviglia sentire la tua interpretazione ... i tuoi apprezzamenti sono assolutamente graditi ...sulla competenza permettimi di dire allora che siamo in due a non averne.
Come dicevo prima ...tagliare la foto è stata una scelta ...ma più istintiva che altro ...quasi non pensata perchè mi sembrava naturale farlo alla faccia delle considerazioni di tipo compositivo che sono assolutamente pertinenti e che giustamente ilioyumbo mi ha fatto.
La tua spiegazione è certamente verosimile ...poi tu conosci alcune dinamiche e proprio per questo la tua lettura è calzante.
Silvia in quel momento non sapeva di essere fotografata perchè era a fianco di sua madre e io apparentemente stavo facendo le mie cose... ma con la macchina fotografica e colpo in canna ...
Valentina ... grazie per quello che riesci a trasmettermi
un abbraccio forte forte ... saluta il mio mentore ...
Franco |
| |  |
| |  |
I s a b e l di poldacol commento di poldacol |
|
Gannjunior ha scritto: | Franco
a parte il tuo "ennesimo" (non c'è accezione negativa!) bianco e nero veramente ben fatto e coinvolgente, credo che l'impatto di questa foto siano i capelli di Isabel che la avvolgono quasi a proteggerla e avvolgono anche noi nel portarci nel suo universo personale.
Mi piace anche molto il fatto che si perdano nell'ombra nella spalla dietro quasi a indicarci che non hanno fine.
E poi, sempre i capelli, esaltati da nitidezza, impatto della luce e ottimo bianco e nero....
al fine compositivo (forse unica nota "negativa" è la centralità del frame che non sembra avere nessun significato particolare o per lo meno non lo colgo) trovo perfetta la scelta di includere la spalla illuminata nella compo. La completa e la bilancia.  |
Caro Lorenzo ...le tue considerazioni, questa volta sono doppiamente gradite perchè mi consentono di spiegare il perchè della centralità del soggetto. Onestamente non ho pensato al risultato finale ma alla necessità di tagliare una parte di ginocchia che mi sembrava in più ... ti allego il file completo dove più vedere il tipo di ritaglio fatto. Forse questo è più equilibrato ma avevo il dubbio che, per l'appunto, le ginocchia dessero fastidio.
Non so ....
Grazie per le tue sempre presenti e pertinenti osservazioni
un abbraccio ... Franco |
| |  |
. . . impossibile entrare . . . di poldacol commento di poldacol |
|
ilioyumbo ha scritto: | Non dubitavo della tua volontà, la mia obiezione era talmente scontata, "banale" , metteva in risalto una "imperfezione" da principiante e quindi non poteva...riguardarti! Tuttavia, nonostante la tua legittima precisazione sul taglio voluto (e gli ulteriori commenti di altri),io mi permetto di restare delle mie opinioni! Un caro saluto a te.Ciao  |
Scusa se la mia risposta è stata così secca.... non voleva avere un tono polemico o peggio ancora irriverente nei tuoi confronti ...le faccine ed il commento erano assolutamente in tono scherzoso ...
Ti dirò di più ...la tua interpretazione è certamente pertinente ...a volte uno fa delle scelte legate all'istinto o a una serie di situazioni emotive che ha vissuto con chi gli era di fronte (Silvia)
un caro saluto
Franco |
| |  |
| | br> |